Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Negoziazioni sui salari

Lo stipendio minimo per lanno prossimo e la Legge sulla retribuzione unitaria sono stati i temi analizzati lunedì, a Bucarest, dai rappresentanti dei sindacati, dei padronati e del governo, nellambito del Consiglio Nazionale Tripartito. La riunione si è conclusa senza che sia raggiunta una soluzione e i negoziati continueranno nella stessa formula subito dopo le politiche dell11 dicembre prossimo.

Negoziazioni sui salari
Negoziazioni sui salari

, 29.11.2016, 16:58

Lo stipendio minimo per lanno prossimo e la Legge sulla retribuzione unitaria sono stati i temi analizzati lunedì, a Bucarest, dai rappresentanti dei sindacati, dei padronati e del governo, nellambito del Consiglio Nazionale Tripartito. La riunione si è conclusa senza che sia raggiunta una soluzione e i negoziati continueranno nella stessa formula subito dopo le politiche dell11 dicembre prossimo.



Ai colloqui, i sindacati hanno proposto laumento dello stipendio minimo di almeno 200 lei (44 euro), già dallinizio dellanno prossimo, mentre lesecutivo ha presentato unanalisi con vari scenari, tra cui anche un aumento di 100 lei (22 euro).



Il presidente del sindacato Cartel Alfa, Bogdan Hossu, ha precisato, alla conclusione della seduta del Consiglio Nazionale Tripartito: “La parte sindacale ha sollevato principalmente la questione dellaumento di 200 lei, cioè da 1250 lei (277 euro) a 1450 lei (322 euro) dal 1 gennaio prossimo. E stato deciso che subito dopo le elezioni ci sarà un ulteriore incontro. Probabilmente il 14 dicembre, quando è prevista la seduta di governo, sarà approvato il decreto governativo sullo stipendio minimo garantito nel 2017.”



A cominciare dallanno prossimo, il livello dello stipendio minimo dovrebbe essere stabilito tramite un meccanismo di calcolo al quale sta lavorando attualmente un gruppo di esperti indipendenti, proposti dai partner sociali. Lo studio offre unimmagine sulle persone che ricevono lo stipendio minimo in Romania e mette in rilievo il fatto che sono esposte al rischio di povertà. Lo studio propone anche più scenari sullaumento dello stipendio minimo e sullimpatto che avrebbe la loro applicazione sullambiente economico.



Il ministro del Lavoro, Dragoş Pîslaru, ha affermato che per stabilire lo stipendio minimo sono necessari più passi, tra cui anche la centralizzazione delle proposte fatte dalle confederazioni sindacali e da quelle padronali. Quanto alla retribuzione unitaria, il ministro ha affermato che, per garantire leliminazione di tutte le iniquità relative ai redditi ottenuti nel sistema pubblico, è necessario stanziare 19,5 miliardi di lei (4,3 miliardi euro) entro il 2022.



Secondo un comunicato del Governo, nel 2017 laumento medio degli stipendi pagati da fondi pubblici sarà del 37,3%, correlato con la crescita economica anticipata, mentre il rapporto fra lo stipendio minimo e quello massimo sarà ridotto all1/13. Il più alto stipendio sarà quello del presidente, mentre quello del premier sarà diminuito di 300 lei rispetto al valore netto di 15.825 lei (3516 euro), somma che prendeva allinizio dellanno. Saranno inoltre assegnati incentivi per i posti che vengono occupati con maggiore difficoltà (il 30%), come quelli per i medici e i tecnici informatici, per compensare le situazioni in cui il reclutamento di personale avviene con difficoltà. Il disegno di legge verrà inviato ai partner sociali in vista delle consultazioni che avranno luogo al Ministero del Lavoro. (traduzione di Gabriela Petre)




Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company