Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Moldova, l’UE segue attentamente sviluppi

Sospiro di sollievo a Chisinau, Bucarest e Bruxelles in seguito allo scioglimento pacifico dell’allucinante impasse politica in Moldova. Dopo una settimana in cui due governi paralleli si attribuivano la legittimità, accusandosi a vicenda di golpe, e la Corte Costituzionale aveva annunciato lo scioglimento del Parlamento e la sospensione del presidente dall’incarico, i sostenitori del controverso oligarca Vlad Plahotniuc hanno ceduto e – con lui in primis – hanno cominciato ad espatriarsi. La squadra governativa di Pavel Filip, formata dal Partito democratico di Plahotniuc, è passata all’opposizione, mentre la Corte ha cancellato le proprie decisioni. Il presidente socialista filorusso Igor Dodon ha ripreso le prerogative, mentre il governo presieduto dalla proeuropea Maia Sandu, appoggiato dai socialisti e investito sin dall’8 giugno, è stato finalmente insediato.

Moldova, l’UE segue attentamente sviluppi
Moldova, l’UE segue attentamente sviluppi

, 18.06.2019, 13:54

Sospiro di sollievo a Chisinau, Bucarest e Bruxelles in seguito allo scioglimento pacifico dell’allucinante impasse politica in Moldova. Dopo una settimana in cui due governi paralleli si attribuivano la legittimità, accusandosi a vicenda di golpe, e la Corte Costituzionale aveva annunciato lo scioglimento del Parlamento e la sospensione del presidente dall’incarico, i sostenitori del controverso oligarca Vlad Plahotniuc hanno ceduto e – con lui in primis – hanno cominciato ad espatriarsi. La squadra governativa di Pavel Filip, formata dal Partito democratico di Plahotniuc, è passata all’opposizione, mentre la Corte ha cancellato le proprie decisioni. Il presidente socialista filorusso Igor Dodon ha ripreso le prerogative, mentre il governo presieduto dalla proeuropea Maia Sandu, appoggiato dai socialisti e investito sin dall’8 giugno, è stato finalmente insediato.

Tra le prime dichiarazioni della Sandu spicca la promessa che la Moldova porterà avanti l’Accordo di associazione con l’UE, firmato nel 2014. Bruxelles ha salutato con prudenza questo impegno. L’Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari esteri, Federica Mogherini, ha esortato le nuove autorità di Chisinau ad attuare le riforme assunte tramite l’Accordo di associazione, se vogliono ottenere il pieno sostegno dell’Unione. Bruxelles segue molto attentamente gli sviluppi e incoraggia le autorità ad attuare le riforme che il Paese sta aspettando da tanto tempo, ha dichiarato la Mogherini. Da parte sua, il commissario all’allargamento, Johannes Hahn, ha annunciato di recarsi a Chisinau la settimana prossima, per discutere tutti i temi sensibili con il nuovo governo. La Moldova può contare sull’appoggio degli europei una volta saranno adempiuti i criteri riguardanti la supremazia della legge, la riforma giudiziaria e la pluralità nei media.

Particolarmente preoccupata della situazione nello stato confinante, dove vivono tre milioni di persone che parlano il romeno, Bucarest ha salutato, a sua volta, lo scioglimento pacifico della crisi. Il presidente Klaus Iohannis, la premier Viorica Dancila, il ministro degli Esteri, Teodor Melescanu, hanno ribadito l’appoggio della Romania alla normalizzazione della situazione a Chisinau e alle aspirazioni europee della Moldova. I commentatori sono, però, abbastanza scettici sulla nuova maggioranza destra-sinistra. Ritenuta da molti come contraria alla natura, l’associazione dei socialisti filorussi con i proeuropei ha evocato una simile alleanza, vista 15 anni fa, quando l’ex partito unico comunista filorusso ha fatto entrare al governo i più accaniti avversari – i democristiani – antisovietici e sostenitori della riunificazione con la Romania. Dopo qualche anno, quella coalizione andata in fallimento è stata spazzata via dal governo da una violenta rivolta popolare, e oggi nè i comunisti nè i democristiani si vedono più al Parlamento.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company