Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Moldova: elezioni, maggioranza filo-europea nel Parlamento di Chişinău

Vittoria categorica del partito presidenziale e filo-occidentale Azione e Solidarietà (PAS) alle elezioni politiche anticipate svoltesi ieri in Moldova. A quasi tutti i seggi scrutinati, il PAS, fondato dalla presidente Maia Sandu, ha raccolto oltre la metà dei voti. Arriva secondo, con circa un quarto dei consensi, il Blocco Elettorale dei Comunisti e dei Socialisti (BECS), guidato da ex capi filorussi dello stato – il comunista Vladimir Voronin e il socialista Igor Dodon. Nel nuovo Parlamento entra anche il partito populista del sulfureo oligarca latitante Ilan Șor, protagonista di parecchi e pesanti dossier di corruzione, già condannato in primo grado a sei anni di reclusione.

Moldova: elezioni, maggioranza filo-europea nel Parlamento di Chişinău
Moldova: elezioni, maggioranza filo-europea nel Parlamento di Chişinău

, 12.07.2021, 11:49

Vittoria categorica del partito presidenziale e filo-occidentale Azione e Solidarietà (PAS) alle elezioni politiche anticipate svoltesi ieri in Moldova. A quasi tutti i seggi scrutinati, il PAS, fondato dalla presidente Maia Sandu, ha raccolto oltre la metà dei voti. Arriva secondo, con circa un quarto dei consensi, il Blocco Elettorale dei Comunisti e dei Socialisti (BECS), guidato da ex capi filorussi dello stato – il comunista Vladimir Voronin e il socialista Igor Dodon. Nel nuovo Parlamento entra anche il partito populista del sulfureo oligarca latitante Ilan Șor, protagonista di parecchi e pesanti dossier di corruzione, già condannato in primo grado a sei anni di reclusione.

Nessuna delle altre circa 20 liste di candidati riesce a superare la soglia di sbarramento. Inferiore ad un punto percentuale il numero di voti ottenuti dalle due formazioni che promuovono apertamente la riunificazione con la Romania – il Partito dell’Unità Nazionale (PUN) e l’Alleanza per l’Unione dei Romeni (AUR), franchising dell’omonima formazione nazionalista all’opposizione nel Parlamento di Bucarest.

I commentatori osservano che, secondo il più recente sondaggio, il tasso degli unionisti in Moldova si riconferma ad oltre il 40%, ma anche loro hanno fatto l’opzione per il partito presidenziale. Il 28 aprile, la presidente Maia Sandu annunciava di aver firmato il decreto di scioglimento del Parlamento, dominato dalla sinistra filorussa e incapace di insediare un governo, e convocava elezioni politiche anticipate per l’11 luglio. I commentatori spiegano che l’obiettivo della presidente è stato quello di esaurire le procedure costituzionali per poter sciogliere quanto presto il precedente legislativo, ritenuto il più corrotto nella storia di tre decenni della repubblica indipendente.

Eletta presidente lo scorso autunno, grazie ad un programma orientato verso l’Unione Europea, Maia Sandu ha accusato ripetutamente gli ex deputati di voler sabotare la sua autorità e si è pronunciata per la convocazione delle anticipate, per ottenere l’appoggio del Parlamento nella lotta alla corruzione e alla pandemia di coronavirus. Dopo l’esito senza precedenti raggiunto da un partito di destra, partner del Partito Nazionale Liberale, che fa parte della squadra di governo in Romania, e dei Popolari Europei, la presidente avrà finalmente tutte le leve dell’autorità.

Maia Sandu ha ottimi rapporti con Bucarest, che, oltre alle consistenti forniture di equipaggiamenti sanitari, ha inviato in Moldova mezzo milione di dosi di vaccini anti-COVID-19. Le porte sono aperte a Maia Sandu anche a Bruxelles, Parigi o Berlino. Tuttavia, presiede uno dei più poveri stati del continente, lacerato dalla corruzione e minato dal separatismo filorusso della Transnistria (est), cosicchè la vittoria comporta un enorme onere al suo mandato, il cui percorso difficile inizia appena d’ora in avanti.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company