Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Modifiche nella struttura dell’anno scolastico

È diventato quasi impossibile elencare tutte le riforme del sistema romeno d’istruzione applicate finora. Alcuni di questi progetti di riforma promettevano di migliorare il settore, ma non sono stati portati a compimento, in quanto i loro promotori sono stati vittime dei cambiamenti politici. Vi si è aggiunta la pandemia che ha capovolto tutto. Adesso, il Ministero dell’Istruzione ha annunciato alcune modifiche nella struttura dell’anno scolastico. Dall’autunno, gli attuali semestri saranno sostituiti da 5 moduli di studio, separati da altrettante vacanze. L’anno scolastico inizierà prima, il 5 settembre, e si concluderà il 16 giugno.



Lo ha reso pubblico il ministro Sorin Cîmpeanu, dando assicurazioni che la decisione è stata presa in seguito a consultazioni con esperti e dopo un dialogo con i rappresentanti dei docenti, dei genitori e degli alunni: Secondo la proposta concordata, l’anno scolastico inizierà il 5 settembre, con un primo modulo didattico. Qualche settimana dopo, gli alunni avranno una prima vacanza, dal 24 al 30 ottobre, di cui beneficeranno tutti gli alunni. Dopo questa vacanza seguirà il secondo modulo che si svolgerà fino intorno alle feste natalizie e poi ci sarà la seconda vacanza, prevista dal 23 dicembre all’8 gennaio. Il 9 gennaio inizierà il terzo modulo, che si svolgerà fino a febbraio, quando ci sarà la terza vacanza, di una settimana, flessibile, quindi potrà essere la seconda, la terza o la quarta settimana. Dopo la vacanza di febbraio, inizierà il quarto modulo che durerà fino a Pasqua, mentre la vacanza sarà dall’8 al 23 aprile. Il quinto modulo durerà invece fino al 16 giugno”.



Tutto è partito dalla necessità di alternare moduli didattici di 6-7-8 settimane a periodi di riposo, come richiede la pedagogia moderna, afferma il ministro. Però, i cambiamenti non si fermano qui. Sorin Câmpeanu ha dichiarato di aver rivisto il regolamento di organizzazione e funzionamento dell’insegnamento pre-universitario e che sarà rimosso l’obbligo di fare compiti scritti semestrali.



D’altra parte, il ministro ha annunciato che circa 1.400 scuole riceveranno finanziamenti di 190 milioni di euro tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Abbiamo portato a compimento il processo di selezione delle scuole che beneficeranno, nel primo round, di finanziamento tramite il Programma Nazionale per la Diminuzione dell’Abbandono Scolastico, una componente importante del progetto “Romania istruita”, ha precisato Sorin Câmpeanu. La maggior parte delle scuole finanziate sarà dell’ambiente rurale. La digitalizzazione svolgerà un ruolo fondamentale nel processo didattico: si passerà dallo stile classico di insegnamento, scrivendo col gesso sulla lavagna, a lavagne intelligenti, interattive, il che rappresenta un cambiamento radicale delle scuole romene, ha concluso il ministro.

Modifiche nella struttura dell’anno scolastico
Modifiche nella struttura dell’anno scolastico

, 31.03.2022, 12:30

È diventato quasi impossibile elencare tutte le riforme del sistema romeno d’istruzione applicate finora. Alcuni di questi progetti di riforma promettevano di migliorare il settore, ma non sono stati portati a compimento, in quanto i loro promotori sono stati vittime dei cambiamenti politici. Vi si è aggiunta la pandemia che ha capovolto tutto. Adesso, il Ministero dell’Istruzione ha annunciato alcune modifiche nella struttura dell’anno scolastico. Dall’autunno, gli attuali semestri saranno sostituiti da 5 moduli di studio, separati da altrettante vacanze. L’anno scolastico inizierà prima, il 5 settembre, e si concluderà il 16 giugno.



Lo ha reso pubblico il ministro Sorin Cîmpeanu, dando assicurazioni che la decisione è stata presa in seguito a consultazioni con esperti e dopo un dialogo con i rappresentanti dei docenti, dei genitori e degli alunni: Secondo la proposta concordata, l’anno scolastico inizierà il 5 settembre, con un primo modulo didattico. Qualche settimana dopo, gli alunni avranno una prima vacanza, dal 24 al 30 ottobre, di cui beneficeranno tutti gli alunni. Dopo questa vacanza seguirà il secondo modulo che si svolgerà fino intorno alle feste natalizie e poi ci sarà la seconda vacanza, prevista dal 23 dicembre all’8 gennaio. Il 9 gennaio inizierà il terzo modulo, che si svolgerà fino a febbraio, quando ci sarà la terza vacanza, di una settimana, flessibile, quindi potrà essere la seconda, la terza o la quarta settimana. Dopo la vacanza di febbraio, inizierà il quarto modulo che durerà fino a Pasqua, mentre la vacanza sarà dall’8 al 23 aprile. Il quinto modulo durerà invece fino al 16 giugno”.



Tutto è partito dalla necessità di alternare moduli didattici di 6-7-8 settimane a periodi di riposo, come richiede la pedagogia moderna, afferma il ministro. Però, i cambiamenti non si fermano qui. Sorin Câmpeanu ha dichiarato di aver rivisto il regolamento di organizzazione e funzionamento dell’insegnamento pre-universitario e che sarà rimosso l’obbligo di fare compiti scritti semestrali.



D’altra parte, il ministro ha annunciato che circa 1.400 scuole riceveranno finanziamenti di 190 milioni di euro tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Abbiamo portato a compimento il processo di selezione delle scuole che beneficeranno, nel primo round, di finanziamento tramite il Programma Nazionale per la Diminuzione dell’Abbandono Scolastico, una componente importante del progetto “Romania istruita”, ha precisato Sorin Câmpeanu. La maggior parte delle scuole finanziate sarà dell’ambiente rurale. La digitalizzazione svolgerà un ruolo fondamentale nel processo didattico: si passerà dallo stile classico di insegnamento, scrivendo col gesso sulla lavagna, a lavagne intelligenti, interattive, il che rappresenta un cambiamento radicale delle scuole romene, ha concluso il ministro.

Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!
In primo piano giovedì, 17 Aprile 2025

I cristiani prima delle feste pasquali

I cristiani ortodossi si preparano per celebrare la Pasqua – festa della luce e della gioia, considerata la più importante della cristianità, che...

I cristiani prima delle feste pasquali

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company