Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Meteo: effetti dei mutamenti climatici

I mutamenti climatici colpiscono tutte le regioni del mondo — le calotte glaciali si sciolgono e il livello dei mari e degli oceani è in crescita. In alcune zone, i fenomeni meteo estremi e le precipitazioni sono sempre più frequenti, mentre altre si confrontano con ondate di canicola e siccità estrema. Sono aspetti incontestabili di una realtà che sta al centro delle preoccupazioni degli ambientalisti e delle autorità di Bruxelles, che si sono prefisse alcuni obiettivi molto ambiziosi. Tra questi — raggiungere il livello di zero emissioni di gas ad effetto serra entro il 2050.

Meteo: effetti dei mutamenti climatici
Meteo: effetti dei mutamenti climatici

, 26.06.2020, 12:11

I mutamenti climatici colpiscono tutte le regioni del mondo — le calotte glaciali si sciolgono e il livello dei mari e degli oceani è in crescita. In alcune zone, i fenomeni meteo estremi e le precipitazioni sono sempre più frequenti, mentre altre si confrontano con ondate di canicola e siccità estrema. Sono aspetti incontestabili di una realtà che sta al centro delle preoccupazioni degli ambientalisti e delle autorità di Bruxelles, che si sono prefisse alcuni obiettivi molto ambiziosi. Tra questi — raggiungere il livello di zero emissioni di gas ad effetto serra entro il 2050.



Lo scorso dicembre, la Commissione Europea ha presentato il Green Deal Europeo — una road map intesa a garantire la durabilità dell’economia comunitaria, tramite la trasformazione delle sfide legate al clima e all’ambiente in opportunità. L’idea è di utilizzare efficacemente le risorse passando a un’economia circolare pulita, diminuendo in questo modo l’inquinamento e influendo sui mutamenti climatici. Membro dell’UE dal 2007 e parte del processo di ottenimento della neutralità climatica, la Romania si confronta, allo stesso tempo, con le conseguenze dei mutamenti climatici. D’estate le temperature sono molto più alte, d’inverno, in alcune zone, la neve è rimasta solo un ricordo, c’è una carenza acuta di acqua nel suolo soprattutto nel sud e sud-est del Paese, dove la siccità estrema lascia intravvedere sempre più chiaramente una possibile desertificazione nel tempo, mentre i temporali causano ingenti danni, la grandine distrugge i campi coltivati e le inondazioni provocano disastri.



Tutto ciò accade da molti anni e il 2020 non ha fatto eccezione. In primavera, la siccità pedologica estrema ha danneggiato quasi completamente le colture di grano e orzo, mentre adesso, da qualche giorno, gli idrologi hanno dichiarato in Romania l’allarme giallo, arancione e persino rosso in alcune zone. Le inondazioni hanno colpito tre quarti delle province romene e gli straripamenti hanno provocato persino perdite di vite umane. In Romania, il mese di giugno di quest’anno è stato il più piovoso degli ultimi 60 anni, ha sottolineato, questa settimana, il presidente Klaus Iohannis, chiedendo un cambiamento rapido dell’approccio, per rispondere efficacemente a situazioni del genere.



Una prima misura è stata già presa. Nel contesto in cui gli specialisti collegano i fenomeni estremi ai disboscamenti, l’esecutivo di Bucarest ha adottato giovedì, un atto normativo che riguarda l’operatività del sistema di sorveglianza sul materiale ligneo, in modo da impedire i tagli illegali. Il ministro dell’Ambiente, delle Acque e delle Foreste, Costel Alexe ha dichiarato: “La nuova versione, creata da zero, porta innovazioni che aiutano, da una parte al contrasto dei tagli e del trasporto illegale, se sarà il caso — e, ovviamente, abbiamo a disposizione anche i meccanismi per scoprire per tempo e punire le persone che trasgrediscono la legge in questo settore. Una cosa molto importante è che sarà agevolato moltissimo il lavoro delle guardie forestali.” È importante che tutti siamo consapevoli che dobbiamo tutelare queste risorse che, sicuramente, in un futuro non molto lontano, ci proteggeranno dai disastri come quelli che accadono adesso in Romania.

Orsi su Transfagarasan/ foto: Mariana Chiriţă/Radio Romania Internazionale
In primo piano venerdì, 11 Aprile 2025

Troppi orsi in Romania?

In Romania, vive il maggior numero di orsi in Europa, circa 12.000 esemplari, mentre quello ottimale è di 4.000. Questa è la conclusione principale...

Troppi orsi in Romania?
foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 10 Aprile 2025

Romania e investitori stranieri

Un gruppo tedesco aprirà in Romania una nuova azienda, che produrrà componenti per aerei passeggeri, ha annunciato mercoledì il premier Marcel...

Romania e investitori stranieri
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 09 Aprile 2025

Romania, sostegno ai negoziati commerciali con gli USA

La Romania sostiene la continuazione dei negoziati avviati dall’Unione Europea con gli Stati Uniti, affinchè sia raggiunta una soluzione che...

Romania, sostegno ai negoziati commerciali con gli USA
Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
In primo piano martedì, 08 Aprile 2025

Come reagirà l’UE ai dazi statunitensi?

L’Unione Europea annuncia che preferisce negoziare con gli Stati Uniti per evitare una guerra commerciale, ma al contempo continua a discutere...

Come reagirà l’UE ai dazi statunitensi?
In primo piano lunedì, 07 Aprile 2025

Romania, 21 anni nella NATO

“I valori promossi dal Trattato di Washington, in particolare il profondo significato dell’articolo 5 sulla difesa collettiva, sono stati...

Romania, 21 anni nella NATO
In primo piano venerdì, 04 Aprile 2025

Dazi USA, aiuti alle aziende romene

Il Governo di Bucarest promette misure di sostegno alle aziende intaccate dai nuovi dazi introdotti dal presidente americano, Donald Trump. Il...

Dazi USA, aiuti alle aziende romene
In primo piano giovedì, 03 Aprile 2025

Nuovi dazi americani

Decisione attesa da tempo, il presidente americano Donald Trump ha introdotto nuove tasse su quasi tutti i beni importati negli Stati Uniti. In un...

Nuovi dazi americani
In primo piano mercoledì, 02 Aprile 2025

Reazione dell’UE ai dazi americani

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che Bruxelles ha predisposto “un piano solido” contenente...

Reazione dell’UE ai dazi americani

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company