Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’ultima settimana di campagna elettorale

Domenica prossima, il 24 novembre, i romeni sapranno chi sarà il Presidente del Paese per i prossimi 5 anni. Nel secondo turno si sono qualificati l’attuale capo dello stato, Klaus Iohannis, sostenuto dal PNL, al governo, e Viorica Dăncilă, leader dei socialdemocratici, passati di recente all’opposizione. Nel primo round, il presidente in carica, ha ottenuto quasi il 38% dei voti, mentre la sua sfidante poco più del 22%. In pratica, si contendono la più alta carica pubblica gli esponenti della Destra e della Sinistra.

L’ultima settimana di campagna elettorale
L’ultima settimana di campagna elettorale

, 18.11.2019, 14:22

Domenica prossima, il 24 novembre, i romeni sapranno chi sarà il Presidente del Paese per i prossimi 5 anni. Nel secondo turno si sono qualificati l’attuale capo dello stato, Klaus Iohannis, sostenuto dal PNL, al governo, e Viorica Dăncilă, leader dei socialdemocratici, passati di recente all’opposizione. Nel primo round, il presidente in carica, ha ottenuto quasi il 38% dei voti, mentre la sua sfidante poco più del 22%. In pratica, si contendono la più alta carica pubblica gli esponenti della Destra e della Sinistra.



Non ci sarà, però, un dibattito elettorale diretto tra di loro. Klaus Iohannis ha affermato più volte che non accetta di avere un dibattito con la rappresentante di un partito che ritiene non democratico, perché avrebbe cercato di accaparrare la giustizia e avrebbe governato contro i romeni per quasi tre anni. Un dibattito diretto sarebbe una legittimazione che Viorica Dăncilă non merita, è del parere Klaus Iohannis, in guerra aperta con il PSD. Dal canto suo, l’ex capo del governo sostiene che Iohannis abbia un discorso estremista, basato sull’odio. È l’approccio di un uomo che vuole dividere la società, mentre la Romania ha bisogno di un presidente mediatore, che porti equilibrio, ha dichiarato Viorica Dăncilă, aggiungendo inoltre di non essere in guerra con nessuno, a differenza dal suo sfidante. Loro sono sostenuti dai maggiori partiti politici.



Mentre gli elettori di Klaus Iohannis sono, nella maggior parte, persone di età media con studi medi e impiegati, la Dăncilă è preferita da anziani e pensionati con studi elementari e medi. Entrambi puntano sulla mobilitazione del proprio elettorato e cercano di attirare gli elettori che, nel primo turno, hanno votato per altri candidati. Nel primo round, l’affluenza alle urne non ha superato il 48%, la più bassa mai registrata ad uno scrutinio presidenziale. Invece, incoraggiati dalle nuove regolamentazioni per la votazione all’estero, i romeni della diaspora sono andati a votare in gran numero, raggiungendo un record di 650 mila. A loro si sono aggiunti anche 25 mila connazionali che hanno preferito il voto per corrispondenza, una prima dal punto di vista dell’organizzazione. Nel primo turno, i romeni d’oltreconfine hanno potuto votare per tre giorni, venerdì pomeriggio, sabato e domenica.



Avranno a disposizione sempre tre giorni anche al ballottaggio. Le nuove misure sono state adottate per evitare le enormi code formate alle presidenziali del 2014 e alle recenti elezioni europee dello scorso maggio. Allo stesso scopo, per eliminare il rischio di sovraffollamento dei seggi elettorali, il loro numero all’estero è raddoppiato rispetto alle europee, arrivando a 835. Tra i Paesi in cui saranno allestiti i più numerosi seggi si annoverano Spagna, Italia, Germania, Gran Bretagna e Francia. In Romania si vota solo domenica, 24 novembre.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company