Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’Ucraina dopo la promulgazione della nuova legge sull’Istruzione

Dopo che, a marzo 2015, il presidente romeno, Klaus Iohannis, era andato in visita ufficiale a Kiev, il suo omologo ucraino, Petro Porošenko, si è recato a Bucarest, ad aprile 2016. I colloqui sono stati descritti come fruttuosi, nel contesto del buon vicinato e del costante sostegno politico della Romania allo stato danneggiato dal sanguinoso conflitto generato dai ribelli pro-russi dell’est. La questione delle minoranze non è stata evitata. Sia la Romania, che l’Ucraina accennavano, all’epoca, al ruolo, importante per i loro rapporti bilaterali, della minoranza romena in Ucraina, che conta circa 500 mila persone e di quella ucraina in Romania. Quest’ultima gode di un sostegno importante da parte dello Stato romeno — circa 1,6 milioni di euro all’anno.

L’Ucraina dopo la promulgazione della nuova legge sull’Istruzione
L’Ucraina dopo la promulgazione della nuova legge sull’Istruzione

, 26.09.2017, 14:26

Dopo che, a marzo 2015, il presidente romeno, Klaus Iohannis, era andato in visita ufficiale a Kiev, il suo omologo ucraino, Petro Porošenko, si è recato a Bucarest, ad aprile 2016. I colloqui sono stati descritti come fruttuosi, nel contesto del buon vicinato e del costante sostegno politico della Romania allo stato danneggiato dal sanguinoso conflitto generato dai ribelli pro-russi dell’est. La questione delle minoranze non è stata evitata. Sia la Romania, che l’Ucraina accennavano, all’epoca, al ruolo, importante per i loro rapporti bilaterali, della minoranza romena in Ucraina, che conta circa 500 mila persone e di quella ucraina in Romania. Quest’ultima gode di un sostegno importante da parte dello Stato romeno — circa 1,6 milioni di euro all’anno.



Klaus Iohannis parlava a Petro Porošenko della necessità che pure Kiev risponda meglio alle necessità e alle sollecitazioni dei romeni d’Ucraina. Solo che non si può parlare di una cosa del genere, nel contesto in cui, lunedì, il leader di Kiev ha deciso di promulgare la controversa legge sull’Istruzione. Criticato dalle autorità romene, ma anche da altri Paesi della regione in cui vivono etnici ucraini, l’atto normativo rafforza, nei collegi e licei, l’insegnamento in lingua ucraina ai danni di quello nelle lingue delle minoranze. Non c’è stato modo per convincere Petro Porošenko a cambiare idea e a non mettere la sua firma sulla legge adottata dalla Verchovna Rada all’inizio di settembre!



Di recente, il ministro degli Esteri romeno, Teodor Meleşcanu, assieme ai suoi colleghi di Bulgaria, Grecia e Ungheria, hanno trasmesso al capo della diplomazia ucraina, al Segretario Generale del Consiglio d’Europa e all’Alto Commissario dell’OSCE per le Minoranze Nazionali una lettera congiunta in cui esprimevano la loro preoccupazione per l’adozione del disegno di legge sull’Istruzione e chiedevano garanzie per la tutela dei diritti delle minoranze nazionali. Anche l’avvocato del popolo della Romania ha annunciato di essersi attivato ex officio nel caso di questo documento. Il Parlamento romeno ha adottato, all’unanimità, una dichiarazione in cui ha sollecitato a Kiev di risolvere rapidamente la situazione, mentre il presidente Iohannis, in segno di protesta, ha cancellato la visita che doveva fare nel prossimo periodo a Kiev — fatto che ha comunicato personalmente al suo omologo, incontrato all’Assemblea Generale dell’ONU.



Per quanto riguarda la comunità romena d’Ucraina, questa ha parlato di un processo di liquidazione delle scuole romene e di “ucrainizzazione” delle minoranze etniche. È vero che l’insegnamento in lingua ucraina è una posta in gioco importante nelle regioni orientali, controllate dai ribelli separatisti pro-russi, però molti pensano che l’attuale legge possa generare nuove tensioni e instabilità nel Paese. Kiev ha promesso che il suo atteggiamento nei confronti delle minoranze nazionali non cambierà, che terrà conto dei suoi impegni internazionali e rispetterà gli standard europei. (tr. G.P.)

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company