Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo stipendio minimo in Romania

A cominciare dal 1° gennaio 2019, lo stipendio minimo è aumentato in Romania. Dal 1.900 lei al mese, il valore di finora – pari a circa 405 euro -, è aumentato a 2.080 lei, cioè a circa 442 euro. Per le persone con studi universitari, lo stipendio minimo è ancora più alto – 2.350 lei al mese, cioè sui 500 euro. Per un europeo occidentale, tali cifre sono, senza dubbio, infime. Per fare un paragone: lo stipendio minimo lordo in Francia è di circa 1.500 euro. Non dimentichiamo, però, qual è stato il punto di partenza per i romeni, ritenuti per molto tempo i più poveri cittadini dell’UE! Nel 2016, lo stipendio minimo in Romania era di soli 250 euro. Quindi, in circa due anni, l’aumento è notevole. Di un trattamento speciale godono, nel 2019, i lavoratori nell’edilizia, settore che si confronta con un’acuta carenza di personale. Il loro stipendio minimo è raddoppiato rispetto all’anno scorso. Ecco quanto dichiarato da Darius Vâlcov, consigliere del primo ministro: In seguito all’accordo firmato con i padronati delle costruzioni, lo stipendio minimo nell’edilizia è aumentato a 3.000 lei lordi e inoltre le tasse sul lavoro in questo settore sono diminuite come segue: l’imposta sul reddito — dal 10% sarà azzerata, il contributo sanitario — dal 10% sarà azzerato, il contributo alla previdenza sociale — dal 25% scenderà al 21,25%, mentre il contributo del datore di lavoro sarà diminuito dal 2,25% allo 0,337%. In altre parole, lo stipendio minimo netto nell’edilizia sarà di 500 euro, così come si era impegnato il Governo il 1° dicembre scorso, tramite l’accordo con i padronati del settore.”

Lo stipendio minimo in Romania
Lo stipendio minimo in Romania

, 08.01.2019, 14:12

A cominciare dal 1° gennaio 2019, lo stipendio minimo è aumentato in Romania. Dal 1.900 lei al mese, il valore di finora – pari a circa 405 euro -, è aumentato a 2.080 lei, cioè a circa 442 euro. Per le persone con studi universitari, lo stipendio minimo è ancora più alto – 2.350 lei al mese, cioè sui 500 euro. Per un europeo occidentale, tali cifre sono, senza dubbio, infime. Per fare un paragone: lo stipendio minimo lordo in Francia è di circa 1.500 euro. Non dimentichiamo, però, qual è stato il punto di partenza per i romeni, ritenuti per molto tempo i più poveri cittadini dell’UE! Nel 2016, lo stipendio minimo in Romania era di soli 250 euro. Quindi, in circa due anni, l’aumento è notevole. Di un trattamento speciale godono, nel 2019, i lavoratori nell’edilizia, settore che si confronta con un’acuta carenza di personale. Il loro stipendio minimo è raddoppiato rispetto all’anno scorso. Ecco quanto dichiarato da Darius Vâlcov, consigliere del primo ministro: In seguito all’accordo firmato con i padronati delle costruzioni, lo stipendio minimo nell’edilizia è aumentato a 3.000 lei lordi e inoltre le tasse sul lavoro in questo settore sono diminuite come segue: l’imposta sul reddito — dal 10% sarà azzerata, il contributo sanitario — dal 10% sarà azzerato, il contributo alla previdenza sociale — dal 25% scenderà al 21,25%, mentre il contributo del datore di lavoro sarà diminuito dal 2,25% allo 0,337%. In altre parole, lo stipendio minimo netto nell’edilizia sarà di 500 euro, così come si era impegnato il Governo il 1° dicembre scorso, tramite l’accordo con i padronati del settore.”



C’è chi saluta le misure dell’Esecutivo, perché portano più soldi nelle tasche dei lavoratori, il che vuol dire manodopera meglio pagata, più facile da reclutare e, di conseguenza, una maggiore produttività. Altri portano argomenti contro: l’aumento dello stipendio minimo — dicono loro — capovolgerà i piani d’affari della maggior parte delle compagnie operanti in Romania. Le piccole imprese che hanno, forse, gran parte dei salari dei dipendenti al livello minimo dovranno aumentarli e, con i salari, aumenteranno anche le spese totali. Per alcune di queste piccole compagnie l’aumento delle spese significherà l’inizio di perdite finanziarie. Poi, ci sono opinioni secondo le quali è molto probabile che un aumento delle spese di manodopera si rifletta nei prezzi dei prodotti e dei servizi, che sia stimolato l’aumento del consumo, il che vuol dire un aumento delle importazioni e implicitamente del deficit commerciale. Perciò, alcuni esperti sostengono un algoritmo di crescita dello stipendio minimo basato su alcuni parametri economici — forse sulla produttività del lavoro, sull’aumento dello stipendio minimo, oppure sul tasso inflazionistico. Basta che il ritmo di crescita abbia una logica e una prevedibilità, senza essere solamente il risultato di certe decisioni politiche.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company