Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’evoluzione dell’influenza

Già sconvolta dal deprezzamento, ogni giorno, della moneta nazionale, il leu, rispetto alle principali monete e devastata da fenomeni meteo gravi, la Romania si trova ora anche sotto la minaccia di un’epidemia di influenza. Le autorità sanitarie decideranno questa settimana se dichiarare l’esistenza di un’epidemia a livello nazionale. La ministra della Salute, Sorina Pintea, ha precisato che la decisione verrà presa se, per la terza settimana consecutiva, il numero dei casi diagnosticati, comunicati dall’Istituto Nazionale di Sanità, supererà le stime. Il numero delle vittime ammonta, comunque, a decine, ed è molto più alto rispetto all’anno scorso, quando sono stati registrati solo quattro decessi a causa del virus influenzale. La maggior parte delle persone decedute non erano vaccinate ed erano già vulnerabili perché soffrivano anche di altre malattie.

L’evoluzione dell’influenza
L’evoluzione dell’influenza

, 28.01.2019, 13:24

Già sconvolta dal deprezzamento, ogni giorno, della moneta nazionale, il leu, rispetto alle principali monete e devastata da fenomeni meteo gravi, la Romania si trova ora anche sotto la minaccia di un’epidemia di influenza. Le autorità sanitarie decideranno questa settimana se dichiarare l’esistenza di un’epidemia a livello nazionale. La ministra della Salute, Sorina Pintea, ha precisato che la decisione verrà presa se, per la terza settimana consecutiva, il numero dei casi diagnosticati, comunicati dall’Istituto Nazionale di Sanità, supererà le stime. Il numero delle vittime ammonta, comunque, a decine, ed è molto più alto rispetto all’anno scorso, quando sono stati registrati solo quattro decessi a causa del virus influenzale. La maggior parte delle persone decedute non erano vaccinate ed erano già vulnerabili perché soffrivano anche di altre malattie.



D’altra parte, ha precisato la ministra Pintea, il numero dei contagi nelle scuole, trasmesso al ministero dalle direzioni provinciali di sanità pubblica, si è avvicinato a seimila. È anche il motivo per cui il ministero della Sanità ha chiesto a quello dell’Istruzione di sospendere le lezioni in tutte le scuole venerdì, 25 gennaio, dopo che giovedì, per la Giornata dell’Unificazione dei Principati Romeni, gli alunni avevano comunque avuto un giorno libero. Da lunedì, però, circa tre milioni di alunni e prescolari sono tornati a scuola. La ministra dell’Istruzione, Ecaterina Andronescu, ha precisato che le scuole non verranno chiuse questa settimana, perché si avvicina la fine del semestre e i professori devono calcolare i voti finali. Nel contesto della diffusione delle infezioni respiratorie, Ecaterina Andronescu ha consigliato i genitori di portare prima i figli dal medico se sospettano eventuali sintomi di influenza o di raffreddore ed ha ribadito che lo smistamento epidemiologico va effettuato a scuola, ogni mattino.



Le autorità chiedono a tutte le persone con sintomi simili a quelli dell’influenza, di rivolgersi, in primo luogo, ai medici di famiglia, perché ogni medico con diritto di libera pratica può prescrivere farmaci antivirali. Gli specialisti raccomandano inoltre l’isolamento volontario a casa delle persone con sintomi simili a quelli influenzali e l’osservanza delle misure igienico — sanitarie. È fondamentale, in tal senso, lavarsi le mani. Negli ospedali, è d’obbligo indossare l’equipaggiamento di protezione adeguato — mascherine, guanti, camici — sia per i visitatori, che il personale sanitario. Altre misure riguardano il completamento delle riserve di farmaci antivirali negli ospedali in cui vengono ricoverati malati con infezioni respiratorie acute, nonché la vaccinazione urgente del personale non vaccinato. Gli specialisti ammoniscono inoltre che, secondo i dati centralizzati negli ultimi 15 anni, l’apice delle epidemie di influenza, cioè il maggiore numero di contagi, si verifica, in generale, a metà marzo.

foto: www.senat.ro
In primo piano martedì, 16 Settembre 2025

Bucarest – mozioni e proteste

Il Senato di Bucarest ha bocciato lunedì la mozione semplice inoltrata dai populisti dell’AUR contro il ministro dell’Istruzione, Daniel David....

Bucarest – mozioni e proteste
Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company