Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’esorcizzazione dei crimini del passato comunista

L’esorcizzazione dei crimini del passato comunista
L’esorcizzazione dei crimini del passato comunista

, 31.03.2016, 15:32

L’ex comandante del campo di lavori forzati di Periprava, l’ottuagenario
Ion Ficior, è stato condannato mercoledì a 20 anni di carcere. I magistrati
della Corte d’Appello di Bucarest lo hanno trovato colpevole di crimini contro
l’umanità.




Nei cinque anni in cui ha diretto il campo, dal 1958 al 1963, ha
introdotto e coordinato un regime di detenzione repressivo, abusivo, inumano e
discrezionale nei confronti dei detenuti politici, che ha provocato la morte di
almeno 103 persone. Secondo la requisitoria, i prigionieri di Periprava non
beneficiavano di assistenza medica e di farmaci, di cibo e di riscaldamento e
venivano sottoposti a numerose pene, torturati fisicamente e psichicamente.




I procuratori rilevano inoltre che il regime imposto dal centro
detentivo nel periodo in cui è stato condotto da Ficior, non assicurava in
alcun modo le condizioni minime di sopravvivenza a lungo termine delle persone
le cui sentenze superavano dieci anni.




Ora, oltre alla condanna a 20 anni di carcere, il tribunale ha deciso
anche la rimozione dei gradi militari all’ex comandante del lager, il quale ha
incassato per decine di anni una pensione molto alta, come colonnello, ma anche
il suo obbligo di pagare, assieme allo stato romeno, la somma di 310.000 euro
come danni morali alle otto parti civili nel processo – gli ex detenuti oppure
i loro discendenti.




Ficior è il secondo di una serie di qualche decina di boia comunisti,
ancora in vita e identificati dagli inquirenti, che la Giustizia manda dietro
le sbarre. Lo scorso mese abbiamo avuto una clamorosa prima giudiziaria quando
l’ex comandante del penitenziario di Râmnicu Sărat, Alexandru Vişinescu, è
stato condannato in via definitiva dall’Alta Corte a 20 anni di carcere, sempre
per crimini contro l’umanità, in seguito agli abusi criminali commessi oltre 50
anni fa.




In modo emblematico, il processo Vişinescu ha portato come testimoni
dell’accusa, ex detenuti politici, superstiti degli orrori concentrazionari,
emaciati dagli anni passati in carcere, dalle malattie e dai traumi, e, nella
gabbia degli imputati, un nonagenario ancora forte fisicamente, che ha provato
a testare sui giornalisti un talento che ha praticato lungo tutta la sua
vita, quello di tirare pugni.




La condanna di simili personaggi, che la stampa non esita a chiamare
fantasmi del comunismo, ha piuttosto un valore di riparazione morale. Stando
agli storici, nel periodo compreso tra il 1944 e il 1989, la dittatura
comunista, fatta insediare dall’esercito sovietico di occupazione e perpetuata
tramite i sanguinosi abusi della polizia politica, la Securitate, ha mandato in
carcere più di seicento mila romeni, tra studenti o contadini, preti ortodossi
o greco-cattolici, politici democratici e nazionalisti, industriali o ufficiali
sostenitori della monarchia.




Per tutte queste vittime, la giustizia arriva troppo tardi. Ma, per la
società romena di oggi, la condanna dei crimini del comunismo resta un dovere
elementare. (traduzione di Gabriela Petre)



Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company