Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Legge fondamentale: colloqui sulla riforma della Costituzione

Il Senato e la Camera dei Deputati di Bucarest hanno celebrato ieri, con una seduta solenne, 30 anni dall’adozione della Costituzione, l’atto che ha sancito il ripristino della democrazia costituzionale in Romania e ha consolidato il regime politico pluralista. La coalizione governativa formata da PNL-PSD-UDMR si è pronunciata per una riforma costituzionale che rifletta i cambiamenti nella società. Secondo la coalizione, una nuova Costituzione dovrebbe, tra l’altro, chiarire gli attributi del presidente e garantire un equilibrio tra i poteri nello stato.



Il presidente del Senato, Florin Cîţu, leader del PNL, ha affermato che i liberali hanno nell’agenda misure di revisione della Legge fondamentale, che prendono in considerazione le opzioni espresse dai cittadini. Egli ha parlato dell’applicazione dei risultati del referendum del 2019 sul tema della giustizia o dell’abbassamento dell’età minima di voto ai 16 anni: “Nel tempo, con professionalità, senza accanimento politico o interessi nascosti, dovremo modernizzare le sue strutture, il funzionamento e il modo di servire i cittadini. Le norme costituzionali andrebbero adeguate alla realtà in cui viviamo.”



Dal canto suo, il presidente della Camera dei Deputati, Marcel Ciolacu, leader del PSD, ha dichiarato che la riforma costituzionale deve chiarire gli attributi del presidente del Paese e garantire un controllo reciproco tra i poteri nello stato. Egli ritiene inoltre che sia necessario contenere l’uso delle ordinanze d’urgenza, ma anche ridefinire il ruolo della mozione di sfiducia: “La mozione di sfiducia deve portare automaticamente alla designazione di un altro primo ministro. Non saremmo rimasti adesso due mesi senza governo se avessimo avuto questo strumento incluso nella Costituzione.”



L’UDMR, partner di governo, desidera che il rapporto di fiducia tra lo stato romeno e le minoranze nazionali sia rafforzato e sostiene il passaggio alla repubblica parlamentare. Questa variante è stata criticata dai rappresentanti dell’USR, mentre i parlamentari dell’AUR non sono d’accordo con la modifica dell’attuale Costituzione. Presente alla seduta solenne, il premier Nicolae Ciucă ha dichiarato che è necessario continuare la riforma dello stato e della pubblica amministrazione per porre i cittadini al centro delle preoccupazioni e aumentare la responsabilità di chi ricopre incarichi pubblici.



Dal canto suo, il presidente della Corte Costituzionale, Valer Dorneanu, ha affermato che la revisione della legge fondamentale va fatta con saggezza, non per interessi elettorali. La Costituzione della Romania, la prima dopo il 1989, quando è stata allontanata la dittatura comunista, è stata adottata dall’Assemblea Costituente (l’allora Parlamento) il 21 novembre 1991, dopo un anno e mezzo di dibattiti. L’8 dicembre dello stesso anno, la Legge fondamentale è stata approvata tramite un Referendum nazionale.

Legge fondamentale: colloqui sulla riforma della Costituzione
Legge fondamentale: colloqui sulla riforma della Costituzione

, 07.12.2021, 13:53

Il Senato e la Camera dei Deputati di Bucarest hanno celebrato ieri, con una seduta solenne, 30 anni dall’adozione della Costituzione, l’atto che ha sancito il ripristino della democrazia costituzionale in Romania e ha consolidato il regime politico pluralista. La coalizione governativa formata da PNL-PSD-UDMR si è pronunciata per una riforma costituzionale che rifletta i cambiamenti nella società. Secondo la coalizione, una nuova Costituzione dovrebbe, tra l’altro, chiarire gli attributi del presidente e garantire un equilibrio tra i poteri nello stato.



Il presidente del Senato, Florin Cîţu, leader del PNL, ha affermato che i liberali hanno nell’agenda misure di revisione della Legge fondamentale, che prendono in considerazione le opzioni espresse dai cittadini. Egli ha parlato dell’applicazione dei risultati del referendum del 2019 sul tema della giustizia o dell’abbassamento dell’età minima di voto ai 16 anni: “Nel tempo, con professionalità, senza accanimento politico o interessi nascosti, dovremo modernizzare le sue strutture, il funzionamento e il modo di servire i cittadini. Le norme costituzionali andrebbero adeguate alla realtà in cui viviamo.”



Dal canto suo, il presidente della Camera dei Deputati, Marcel Ciolacu, leader del PSD, ha dichiarato che la riforma costituzionale deve chiarire gli attributi del presidente del Paese e garantire un controllo reciproco tra i poteri nello stato. Egli ritiene inoltre che sia necessario contenere l’uso delle ordinanze d’urgenza, ma anche ridefinire il ruolo della mozione di sfiducia: “La mozione di sfiducia deve portare automaticamente alla designazione di un altro primo ministro. Non saremmo rimasti adesso due mesi senza governo se avessimo avuto questo strumento incluso nella Costituzione.”



L’UDMR, partner di governo, desidera che il rapporto di fiducia tra lo stato romeno e le minoranze nazionali sia rafforzato e sostiene il passaggio alla repubblica parlamentare. Questa variante è stata criticata dai rappresentanti dell’USR, mentre i parlamentari dell’AUR non sono d’accordo con la modifica dell’attuale Costituzione. Presente alla seduta solenne, il premier Nicolae Ciucă ha dichiarato che è necessario continuare la riforma dello stato e della pubblica amministrazione per porre i cittadini al centro delle preoccupazioni e aumentare la responsabilità di chi ricopre incarichi pubblici.



Dal canto suo, il presidente della Corte Costituzionale, Valer Dorneanu, ha affermato che la revisione della legge fondamentale va fatta con saggezza, non per interessi elettorali. La Costituzione della Romania, la prima dopo il 1989, quando è stata allontanata la dittatura comunista, è stata adottata dall’Assemblea Costituente (l’allora Parlamento) il 21 novembre 1991, dopo un anno e mezzo di dibattiti. L’8 dicembre dello stesso anno, la Legge fondamentale è stata approvata tramite un Referendum nazionale.

Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!
In primo piano giovedì, 17 Aprile 2025

I cristiani prima delle feste pasquali

I cristiani ortodossi si preparano per celebrare la Pasqua – festa della luce e della gioia, considerata la più importante della cristianità, che...

I cristiani prima delle feste pasquali

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company