Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Legge controversa sui penitenziari

Ad aprile 2017, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) pronunciava una decisione-pilota contro la Romania in cui constatava l’esistenza di un problema per quanto riguarda il sovraffollamento dei centri carcerari e dei penitenziari. Sempre allora, la CEDU raccomandava alle autorità misure supplementari di tipo logistico, o di politica penale, e concedeva loro un periodo di sei mesi entro i quali presentare un piano coerente in merito. La Corte decideva inoltre di sospendere l’esame di tutti i dossier in cui erano accusate le condizioni inadeguate di detenzione in Romania.

Legge controversa sui penitenziari
Legge controversa sui penitenziari

, 24.10.2017, 14:16

Ad aprile 2017, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) pronunciava una decisione-pilota contro la Romania in cui constatava l’esistenza di un problema per quanto riguarda il sovraffollamento dei centri carcerari e dei penitenziari. Sempre allora, la CEDU raccomandava alle autorità misure supplementari di tipo logistico, o di politica penale, e concedeva loro un periodo di sei mesi entro i quali presentare un piano coerente in merito. La Corte decideva inoltre di sospendere l’esame di tutti i dossier in cui erano accusate le condizioni inadeguate di detenzione in Romania.



Di conseguenza, il 19 ottobre, in Romania è entrata in vigore la Legge sul ricorso compensativo, secondo la quale per ogni 30 giorni di incarcerazione in condizioni inadeguate, i detenuti ricevono una diminuzione della pena di 6 giorni. Stando al ministro della Giustizia, Tudorel Toader, in seguito all’applicazione di questo atto normativo, sono state liberate quasi 530 persone, e oltre 3.300 hanno la possibilità di ottenere la liberazione condizionale. Ciò significa — ha spiegato Toader — che questi detenuti si possono rivolgere alle commissioni dei penitenziari e ai tribunali, e il giudice deciderà se concedere loro o meno la liberazione condizionale.



I detenuti che hanno scontato integralmente le pene, ma i cui processi sono ancora in via di svolgimento alla CEDU, potrebbero ricevere dallo Stato romeno risarcimenti pari a somme comprese tra 5 e 8 euro per ogni giorno passato in carcere in condizioni improprie. Il ministro ha detto che una misura del genere è stata applicata anche in altri Paesi europei, perché questi detenuti non possono più beneficiare della concessione della grazia.



Tudorel Toader: “Altri hanno scontato interamente la pena, sono andati a casa, ma hanno ancora un processo in via di svolgimento. A loro non si possono più concedere questi sei giorni, sono già a casa e allora riceveranno un compenso. Non sono io a stabilire l’ammontare di tale compenso. Vi posso dare però due esempi: tramite una decisione simile, l’Ungheria ha stabilito la cifra di 5 euro al giorno per l’incarcerazione in condizioni inadeguate, mentre l’Italia ha fissato i risarcimenti a 8 euro al giorno, e la Corte Europea ha considerato giuste queste somme. Probabilmente anche noi dovremmo concedere più o meno queste somme.”



D’altra parte, il ministro della Giustizia spera che, in seguito all’applicazione della Legge sul ricorso compensativo, non appaia ciò che egli ha definito “una dinamica in aumento del tasso delinquenziale”. Il ministro ha avuto un incontro con i capi delle Direzioni di Libertà Vigilata, per stabilire i dettagli relativi alla sorveglianza delle persone liberate dal carcere e al loro inserimento sociale. (tr. G.P.)

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company