Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le dimissioni del ministro della Giustizia

Le dimissioni del ministro della Giustizia
Le dimissioni del ministro della Giustizia

, 10.02.2017, 18:18

Dal 31 gennaio, il giorno in cui è stato adottato
intempestivamente, la sera tardi, il famigerato decreto legge n.13 che portava
modifiche controverse al Codice penale e di procedura penale, il suo promotore,
l’allora ministro della Giustizia Florin Iordache, è diventato il bersaglio
prediletto delle critiche e delle ironie mordenti dei manifestanti contro il
governo. Accanto (non poteva essere diversamente) al suo capo di partito, il
leader socialdemocratico Liviu Dragnea, ritenuto il principale beneficiario
della depenalizzazione parziale operata dall’odiato decreto governativo. È
stato ritirato il decreto domenica scorsa, il giorno in cui a Bucarest e nel
resto del Paese è sceso in strada mezzo milione di persone, unite nel loro
denuncio contro il contenuto sospetto del decreto governativo e contro il modo
considerato dai protestatati ladresco in cui è stato adottato.




Quattro giorni è rimasto ancora in carica Florin
Iordache dopo la sua azione, confermando ciò che anticipava il presidente Klaus
Iohannis, cioè che sarà una dimissione o una destituzione tormentata. La
dimissione è avvenuta giovedì, però Florin Iordache non rimprovera niente a se
stesso: Tutte le iniziative assunte sono legali e costituzionali. I
progetti proposti o che si trovano attualmente al dibattito pubblico
organizzati dal Ministero della Giustizia, sono ora in dibattito parlamentare;
tuttavia, per l’opinione pubblica non è stato sufficiente, motivo per cui ho
deciso di rassegnare le mie dimissioni dalla carica di ministro della
Giustizia.




Florin Iordache ha ragione solo parzialmente. Le
sue iniziative sono legali. Ciò che ha deciso la Corte Costituzionale, quando
ha bocciato le segnalazioni inoltrate dal CSM e dal presidente del Paese in
merito a possibili conflitti istituzionali creati nel processo di adozione del
decreto governativo.




La Corte non ha stabilito però, per ora, se esse
sono anche in accordo con la legge fondamentale. Una segnalazione in merito
inoltrata dall’Avvocato del Popolo è stata bocciata, per la semplice ragione
che il decreto-legge non c’è più, essendo stato abrogato. Il suo contenuto non
è stato analizzato, sebbene alcuni analisti affermano che ciò sarebbe stato
necessario.




Le reazioni della classe politica alle dimissioni
di Florin Iordache sono divise. Per i principali partiti all’opposizione, il
PNL e l’USR, il suo gesto non offre alcuna garanzia contro altri probabili
abusi del suo Governo o della maggioranza PSD-ALDE. In accordo con i
manifestanti in piazza, i due partiti ritengono insufficiente sacrificare
quello che chiamano l’esecutore di Dragnea e credono che sono necessarie anche
le sue dimissioni e del premier Sorin Grindeanu, come prova dell’assunzione
solidale dell’errore.





Şerban Nicolae, il leader dei senatori socialdemocratici, invece,
afferma che non è d’accordo con le dimissioni di Florin Iordache dal Ministero
della Giustizia. Tuttavia, nel PSD ci sono state voci che hanno deplorato i
danni d’immagine recati dal decreto-legge di Iordache, in un momento in cui il
partito nemmeno aveva avuto tempo di godersi la vittoria categorica alle
elezioni politiche dell’11 dicembre scorso. (traduzione di Gabriela Petre)

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company