Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le autorità romene e la crisi in Ucraina

La crisi generata dal pericolo di un’invasione russa in Ucraina è il test più importante per l’unità e la solidarietà degli stati europei e finora è stato superato. Il presidente romeno, Klaus Iohannis, dichiarava, dopo la riunione formale dei leader dell’UE sul tema degli ultimi sviluppi relativi alla situazione di sicurezza, che i Paesi dell’Unione devono restare uniti e che questa unità si deve manifestare sia negli sforzi diplomatici, che in quelli economici.



I rischi per la sicurezza europea sono critici e c’è bisogno di un coordinamento efficace e di unità nel periodo di crisi, che aumenti la sicurezza nell’intera zona euroatlantica, è del parere il leader di Bucarest. D’altra parte, egli sostiene la necessità di continuare il dialogo e di trovare una soluzione diplomatica alla crisi. Tuttavia, nel caso in cui la situazione di sicurezza ai confini dell’Ucraina cambiasse, l’Unione Europea ha già pronto un pacchetto di misure già stabilite, e gli stati membri reagiranno insieme, in un modo adeguato. Stando a Iohannis, la Romania è preparata anche per il peggiore scenario: Abbiamo oltre 600 chilometri di confine con l’Ucraina ed è possibile che appaia un flusso di migranti e, sì, siamo pronti anche per questa situazione; anche per questioni con impatto economico siamo pronti, abbiamo già preparato alcune misure specifiche, però lo dobbiamo sapere molto chiaramente. Auspichiamo che sia trovata una soluzione diplomatica, nessuno vuole una soluzione che presupponga delle sanzioni e ci auguriamo che questa situazione sul fianco est sia distesa tramite de-escalation e un calo delle tensioni”. Allo stesso tempo, la Romania ribadisce il suo forte sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina, come pure al diritto di questo Paese di decidere liberamente sulle sue aspirazioni europee ed euroatlantiche, ha scritto il presidente Iohannis su Twitter.



D’altra parte, in un’intervista alla CNN, il capo della diplomazia romena, Bogdan Aurescu, ha condannato le pretese di Mosca che la NATO ritiri i suoi equipaggiamenti e militari dai Paesi del fianco est, la Romania compresa, ed ha salutato il rifiuto categorico degli alleati. Non possiamo permettere di avere due tipi di alleati, alleati di prima classe e alleati di seconda classe — gli alleati del fianco est, senza alcun tipo di truppe ed equipaggiamenti reali da altri alleati sui loro territori. Questa cosa è inaccettabile, è stata già respinta e la NATO è molto unita e solidale in questo momento”, ha affermato Bogdan Aurescu. Il ministro ha auspicato che il gruppo tattico della NATO che sarà creato in Romania avrà la stessa struttura e dimensione come i gruppi tattici già funzionali nella parte settentrionale del fianco orientale, in Polonia e negli stati baltici. Domandato sul fatto che la Francia parla di una riorganizzazione della sicurezza europea, Bogdan Aurescu ha detto che il tentativo di sviluppare una dimensione di sicurezza dell’UE va considerata un’iniziativa complementare a ciò che sta facendo la NATO. Nessuno può sostituire l’Alleanza per quanto riguarda la garanzia della difesa e della sicurezza collettiva in Europa e nella zona euro-atlantica nel suo insieme, ha sottolineato Aurescu.

Le autorità romene e la crisi in Ucraina
Le autorità romene e la crisi in Ucraina

, 18.02.2022, 14:47

La crisi generata dal pericolo di un’invasione russa in Ucraina è il test più importante per l’unità e la solidarietà degli stati europei e finora è stato superato. Il presidente romeno, Klaus Iohannis, dichiarava, dopo la riunione formale dei leader dell’UE sul tema degli ultimi sviluppi relativi alla situazione di sicurezza, che i Paesi dell’Unione devono restare uniti e che questa unità si deve manifestare sia negli sforzi diplomatici, che in quelli economici.



I rischi per la sicurezza europea sono critici e c’è bisogno di un coordinamento efficace e di unità nel periodo di crisi, che aumenti la sicurezza nell’intera zona euroatlantica, è del parere il leader di Bucarest. D’altra parte, egli sostiene la necessità di continuare il dialogo e di trovare una soluzione diplomatica alla crisi. Tuttavia, nel caso in cui la situazione di sicurezza ai confini dell’Ucraina cambiasse, l’Unione Europea ha già pronto un pacchetto di misure già stabilite, e gli stati membri reagiranno insieme, in un modo adeguato. Stando a Iohannis, la Romania è preparata anche per il peggiore scenario: Abbiamo oltre 600 chilometri di confine con l’Ucraina ed è possibile che appaia un flusso di migranti e, sì, siamo pronti anche per questa situazione; anche per questioni con impatto economico siamo pronti, abbiamo già preparato alcune misure specifiche, però lo dobbiamo sapere molto chiaramente. Auspichiamo che sia trovata una soluzione diplomatica, nessuno vuole una soluzione che presupponga delle sanzioni e ci auguriamo che questa situazione sul fianco est sia distesa tramite de-escalation e un calo delle tensioni”. Allo stesso tempo, la Romania ribadisce il suo forte sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina, come pure al diritto di questo Paese di decidere liberamente sulle sue aspirazioni europee ed euroatlantiche, ha scritto il presidente Iohannis su Twitter.



D’altra parte, in un’intervista alla CNN, il capo della diplomazia romena, Bogdan Aurescu, ha condannato le pretese di Mosca che la NATO ritiri i suoi equipaggiamenti e militari dai Paesi del fianco est, la Romania compresa, ed ha salutato il rifiuto categorico degli alleati. Non possiamo permettere di avere due tipi di alleati, alleati di prima classe e alleati di seconda classe — gli alleati del fianco est, senza alcun tipo di truppe ed equipaggiamenti reali da altri alleati sui loro territori. Questa cosa è inaccettabile, è stata già respinta e la NATO è molto unita e solidale in questo momento”, ha affermato Bogdan Aurescu. Il ministro ha auspicato che il gruppo tattico della NATO che sarà creato in Romania avrà la stessa struttura e dimensione come i gruppi tattici già funzionali nella parte settentrionale del fianco orientale, in Polonia e negli stati baltici. Domandato sul fatto che la Francia parla di una riorganizzazione della sicurezza europea, Bogdan Aurescu ha detto che il tentativo di sviluppare una dimensione di sicurezza dell’UE va considerata un’iniziativa complementare a ciò che sta facendo la NATO. Nessuno può sostituire l’Alleanza per quanto riguarda la garanzia della difesa e della sicurezza collettiva in Europa e nella zona euro-atlantica nel suo insieme, ha sottolineato Aurescu.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company