Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lavoro: nuove proteste sindacali

Scontenti dei provvedimenti della bozza della finanziaria e delle ordinanze che l’accompagnano, i rappresentanti dei sindacati hanno organizzato proteste — a Bucarest, davanti alle sedi del governo e dei partiti della coalizione governativa di centro-destra, ma anche davanti a più prefetture. Secondo loro, un bilancio di austerità prolungherà la crisi economica, facendo calare il tenore di vita e condannando i cittadini alla povertà.



“Lavoro decente, giustizia e dialogo sociale — è lo slogan con cui i sindacalisti affiliati alla Confederazione Nazionale Sindacale Cartel ALFA, arrivati già alla quinta settimana di proteste di piazza, hanno presidiato la sede dell’Alleanza USR-PLUS, numero due nella coalizione, per andare poi davanti alla sede del governo. I sindacalisti chiedono uno stipendio minimo decente, pensioni eque, servizi pubblici di qualità e lo sblocco dei negoziati collettivi. Sono scontenti anche a causa del congelamento degli stipendi dei pubblici dipendenti e dell’eliminazione dei buoni vacanza e affermano che questo colpirà ancora di più l’industria dell’accoglienza — un settore in cui si sono già acutizzati gli effetti delle restrizioni imposte nel contesto sanitario.



“La Romania è in crisi economica. Non c’è bisogno di aggiungerne misure di austerità, perché non faranno altro che peggiorare la situazione. Sembra che il Governo non lo capisca. Con le nostre proteste, auspichiamo di sensibilizzare i ministri e il Governo, affinché propongano politiche per lo sviluppo, perché mancano nell’attuale contesto di crisi”, ha dichiarato il segretario generale del Cartel Alfa, Petru Dandea.



I rappresentanti della Federazione Solidarietà Sanitaria hanno espresso le loro scontentezze davanti alla sede centrale del PNL, il principale partito della coalizione governativa, poi davanti alla sede dell’esecutivo. Hanno sollecitato l’aumento dei fondi stanziati a questo settore, l’osservanza dei diritti legali e misure di tutela per i lavoratori del sistema sanitario, ricordando che i rischi sono maggiori di prima della pandemia, che loro rischiano ogni giorno le proprie vite e che non godono più delle stesse indennità.



Anche la Federazione PUBLISIND, affiliata al Blocco Nazionale Sindacale, di cui fanno parte dipendenti della polizia, della pubblica amministrazione, assistenza sociale, finanze e controllo finanziario, hanno gridato le loro scontentezze cercando di convincere il Governo di non applicare misure che congelino e diminuiscano gli stipendi dei pubblici dipendenti. “E’ la settima settimana di proteste. Protestiamo per la mancata applicazione della legge, perché la Romania è ormai governata tramite ordinanze d’urgenza e abbiamo visto anche alla fine dell’anno che il Governo ha emesso quest’ordinanza d’urgenza tramite cui non intende più applicare la Legge sulla retribuzione del 2017, che aveva lo scopo di eliminare le iniquità, le discriminazioni e le anomalie del sistema ha dichiarato il leader sindacale Cosmin Andreica.



Davanti alla sede del governo hanno protestato anche i lavoratori delle ferrovie, scontenti della mancanza d’investimenti nell’infrastruttura ferroviaria e degli stipendi che ricevono. Loro affermano che il personale delle ferrovie è invecchiato e diminuito parecchio negli ultimi anni, mentre le ferrovie sono arrivate in una zona rossa e stanno per bloccarsi a causa degli investimenti quasi inesistenti negli ultimi 30 anni.

Lavoro: nuove proteste sindacali
Lavoro: nuove proteste sindacali

, 18.02.2021, 11:39

Scontenti dei provvedimenti della bozza della finanziaria e delle ordinanze che l’accompagnano, i rappresentanti dei sindacati hanno organizzato proteste — a Bucarest, davanti alle sedi del governo e dei partiti della coalizione governativa di centro-destra, ma anche davanti a più prefetture. Secondo loro, un bilancio di austerità prolungherà la crisi economica, facendo calare il tenore di vita e condannando i cittadini alla povertà.



“Lavoro decente, giustizia e dialogo sociale — è lo slogan con cui i sindacalisti affiliati alla Confederazione Nazionale Sindacale Cartel ALFA, arrivati già alla quinta settimana di proteste di piazza, hanno presidiato la sede dell’Alleanza USR-PLUS, numero due nella coalizione, per andare poi davanti alla sede del governo. I sindacalisti chiedono uno stipendio minimo decente, pensioni eque, servizi pubblici di qualità e lo sblocco dei negoziati collettivi. Sono scontenti anche a causa del congelamento degli stipendi dei pubblici dipendenti e dell’eliminazione dei buoni vacanza e affermano che questo colpirà ancora di più l’industria dell’accoglienza — un settore in cui si sono già acutizzati gli effetti delle restrizioni imposte nel contesto sanitario.



“La Romania è in crisi economica. Non c’è bisogno di aggiungerne misure di austerità, perché non faranno altro che peggiorare la situazione. Sembra che il Governo non lo capisca. Con le nostre proteste, auspichiamo di sensibilizzare i ministri e il Governo, affinché propongano politiche per lo sviluppo, perché mancano nell’attuale contesto di crisi”, ha dichiarato il segretario generale del Cartel Alfa, Petru Dandea.



I rappresentanti della Federazione Solidarietà Sanitaria hanno espresso le loro scontentezze davanti alla sede centrale del PNL, il principale partito della coalizione governativa, poi davanti alla sede dell’esecutivo. Hanno sollecitato l’aumento dei fondi stanziati a questo settore, l’osservanza dei diritti legali e misure di tutela per i lavoratori del sistema sanitario, ricordando che i rischi sono maggiori di prima della pandemia, che loro rischiano ogni giorno le proprie vite e che non godono più delle stesse indennità.



Anche la Federazione PUBLISIND, affiliata al Blocco Nazionale Sindacale, di cui fanno parte dipendenti della polizia, della pubblica amministrazione, assistenza sociale, finanze e controllo finanziario, hanno gridato le loro scontentezze cercando di convincere il Governo di non applicare misure che congelino e diminuiscano gli stipendi dei pubblici dipendenti. “E’ la settima settimana di proteste. Protestiamo per la mancata applicazione della legge, perché la Romania è ormai governata tramite ordinanze d’urgenza e abbiamo visto anche alla fine dell’anno che il Governo ha emesso quest’ordinanza d’urgenza tramite cui non intende più applicare la Legge sulla retribuzione del 2017, che aveva lo scopo di eliminare le iniquità, le discriminazioni e le anomalie del sistema ha dichiarato il leader sindacale Cosmin Andreica.



Davanti alla sede del governo hanno protestato anche i lavoratori delle ferrovie, scontenti della mancanza d’investimenti nell’infrastruttura ferroviaria e degli stipendi che ricevono. Loro affermano che il personale delle ferrovie è invecchiato e diminuito parecchio negli ultimi anni, mentre le ferrovie sono arrivate in una zona rossa e stanno per bloccarsi a causa degli investimenti quasi inesistenti negli ultimi 30 anni.

Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company