Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lavoro: il ministro M. Campeanu all’Aia per colloqui su liberalizzazione mercato

Il Trattato di adesione della Romania e Bulgaria all’Ue, del 2007, ha consentito agli Stati membri di introdurre misure transitorie per l’accesso al mercato del lavoro dei romeni e bulgari, per un periodo massimo di 7 anni. In base a queste misure, 9 stati membri mantengono ancora le restrizioni, che però saranno tolte dal 1 gennaio del 2014, quando il mercato europeo del lavoro sarà aperto totalmente. Se per Sofia e Bucarest la liberalizzazione del mercato del lavoro s’iscrive nella logica dei pari diritti per tutti gli stati membri dell’Ue, non sono pochi i Paesi che esprimono sfiducia e persino timore per un possibile afflusso massiccio della forzalavoro dall’Europa Orientale. Assieme alla Gran Bretagna, l’Olanda è uno dei Paesi in ci sono delle voci che chiedono al governo il rinvio della liberalizzazione dell’accesso per i romeni e i bulgari. Il tema è stato affrontato, ieri, all’Aia, dal ministro romeno del Lavoro, Mariana Campeanu, con il collega olandese, Lodewijk Asscher. Al termine dell’incontro, i due ministri hanno dichiarato che la Romania e l’Olanda troveranno insieme delle soluzioni per assicurarsi che l’apertura del mercato del lavoro ai romeni non creerà dei problemi. Diversi esponenti olandesi affermano che i lavoratori romeni e i bulgari sono benvenuti, dal 1 gennaio del 2014, ma ci sono cittadini che temono di perdere il posto di lavoro a favore degli immigrati.

, 10.09.2013, 14:44

Il Trattato di adesione della Romania e Bulgaria all’Ue, del 2007, ha consentito agli Stati membri di introdurre misure transitorie per l’accesso al mercato del lavoro dei romeni e bulgari, per un periodo massimo di 7 anni. In base a queste misure, 9 stati membri mantengono ancora le restrizioni, che però saranno tolte dal 1 gennaio del 2014, quando il mercato europeo del lavoro sarà aperto totalmente. Se per Sofia e Bucarest la liberalizzazione del mercato del lavoro s’iscrive nella logica dei pari diritti per tutti gli stati membri dell’Ue, non sono pochi i Paesi che esprimono sfiducia e persino timore per un possibile afflusso massiccio della forzalavoro dall’Europa Orientale. Assieme alla Gran Bretagna, l’Olanda è uno dei Paesi in ci sono delle voci che chiedono al governo il rinvio della liberalizzazione dell’accesso per i romeni e i bulgari. Il tema è stato affrontato, ieri, all’Aia, dal ministro romeno del Lavoro, Mariana Campeanu, con il collega olandese, Lodewijk Asscher. Al termine dell’incontro, i due ministri hanno dichiarato che la Romania e l’Olanda troveranno insieme delle soluzioni per assicurarsi che l’apertura del mercato del lavoro ai romeni non creerà dei problemi. Diversi esponenti olandesi affermano che i lavoratori romeni e i bulgari sono benvenuti, dal 1 gennaio del 2014, ma ci sono cittadini che temono di perdere il posto di lavoro a favore degli immigrati.



“Probabilmente, gli olandesi pensano che ci verranno i romeni che accetteranno dei salari più bassi e, cosi’, i posti di lavoro saranno presi dai romeni. Ma non e questo il problema. Il problema è com’è possibile che esistano simili datori di lavoro, che facciano simili cose, e che, in realtà, violano la legislazione. È qui che dobbiamo agire, perchè, anche se sarà limitato l’accesso ad un romeno o ad un bulgaro, ci verrà un croato, ci verrà un francese, ci verrà un tedesco che forse accetterà quei requisiti e allora l’olandese, comunque, resta senza posto di lavoro. Se vogliono difendere i loro posti di lavoro, devono capire che assolutamente tutti quelli che lavorano, ad esempio, in Olanda, devono godere di pari diritti”, ha spiegato Mariana Campeanu.



A Bucarest e all’Aia, hanno concluso i due esponenti, le misure di tutela del diritto di lavoro non devono più essere segnate da sfiducia, bensi’ orientate verso la lotta agli abusi, come lo sfruttamento dei lavoratori, gli stipendi inferiori al salario minimo garantito o l’orario di lavoro più lungo di quanto consentito per legge. Inoltre, rispettando fermamente le regole interne, l’Olanda s’impegna a rispettare anche i Trattati internazionali firmati, tra cui il Trattato Europeo, in cui si fanno riferimenti chiari alla libera circolazione della forzalavoro.

Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company