Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’Assemblea Parlamentare della NATO a Bucarest

L’Alleanza Nord-Atlantica rischia di perdere il suo vantaggio tecnologico, nel caso in cui non investe nella ricerca e nello sviluppo — si legge in un rapporto presentato alla 63esima sessione dell’Assemblea Parlamentare della NATO, organizzata a Bucarest. Il documento, presentato dal relatore generale Thomas Marino (USA), è intitolato “Mantenere il vantaggio tecnologico della NATO: l’adattamento strategico, la ricerca e lo sviluppo nel settore della difesa”.

L’Assemblea Parlamentare della NATO a Bucarest
L’Assemblea Parlamentare della NATO a Bucarest

, 09.10.2017, 14:35

L’Alleanza Nord-Atlantica rischia di perdere il suo vantaggio tecnologico, nel caso in cui non investe nella ricerca e nello sviluppo — si legge in un rapporto presentato alla 63esima sessione dell’Assemblea Parlamentare della NATO, organizzata a Bucarest. Il documento, presentato dal relatore generale Thomas Marino (USA), è intitolato “Mantenere il vantaggio tecnologico della NATO: l’adattamento strategico, la ricerca e lo sviluppo nel settore della difesa”.



Secondo il rapporto, il vantaggio tecnologico della NATO si sta erodendo, e nel frattempo appaiono cambiamenti importanti nel campo della scienza e della tecnologia, e alcune tendenze potrebbero influire negativamente sull’equilibrio tecnologico per quanto riguarda la produzione, a breve termine, e l’intelligenza artificiale, a lungo termine. Marino ha affermato che, per il momento, la NATO non è pronta a far fronte a queste sfide, soprattutto sullo sfondo dei bassi investimenti fatti dagli stati membri dell’Alleanza nel settore della ricerca e dello sviluppo nella difesa.



Invece, ha sottolineato Marino, il budget stanziato dalla Russia alla ricerca e allo sviluppo nel campo della difesa, è raddoppiato dal 2012 al 2015, e alcuni esperti considerano che il budget per la ricerca e lo sviluppo della Cina supererà, entro il 2022, quello degli USA, che attualmente coprono due terzi delle spese totali della NATO. Il relatore ha insistito che gli alleati devono rispettare l’impegno a stanziare il 2% del PIL alla difesa, cosa che la Romania, ad esempio, fa. Egli ha inoltre accennato all’idea di un fondo comune dell’UE per la difesa, che potrebbe aiutare moltissimo le capacità di ricerca e sviluppo, ma anche la ristrutturazione della base industriale di difesa sul continente.



D’altra parte, in un rapporto elaborato dalla Commissione politica dell’Assemblea Parlamentare della NATO si rileva che la Russia sta rafforzando le sue capacità militari ed estende le sue azioni al confine orientale della NATO. Nel documento “Russia — da partner a concorrente” sono elencati gli strumenti ai quali Mosca ricorre per porre pressione sullo spazio euroatlantico. La posizione provocatoria di Mosca nei confronti dell’Alleanza e le azioni aggressive contro l’Ucraina, la Georgia ed altri partner della NATO minano la stabilità dell’intero spazio euroatlantico.



Il rapporto raccomanda che gli alleati mantengano una posizione ferma di scoraggiamento di fronte alle sfide e alle aggressioni della Russia contro i partner NATO, soprattutto l’Ucraina e la Georgia. Il documento conclude che gli alleati devono avere un dialogo politico e consistente con la Russia, anche se, al momento è impossibile discutere con Mosca su alcuni temi, come il contrasto del terrorismo e la pacificazione della Siria. (tr. G.P.)


Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company