Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’addio dei romeni a Re Michele

Uno storico romeno diceva, in questi giorni, che è necessario riscrivere la storia piena di bugie, smentire chiaramente certe informazioni per cancellare la propaganda di cui si sono serviti i comunisti per screditare la monarchia e lultimo re di Romania, Michele I. A livello umano, non accademico, la storia è cominciata già ad essere riscritta. Migliaia di persone si sono messe in fila anche per otto ore, per raccogliersi davanti alla bara con le spoglie del re, deposta al Palazzo Reale di Bucarest.

L’addio dei romeni a Re Michele
L’addio dei romeni a Re Michele

, 15.12.2017, 13:24

Uno storico romeno diceva, in questi giorni, che è necessario riscrivere la storia piena di bugie, smentire chiaramente certe informazioni per cancellare la propaganda di cui si sono serviti i comunisti per screditare la monarchia e lultimo re di Romania, Michele I. A livello umano, non accademico, la storia è cominciata già ad essere riscritta. Migliaia di persone si sono messe in fila anche per otto ore, per raccogliersi davanti alla bara con le spoglie del re, deposta al Palazzo Reale di Bucarest.



Re Michele ha vissuto una vita di sacrifici. Gli è stato imposto di lasciare il Paese ed è stato minacciato che 1000 giovani sarebbero stati uccisi, se non avesse lasciato il Paese. Vi rendete conto della situazione?

Ho saputo tardi chi era e comera, un uomo onesto, buono, fedele… Sarebbe stato meglio se fosse stato diverso.

Purtroppo abbiamo saputo di più su di lui negli ultimi anni e cè il rimpianto che forse lo abbiamo conosciuto troppo tardi. A scuola ci hanno parlato di lui molto poco e non necessariamente in termini positivi.

Se dovessi riassumere, rappresenta una lezione di decenza, che non ho mai visto in nessun altro uomo di stato romeno.



Decenza, dignità, amore e senso del dovere nei confronti del Paese, inalterato da orgogli e risentimenti, neanche dopo che, allinizio degli anni 90, le autorità postcomuniste gli hanno vietato con brutalità, come ricordava il presidente Klaus Iohannis, di tornare nel Paese e di raccogliersi alla tomba dei suoi antenati. Questo è stato Re Michele e questi sono stati i motivi per cui i romeni hanno sentito di dovergli essere vicini, pagando il basso prezzo di una notte di veglia e del freddo.



Resto quanto cè bisogno, con lenorme rimpianto che le cose sono successe così e non abbiamo sfruttato la chance che abbiamo avuto. Sento il bisogno di passare qui, anche se si tratta di ore, voglio starci, perché adesso posso fare almeno questo.

Siamo venuti a rendere un omaggio a Sua Maestà.



La civiltà europea è in debito con lultimo re di Romania per il merito di essersi opposto, con coraggio, al nazismo e al comunismo. Al primo, il 23 agosto 1944, quando il Re fece arrestare il dittatore fascista Ion Antonescu, capo de facto del Paese, denunciando la sua alleanza con Hitler. Stando agli storici, la sua azione ha accorciato la guerra di sei mesi, risparmiando centinaia di migliaia di vite.



Re Michele ha cercato poi di impedire la sovietizzazione della Romania, ma le pratiche sono fallite a causa della mancanza di sostegno esterno. Il 30 dicembre 1947, in seguito alle pressioni del governo marionetta dei russi, fu costretto ad abdicare. È seguito un doloroso esilio, per lui e per la sua famiglia, mentre il Paese è entrato in un periodo terribile, dal quale è uscito con il tributo di sangue dei giovani solo a dicembre 1989. Il Re si è spento a 96 anni, dopo aver attraversato un secolo senza pietà per lui e per il Paese che ha servito in maniera esemplare. È giunto ora il momento che riposi in pace a Curtea de Argeş (sud), accanto alla Regina Ana e a due passi dai suoi antenati, Carlo I, Ferdinando e Carlo II. (tr. G.P.)

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company