Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La sinistra vince le elezioni politiche in Romania

Solo il 40% degli oltre 18 milioni di romeni aventi diritto di voto si sono presentati alle urne alle politiche di domenica, e quasi la metà di loro hanno optato per il principale partito di Sinistra, il PSD, il quale ha ottenuto circa il 45% dei voti sia alla Camera che al Senato. Il leader del partito, Liviu Dragnea, si è sentito in diritto di rivendicare la carica di premier per il PSD. L’opzione dei romeni è stata chiara e va rispettata da tutte le istituzioni fondamentali, ha detto Dragnea.

La sinistra vince le elezioni politiche in Romania
La sinistra vince le elezioni politiche in Romania

, 12.12.2016, 13:48

Solo il 40% degli oltre 18 milioni di romeni aventi diritto di voto si sono presentati alle urne alle politiche di domenica, e quasi la metà di loro hanno optato per il principale partito di Sinistra, il PSD, il quale ha ottenuto circa il 45% dei voti sia alla Camera che al Senato. Il leader del partito, Liviu Dragnea, si è sentito in diritto di rivendicare la carica di premier per il PSD. L’opzione dei romeni è stata chiara e va rispettata da tutte le istituzioni fondamentali, ha detto Dragnea.



“Voglio che in Romania sia mantenuta questa democrazia stabile, senza conflitti inutili, e ciò significa che tutte le istituzioni fondamentali dello stato devono capire e rispettare il voto di oggi dei romeni”, ha dichiarato il leader socialdemocratico.



Il PSD ha sconfitto praticamente il principale partito di destra, il Partito Nazional-liberale, il cui declino, cominciato alle elezioni amministrative dell’estate scorsa, è stato confermato alle politiche.



Con solo il 20%, i liberali, che speravano che lattuale premier, il tecnocrate Dacian Ciolos, ottenesse un nuovo mandato, sono la grande delusione di queste elezioni. Come prova dellassunzione del fallimento, la presidente del PNL, Alina Gorghiu, ha annunciato le sue dimissioni. La Gorghiu ha precisato che, domani, sarà decisa la formula che assicurerà la presidenza ad interim del partito.



I partiti più piccoli che Alina Gorghiu sperava di trovare nel Legislativo coagulati intorno al progetto Dacian Cioloş premier — lUnione Salvate Romania e Partito Movimento Popolare — hanno superato la soglia del 5%, ma non possono capovolgere l’aritmetica delle elezioni. Dopo il successo ottenuto nella capitale alle elezioni amministrative, l’Unione Salvate Bucarest si è trasformata nell’Unione Salvate la Romania e, con più del 9% al primo test nazionale importante, promette di diventare l’alternativa, competente e non toccata da scandali di corruzione, ai partiti politici tradizionali.



Un partito formato di persone che non hanno mai fatto politica entra nel Parlamento per la prima volta dopo la Rivoluzione”, ha dichiarato il leader dell’USR, Nicuşor Dan.



L’ALDE, che ha alla base una dissidenza liberale ed è diretta dall’ex premier Călin Popescu Tăriceanu, farà parte del Parlamento, e, con il suo 6%, sosterrà il PSD, secondo un’intesa precedente, rafforzata dalle dichiarazioni fatte dopo lo scrutinio. Invece, all’opposizione ci saranno i popolari dell’ex presidente Traian Băsescu, che hanno superato di poco la soglia del 5%.



Non mancherà l’UDMR, con oltre il 6% dei voti, il cui leader Kelemen Hunor non nasconde il desiderio dell’Unione a contribuire alle decisioni del Legislativo.



Spero che il nostro gruppo parlamentare abbia una parola da dire in tutte le decisioni che saranno prese nel Parlamento”, ha detto Hunor.



Nessun candidato indipendente si annovera tra i neoeletti.



Dal punto di vista tecnico, lo scrutinio di domenica ha segnato il ritorno, dopo due serie di elezioni uninominali, al voto proporzionale, sulle liste. Per la prima volta, per i romeni residenti allestero è stato introdotto il voto per corrispondenza, affinché possano esercitare più facilmente questo diritto. Dal punto di vista politico, la maggioranza è raggiunta con le percentuali ottenute dal PSD e dalla loro alleata, ALDE.



Il voto popolare crea una situazione scomoda per il presidente Klaus Iohannis, e gli analisti si chiedono tutti se cederà alla pressione del PSD e abbandonerà il criterio di integrità che lui ritiene importante. Prima delle elezioni, il presidente Klaus Iohannis aveva ammonito che non designerà un primo ministro con problemi penali, mentre Liviu Dragnea, il cui nome è menzionato come possibile premier, ha ricevuto una condanna con sospensione per il suo coinvolgimento nelle sregolatezze al referendum sulla destituzione dell’ex capo dello stato, Traian Băsescu. (tr. G.P:)


Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company