Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La sicurezza nella zona del Mar Nero

A sole tre settimane prima del
vertice di Varsavia, la NATO ha deciso di prendere misure che rilevano un
inasprimento, da circa due anni, del tono nei confronti della Russia sullo
sfondo della crisi in Ucraina. Preoccupati a causa del potenziale militare
russo sempre maggiore nei pressi dei loro confini, gli stati dell’ex blocco
sovietico che hanno aderito all’Alleanza Nord-Atlantica alla fine della Guerra
Fredda sollecitano, già dal 2014, alla NATO di inviare truppe sui loro
territori. Anche se l’attenzione di alcuni dei 28 alleati è puntata sul sud del
continente europeo, destabilizzato dalle conseguenze del conflitto in Siria e
dalla minaccia jihadista, la riunione dei capi di stato e di governo che avrà
luogo a Varsavia, l’8 e il 9 luglio, confermerà un rafforzamento senza
precedenti delle capacità militari della NATO nell’Est, iniziato contemporaneamente
al debutto del conflitto in Ucraina. Riunitisi martedì a Bruxelles, i ministri
della Difesa degli stati membri dell’Alleanza hanno convenuto sul collocamento,
a rotazione da sei fino a nove mesi, a cominciare dal 2017, di quattro battaglioni
multinazionali negli stati baltici e in Polonia. Sempre a Bruxelles, i ministri
della Difesa dei Paesi NATO hanno concordato sul rafforzamento della sicurezza
nella zona del Mar Nero, anche tramite la presenza sul territorio della Romania
di una brigata terrestre multinazionale. Subordinata al Comando Multinazionale
di Divisione della NATO per il Sud-Est di Bucarest, tale brigata faciliterà le
attività di addestramento della NATO nella zona attraverso un fitto programma
di esercitazioni e addestramenti.

La sicurezza nella zona del Mar Nero
La sicurezza nella zona del Mar Nero

, 15.06.2016, 17:05

A sole tre settimane prima del
vertice di Varsavia, la NATO ha deciso di prendere misure che rilevano un
inasprimento, da circa due anni, del tono nei confronti della Russia sullo
sfondo della crisi in Ucraina. Preoccupati a causa del potenziale militare
russo sempre maggiore nei pressi dei loro confini, gli stati dell’ex blocco
sovietico che hanno aderito all’Alleanza Nord-Atlantica alla fine della Guerra
Fredda sollecitano, già dal 2014, alla NATO di inviare truppe sui loro
territori. Anche se l’attenzione di alcuni dei 28 alleati è puntata sul sud del
continente europeo, destabilizzato dalle conseguenze del conflitto in Siria e
dalla minaccia jihadista, la riunione dei capi di stato e di governo che avrà
luogo a Varsavia, l’8 e il 9 luglio, confermerà un rafforzamento senza
precedenti delle capacità militari della NATO nell’Est, iniziato contemporaneamente
al debutto del conflitto in Ucraina. Riunitisi martedì a Bruxelles, i ministri
della Difesa degli stati membri dell’Alleanza hanno convenuto sul collocamento,
a rotazione da sei fino a nove mesi, a cominciare dal 2017, di quattro battaglioni
multinazionali negli stati baltici e in Polonia. Sempre a Bruxelles, i ministri
della Difesa dei Paesi NATO hanno concordato sul rafforzamento della sicurezza
nella zona del Mar Nero, anche tramite la presenza sul territorio della Romania
di una brigata terrestre multinazionale. Subordinata al Comando Multinazionale
di Divisione della NATO per il Sud-Est di Bucarest, tale brigata faciliterà le
attività di addestramento della NATO nella zona attraverso un fitto programma
di esercitazioni e addestramenti.


Abbiamo già
rafforzato la nostra presenza nel Mar Nero. Stiamo svolgendo esercitazioni
militari e le continueremo. All’incontro abbiamo parlato anche di una brigata
multinazionale terrestre sul territorio della Romania. Si tratta di un elemento
nuovo, una proposta della Romania e di misure adattate alle sfide di sicurezza.
Non abbiamo ancora stabilito tutti i particolari, ma ci lavoreremo. Sarà una
presenza rafforzata della NATO. Abbiamo salutato la proposta della Romania e ci
assicureremo che potrà essere realizzata, ha affermato il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg.


Non in ultimo, l’Alleanza
Nord-Atlantica ha deciso di creare, oltre agli spazi terrestre, aereo e
marittimo, anche uno di difesa cibernetica, tramite cui siano difese le
comunicazioni militari tra i Paesi della NATO, diventati sempre più spesso
bersagli. Le decisioni finali sono attese al vertice dei leader dell’Alleanza,
che si svolgerà il mese prossimo a Varsavia. Va detto che le azioni hanno
carattere difensivo, in conformità alle necessità di rafforzamento della difesa
nazionale e dell’Alleanza. La NATO non desidera un confronto con la Russia, ma
un dialogo costruttivo, però si difenderà contro qualsiasi minaccia. Anche se i
rapporti fra la NATO e la Russia sono al più basso livello dopo l’annessione
della Crimea a marzo 2014, e da quando è iniziata l’offensiva dei ribelli
separatisti pro-russi nell’est dell’Ucraina, l’Alleanza non desidera una nuova
Guerra fredda. (traduzione di Gabriela Petre)


Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company