Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La siccità colpisce l’economia romena

La siccità che colpisce da ben due mesi quasi tutta la Romania provoca grandi problemi ai farmer. La canicola e la mancanza delle precipitazioni hanno determinato un livello estremamente basso della riserva dacqua nel suolo sulla maggior parte delle superfici, processo con delle serie conseguenze sulle principali colture agricole. Il mais è il più colpito, ma la siccità ha recato danni anche ad altre colture come quelle di soia, grano, colza, girasole, e alle verdure. Il sistema dirrigazioni è distrutto al 90%, cosicchè, attualmente, sono irrigabili solo 300 mila ettari, rispetto a 3,3 milioni quanto erano nel 1989. Inoltre, migliaia di masserie sono rimaste senza acqua nelle fontane. Di conseguenza, i farmer romeni stimano le perdite ad oltre 2 miliardi di euro, somma che potrebbe crescere se le temperature restano alte e non ci saranno precipitazioni. Una conseguenza immediata sarà laumento dei prezzi della frutta, verdura e dei cereali, ammoniscono i farmer.

La siccità colpisce l’economia romena
La siccità colpisce l’economia romena

, 13.08.2015, 16:06

La siccità che colpisce da ben due mesi quasi tutta la Romania provoca grandi problemi ai farmer. La canicola e la mancanza delle precipitazioni hanno determinato un livello estremamente basso della riserva dacqua nel suolo sulla maggior parte delle superfici, processo con delle serie conseguenze sulle principali colture agricole. Il mais è il più colpito, ma la siccità ha recato danni anche ad altre colture come quelle di soia, grano, colza, girasole, e alle verdure. Il sistema dirrigazioni è distrutto al 90%, cosicchè, attualmente, sono irrigabili solo 300 mila ettari, rispetto a 3,3 milioni quanto erano nel 1989. Inoltre, migliaia di masserie sono rimaste senza acqua nelle fontane. Di conseguenza, i farmer romeni stimano le perdite ad oltre 2 miliardi di euro, somma che potrebbe crescere se le temperature restano alte e non ci saranno precipitazioni. Una conseguenza immediata sarà laumento dei prezzi della frutta, verdura e dei cereali, ammoniscono i farmer.



La siccità ha colpito anche il traffico sul Danubio, che si svolge con difficoltà. Il livello dellacqua è calato in modo preoccupante e la navigazione è stata limitata. A Galati, il livello del fiume è giunto a circa un metro, rispetto a 3,5 metri quanto dovrebbe essere in questo periodo dellanno, e gli isolotti di sabbia apparsi in mezzo alle acque aumentano il rischio di incidenti. I trasportatori marittimi sono costretti a ridurre molto la velocità, soprattutto nei punti critici. Poi, a causa della riduzione del canale navigabile, su alcuni tratti, le navi sono costrette ad aspettare in fila per poter attraversare la zona. I maggiori problemi si registrano sul tratto Zimnicea-Belene sotto lamministrazione delle autorità bulgare. Il direttore dellAmministrazione dei Porti del Danubio Marittimo Galati, Marius Luigi Giubrei, spiega in che modo sono colpiti i trasportatori sul Danubio fluviale. “Le navi che trasportano merci da Costanza verso Serbia, Austria e persino Romania, verso la parte alta, hanno problemi a causa del brusco calo del Danubio. Le unità di trasporto non possono più essere caricate alla loro capacità normale, ma ad una minore”.



Inoltre, le navi con grandi stazze trasferiscono una parte delle merci su imbarcazioni minori, per poter attraversare le zone con un basso livello dellacqua. Per la stessa ragione, si sono registrati problemi anche nel sud della Germania, dove la navigazione sul Danubio è stata bloccata, mercoledi, dopo che una nave cargo romena si è arenata. Del resto, moltissime navi sono bloccate sullintero Danubio, rotta importante di trasporto per i prodotti petroliferi e per i cereali dallest verso lovest dellEuropa. La situazione non migliorerà nel successivo periodo, in quanto le previsioni degli idrologi indicano un calo continuo del livello del Danubio per almeno unaltra settimana.


(traduzione di Adina Vasile)


Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company