Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La rotta balcanica, in dibattito europeo

L’UE continua a cercare delle soluzioni alla crisi dei profughi, la più grave dalla fine della seconda Guerra Mondiale. Il capo della Commissione Europea, Jean Claude Juncker, ha convocato domenica a Bruxelles un minivertice sul tema della migrazione nei Balcani Occidentali, al quale hanno partecipato capi di stato o di governo di otto Paesi UE – Austria, Bulgaria Croazia, Germania, Grecia, Ungheria, Romania e Slovenia, e di altri tre che non fanno parte dello spazio comunitario- Albania, Macedonia e Serbia. La Romania è stata rappresentata dal presidente Klaus Iohannis.

La rotta balcanica, in dibattito europeo
La rotta balcanica, in dibattito europeo

, 26.10.2015, 13:56

L’UE continua a cercare delle soluzioni alla crisi dei profughi, la più grave dalla fine della seconda Guerra Mondiale. Il capo della Commissione Europea, Jean Claude Juncker, ha convocato domenica a Bruxelles un minivertice sul tema della migrazione nei Balcani Occidentali, al quale hanno partecipato capi di stato o di governo di otto Paesi UE – Austria, Bulgaria Croazia, Germania, Grecia, Ungheria, Romania e Slovenia, e di altri tre che non fanno parte dello spazio comunitario- Albania, Macedonia e Serbia. La Romania è stata rappresentata dal presidente Klaus Iohannis.

Dopo 7 ore di colloqui, nella notte tra domenica e lunedì, i partecipanti alla riunione hanno stabilito un piano di azioni in 17 punti, di cui il più importante riguarda la creazione di 100.000 posti di accoglienza dei profughi, con l’appoggio dell’ONU. La metà sarà creata in Grecia, la prima tappa sulla rotta balcanica dei migranti, e il resto negli stati dei Balcani Occidentali. Le autorità di Atene hanno accettato di aumentare di 30.000 il numero dei posti di accoglienza entro fine anno, con l’appoggio dell’Alto Commissariato dell’ONU per i Rifugiati (UNHCR). Nella seconda tappa, altri 20.000 posti saranno creati in famiglie di accoglienza in Grecia, e gli affitti saranno sovvenzionati dell’UNHCR.

I 50.000 posti rimasti saranno divisi tra gli stati che si trovano lungo la rotta dei migranti nei Balcani Occidentali, in coordinamento con l’ONU. Deciso inoltre il dispiegamento di 400 ufficiali di polizia in Slovenia, gravemente colpita ultimamente dall’ondata migratoria, dopo che l’Ungheria ha chiuso il confine con la Croazia. Il piano prevede anche l’intensificazione degli sforzi per rinviare indietro le persone che non richiedono protezione internazionale e il rafforzamento della cooperazione nel processo di rimpatrio con Paesi quali Afghanistan, Bangladesh, Iraq e Pakistan. I Paesi partecipanti hanno concordato inoltre di non lasciare nel futuro i migranti passare in un Paese confinante, senza una previa intesa.

Il presidente della Commissione Europea ha detto che gli stati balcanici devono cominciare a registrare i migranti arrivati ai loro confini. Deciso anche il miglioramento dello scambio di informazioni quotidiane, l’annuncio dei viaggi dei migranti sulla rotta dei Balcani Occidentali e la valutazione delle necessità di sostegno tra questi Paesi. Il piano prevede inoltre un migliore contrasto al traffico di esseri umani e ai trafficanti, e il consolidamento delle azioni con l’aiuto di Interpol, Frontex ed Europol.

Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company