Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania non sostiene l’UE a più velocità

Sebbene più vecchia, l’idea di un’Europa a più velocità si è imposta di recente nei dibattiti sul futuro dell’UE, sullo sfondo della Brexit. Il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, ha presentato questa soluzione come uno dei cinque scenari possibili per il progetto europeo, post-Brexit, in occasione della pubblicazione di un Libro bianco sul futuro dell’UE, a inizio marzo. Da allora, l’idea si ritrova nei dibattiti fra i leader nazionali, divisi fra promotori ferventi, osservatori prudenti e oppositori accaniti.

La Romania non sostiene l’UE a più velocità
La Romania non sostiene l’UE a più velocità

, 31.03.2017, 12:43

Sebbene più vecchia, l’idea di un’Europa a più velocità si è imposta di recente nei dibattiti sul futuro dell’UE, sullo sfondo della Brexit. Il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, ha presentato questa soluzione come uno dei cinque scenari possibili per il progetto europeo, post-Brexit, in occasione della pubblicazione di un Libro bianco sul futuro dell’UE, a inizio marzo. Da allora, l’idea si ritrova nei dibattiti fra i leader nazionali, divisi fra promotori ferventi, osservatori prudenti e oppositori accaniti.



Promosso da alcuni stati membri, con a capo la Germania e la Francia, respinto da altri, soprattutto dai Paesi dell’Europa Centrale e Orientale, il concetto di Europa a più velocità è stato il principale tema del Congresso del Partito Popolare Europeo organizzato nella capitale di Malta, La Valletta. Per l’occasione, la Romania, tramite il capo dello stato, Klaus Iohannis, ha ribadito che non sostiene un’Unione Europea a più velocità, che potrebbe portare ad un aumento delle divisioni sociali ed economiche fra gli stati membri. Nel suo discorso, il presidente Iohannis ha dichiarato che, attualmente, l’Europa si trova in un momento di svolta, con crisi complesse, di un’intensità senza precedenti.



Il presidente ha affermato che gli attacchi terroristici, la migrazione, il nazionalismo, il populismo, la Brexit e, più di qualsiasi altra cosa, l’aumento dell’euroscetticismo sono diventate grandissime sfide. In un contesto del genere, è meglio individuare soluzioni che rinunciare ad un progetto che è riuscito a portare l’armonia e la cooperazione sul continente per così tanti decenni, ha aggiunto ancora in merito il capo dello stato romeno.



D’altra parte, il presidente Iohannis ha ribadito che la Romania desidera, dopo la Brexit, un forte partenariato con il Regno Unito: “Voglio che svolgiamo negoziati che garantiscano i diritti ai romeni che vivono e lavorano in Gran Bretagna. Voglio, d’altra parte, che manteniamo forte il Partenariato Strategico con la Gran Bretagna. Voglio che la collaborazione nel campo della politica di sicurezza continui. Quindi, queste cose sono importanti per noi e, dai colloqui avuti, e ne abbiamo avuti moltissimi, formali e informali, con leader importanti, posso dire che le cose si stanno muovendo nella giusta direzione”.


E’ estremamente importante che i negoziati, sia quelli sul ritiro della Gran Bretagna dall’UE, che quelli relativi all’accordo che sarà firmato dopo che il Regno Unito uscirà dall’Unione, diano risultati ragionevoli e sostenibili, ha aggiunto ancora il capo dello stato romeno. (tr. G.P.)


Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
Foto: Matthew Henry/ unsplash.com
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
Ilie Bolojan (Foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024
In primo piano martedì, 11 Febbraio 2025

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis

Klaus Iohannis ha annunciato lunedì le sue dimissioni dalla carica di presidente della Romania, precisando di aver preso questa decisione per non...

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis
In primo piano lunedì, 10 Febbraio 2025

Conclusioni delle missioni FMI e BM

Il team del FMI ha incontrato i rappresentanti del nuovo Governo e della Banca Centrale, per analizzare i recenti sviluppi finanziari ed economici e...

Conclusioni delle missioni FMI e BM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company