Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania e le quote obbligatorie per i rifugiati

In conformità ai meccanismi di relocalizzazione dei rifugiati stabiliti nel 2015 dalla Commissione Europea, la Romania avrebbe dovuto ospitare entro questanno oltre 4000 persone giunte dallAfrica e dal Medio Oriente in Grecia ed Italia – Paesi sui quali la pressione è massima. Il numero di rifugiati giunti in Romania in base ai meccanismi di collaborazione intracomunitari è, però, di molto inferiore. Cosi, in Romania sono state inviate finora 710 persone con status di rifugiato, giunte come migranti illegali nei due Paesi menzionati. La maggior parte provengono dalla Siria, ma ci sono anche rifugiati dallIraq, dallEritrea o dallo Yemen. Il numero basso si deve, principalmente, al fatto che i migranti illegali eleggibili per la relocalizzazione in un altro Paese europeo non sono cosi numerosi come stimato inizialmente dalla Commissione Europea. Nel rispettivo momento, la Romania ha espresso la sua solidarietà nel problema dei rifugiati, ma si è opposta alle cosiddette quote obbligatorie e ha rifiutato di votarle, come anche lUngheria, la Repubblica Ceca e la Slovacchia.

La Romania e le quote obbligatorie per i rifugiati
La Romania e le quote obbligatorie per i rifugiati

, 22.08.2017, 14:07

In conformità ai meccanismi di relocalizzazione dei rifugiati stabiliti nel 2015 dalla Commissione Europea, la Romania avrebbe dovuto ospitare entro questanno oltre 4000 persone giunte dallAfrica e dal Medio Oriente in Grecia ed Italia – Paesi sui quali la pressione è massima. Il numero di rifugiati giunti in Romania in base ai meccanismi di collaborazione intracomunitari è, però, di molto inferiore. Cosi, in Romania sono state inviate finora 710 persone con status di rifugiato, giunte come migranti illegali nei due Paesi menzionati. La maggior parte provengono dalla Siria, ma ci sono anche rifugiati dallIraq, dallEritrea o dallo Yemen. Il numero basso si deve, principalmente, al fatto che i migranti illegali eleggibili per la relocalizzazione in un altro Paese europeo non sono cosi numerosi come stimato inizialmente dalla Commissione Europea. Nel rispettivo momento, la Romania ha espresso la sua solidarietà nel problema dei rifugiati, ma si è opposta alle cosiddette quote obbligatorie e ha rifiutato di votarle, come anche lUngheria, la Repubblica Ceca e la Slovacchia.



“Il problema della migrazione e quello dei rifugiati sono due categorie distinte”, ha spiegato il capo della diplomazia di Bucarest, Teodor Meleşcanu – i primi sono rifugiati per motivi politici, a causa delle guerre, ma cè anche una migrazione a carattere economico, soprattutto dai Paesi con regimi politici che sono falliti, con condizioni di vita difficili. La Romania ha espresso la sua solidarietà, sebbene avessimo considerato che non fosse normale avere delle quote fisse. Allo stesso tempo, abbiamo manifestato la disponibilità ad accogliere un certo numero di rifugiati”, ha aggiunto il ministro, precisando che la Romania farà il suo dovere di stato membro dellUe. La scorsa settimana, Bucarest si è offerta ad accogliere 1.942 rifugiati dalla Grecia e dallItalia, e il ministro degli Esteri ha ricordato, daltra parte, che la Romania partecipa massicciamente alle operazioni nel Mar Nero per fermare il flusso di rifugiati e salvare quelli che si assumono simili rischi. Meleşcanu ha pure mostrato che Bucarest sta lavorando ad uniniziativa, che prevede linvio di 50 gendarmi e poliziotti per laddestramento delle forze di sicurezza irachene nella lotta al gruppo terroristico Stato Islamico.



La Romania si è assunta lobbligo a contribuire con 800 mila euro alla coalizione di lotta allo stato islamico e ad aiutare le vittime civili in queste zone. Cè inoltre un contributo di 340 mila euro destinato inannzittutto a quelli in Siria, alle persone che soffrono. È, soprattutto, un aiuto umanitario, e avremo anche un contributo, che non abbiamo ancora stabilito, dal Fondo Ue per i rifugiati dalla Siria che attualmente si trovano in Turchia”, ha spiegato il ministro degli Esteri. (traduzione di Adina Vasile)




Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company