Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania e la sicurezza internazionale

La Romania invierà istruttori militari in Irak nellambito della coalizione internazionale contro lo Stato Islamico. Si tratta di 50 militari, istruttori, personale di stato maggiore e di sostegno dalle forze speciali, dal settore informazioni militari e forze terrestri, che si occuperanno delladdestramento dellesercito iracheno. Il presidente Klaus Iohannis ha chiesto al Parlamento lapprovazione della misione che si svolgerà solo questanno. Del resto, della crescita delle capabilità di lotta contro lISIS si è discusso questi giorni a Bruxelles, nellambito della riunione dei ministri della difesa della NATO. Su richiesta degli Stati Uniti, lAlleanza ha deciso di partecipare con una serie di aerei di sorveglianza. Presente alla riunione, il ministro romeno della Difesa Mihnea Motoc, ha spiegato che la decisione dei paesi NATO di sostenere la coalizione internazionale è stata presa nellambito di un riorientamento strategico ed è concentrata sullattivita dellorganizzazione allinterno dei confini iracheni.

La Romania e la sicurezza internazionale
La Romania e la sicurezza internazionale

, 12.02.2016, 16:06

La Romania invierà istruttori militari in Irak nellambito della coalizione internazionale contro lo Stato Islamico. Si tratta di 50 militari, istruttori, personale di stato maggiore e di sostegno dalle forze speciali, dal settore informazioni militari e forze terrestri, che si occuperanno delladdestramento dellesercito iracheno. Il presidente Klaus Iohannis ha chiesto al Parlamento lapprovazione della misione che si svolgerà solo questanno. Del resto, della crescita delle capabilità di lotta contro lISIS si è discusso questi giorni a Bruxelles, nellambito della riunione dei ministri della difesa della NATO. Su richiesta degli Stati Uniti, lAlleanza ha deciso di partecipare con una serie di aerei di sorveglianza. Presente alla riunione, il ministro romeno della Difesa Mihnea Motoc, ha spiegato che la decisione dei paesi NATO di sostenere la coalizione internazionale è stata presa nellambito di un riorientamento strategico ed è concentrata sullattivita dellorganizzazione allinterno dei confini iracheni.



“Abbiamo risposto, come nazione partecipante già da tempo alla coalizione anti ISIS, tramite un contributo incentrato sulla guida e consulenza nel settore delle forze speciali. Si tratta di 50 militari per missioni di addestramento atte a sviluppare questo tipo di capacità a livello delle forze irachene”, ha precisato il ministro romeno Mihnea Motoc.



Unaltra decisione importante dei ministri NATO riguarda il sostegno dellAlleanza alle operazioni di contrasto dei trafficanti di migranti nel Mar Egeo e di soccorso dei rifugiati. Nellambito della riunione è stato deciso il rafforzamento del fianco est della NATO per la difesa dei paesi dellEuropa centro-orientale contro le minacce della Russia, con un ulteriore dislocamento di truppe supplementari in Romania, Bulgaria, Polonia e negli Stati baltici.



La decisione risulta storica nel contesto in cui i rapporti tra lAlleanza Nord-Atlantica e Mosca hanno raggiunto negli ultimi due anni il più basso livello dopo la Guerra Fredda. Il segretario generale della NATO, Jens Stotlenberg, dichiara che la presenza dellAlleanza nellest sarà tanto grande quanto risulterà necessario, con lo scopo di ottenere un equilibrio tra le truppe dispiegate sul campo e le forze di rafforzamento che possono essere dislocate rapidamente. Il ministro romeno, Mihnea Motoc, ha assicurato i Paesi alleati che il termine per rendere operativo il sistema anti-missile di Deveselu, nel sud della Romania, che facilita lo sviluppo dellarchitettura NATO nella regione, sarà rispettato (2016) ed ha ribadito limpegno per laumento dei fondi stanziati dal bilancio alla difesa. Motoc ha affermato che la Romania resta impegnata anche in Afganistan tramite il mantenimento del livello attuale delle truppe, che contano 611 militari. (traduzione di Octavian Cordos)


Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company