Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania alle prese con le alluvioni

Le alluvioni hanno colpito nuovamente la Romania. I nubifragi degli ultimi giorni hanno provocato danni significativi, soprattutto nellest del Paese. Diversi fiumi della zona sono stati sotto allerta codice rosso, arancione e giallo per alluvioni. Le piene hanno colpito centinaia di masserie, cortili e cantine e i treni hanno subito ritardi di decine di minuti. La situazione più grave si è registrata a Galati (nel sud-est0, dove circa 1700 persone sono state evacuate preventivamente ed è stata istituita lallerta codice rosso. È stato chiesto laiuto dei militari per intervenire, e le autorità di Bucarest hanno deciso di inviarci forze con motopompe di grande capacità. Tuttavia, il modo in cui sono intervenute le autorità nel caso di queste alluvioni è stato criticato dal presidente Klaus Iohannis, proprio ad un dibattito sul management della riduzione dei rischi nel caso di disastri, svoltasi a Bucarest. Iohannis ha sottolineato che occorrono procedure, regole e interventi molto più chiari in simili situazioni e ha affermato che la situazione poteva essere diversa se fosse stata costruita la diga a monte, se alla gente fosse stato spiegato che non va bene costruire abitazioni nel letto del fiume e se i fossati fossero stati puliti dai detriti trasportati dalle acque.

La Romania alle prese con le alluvioni
La Romania alle prese con le alluvioni

, 14.10.2016, 15:54

Le alluvioni hanno colpito nuovamente la Romania. I nubifragi degli ultimi giorni hanno provocato danni significativi, soprattutto nellest del Paese. Diversi fiumi della zona sono stati sotto allerta codice rosso, arancione e giallo per alluvioni. Le piene hanno colpito centinaia di masserie, cortili e cantine e i treni hanno subito ritardi di decine di minuti. La situazione più grave si è registrata a Galati (nel sud-est0, dove circa 1700 persone sono state evacuate preventivamente ed è stata istituita lallerta codice rosso. È stato chiesto laiuto dei militari per intervenire, e le autorità di Bucarest hanno deciso di inviarci forze con motopompe di grande capacità. Tuttavia, il modo in cui sono intervenute le autorità nel caso di queste alluvioni è stato criticato dal presidente Klaus Iohannis, proprio ad un dibattito sul management della riduzione dei rischi nel caso di disastri, svoltasi a Bucarest. Iohannis ha sottolineato che occorrono procedure, regole e interventi molto più chiari in simili situazioni e ha affermato che la situazione poteva essere diversa se fosse stata costruita la diga a monte, se alla gente fosse stato spiegato che non va bene costruire abitazioni nel letto del fiume e se i fossati fossero stati puliti dai detriti trasportati dalle acque.



“Molte volte non si sa quale autorità deve intervenire, intervengono più autorità, non si coordinano tra di loro, si crea caos, disordine e invece di avere un intervento preciso che risolva il problema al più presto, si avviano interventi che non sono efficaci. Abbiamo lesperienza di interventi di successo da parte dellispettorato per Situazioni di Emergenza e da parte della polizia, da parte di tutte le autorità, come abbiamo, putroppo, anche esempi di interventi mal riusciti. Ma se a livello della direzione riusciamo a delineare procedure, pratiche molto chiare, facili da seguire, allora sicuramente avremo più interventi di successo e meno interventi falliti”, ha detto Iohannis.



I climatologi ammoniscono che le alluvioni di questi giorni sono effetti dei cambiamenti climatici, provocati dal riscaldamento globale. Il climatologo Roxana Bojariu ha affermato a Radio Romania che, per simili situazioni, le autorità centali e locali devono avere a disposizione procedure e piani concreti di adattamento alle nuove condizioni meteorologiche.



“Serve pianificare lo sviluppo della località, il modo in cui vengono gestite le risorse locali, cosicchè, nel caso di fenomeni estremi, si possa ridurre il rischio di perdite di vite umane o di beni. Oltre alla rimozione dei detriti dal letto del fiume, serve la protezione con cortine di alberi, che tengano lacqua sui versanti, almeno una parte. È vero, ci sono le condizioni meteo. Non possiamo eliminarle. Ci sarebbero state quantità comunque molto grandi di acqua, ma almeno una parte degli effetti sarebbero stati ridotti”, ha precisato Roxana Bojariu.



Roxana Bojariu ha sottolineato inoltre che è importante anche educare la popolazione affinchè sappia come comportarsi in situazioni di disastri naturali. (traduzione di Adina Vasile)


Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company