Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La rinascita di un simbolo?

Fondato nel 1921, lIstituto Nazionale Romeno di Ricerca e Sviluppo per la Microbiologia e lImmunologia “Cantacuzino” ha come settore di attività la salute pubblica, che promuove sia con attività di ricerca e sviluppo, che tramite lofferta di prodotti e servizi. Prima del 1990, lIstituto Cantacuzino aveva un portafoglio consistente per quanto riguarda la produzione di vaccini. Ulteriormente, però, lassenza del finanziamento, il management difettoso e il mancato rispetto dei requisiti imposti dallOrganizzazione Mondiale della Sanità hanno portato alla chiusura delle linee di produzione di ciascun vaccino, una ad una. Di conseguenza, lIstituto Cantacuzino, uno dei migliori istituti di ricerca nel mondo, è entrato in un declino lento, ma sicuro. Da milioni di dosi di vaccini prodotte annualmente si è giunti, dopo il 2010, a solo alcune centinaia di migliaia di dosi di vaccino antinfluenzale.

La rinascita di un simbolo?
La rinascita di un simbolo?

, 29.08.2017, 13:58

Fondato nel 1921, lIstituto Nazionale Romeno di Ricerca e Sviluppo per la Microbiologia e lImmunologia “Cantacuzino” ha come settore di attività la salute pubblica, che promuove sia con attività di ricerca e sviluppo, che tramite lofferta di prodotti e servizi. Prima del 1990, lIstituto Cantacuzino aveva un portafoglio consistente per quanto riguarda la produzione di vaccini. Ulteriormente, però, lassenza del finanziamento, il management difettoso e il mancato rispetto dei requisiti imposti dallOrganizzazione Mondiale della Sanità hanno portato alla chiusura delle linee di produzione di ciascun vaccino, una ad una. Di conseguenza, lIstituto Cantacuzino, uno dei migliori istituti di ricerca nel mondo, è entrato in un declino lento, ma sicuro. Da milioni di dosi di vaccini prodotte annualmente si è giunti, dopo il 2010, a solo alcune centinaia di migliaia di dosi di vaccino antinfluenzale.



La situazione è diventata critica nel 2014, lIstituto essendo al centro di uno scandalo senza precedenti dopo che lAgenzia Nazionale del Farmaco ha vietato la vendita del vaccino antinfluenzale da esso prodotto. La misura è stata presa dopo che i risultati dei test hanno indicato una concentrazione altissima di endotossine, che potevano produrre reazioni avverse una volta somministrato il vaccino, come la febbre o lo shock anafilattico. “Praticamente, lIstituto ha tre settori di attività: la produzione di vaccini e altri materiali con prodotti biologici, la produzione di ambienti di coltura e di reattivi. In questo momento, è attiva la parte di ricerca e funziona in base ai grant. Per quanto riguarda la produzione, continuano ad essere realizzati ambienti di coltura, nonchè un supplemento alimentare vegetale chiamato SOD”, ha precisato Alexandru Rafila, il presidente della Società romena di Microbiologia. Nel tentativo di farlo ripartire, i governanti hanno deciso, alla fine del 2014, che lIstituto passasse dal Ministero della Salute nel subordine del Ministero dellIstruzione, un mese dopo essendo firmato un memorandum per la sua riorganizzazione. Il documento prevedeva la cancellazione dei debiti allAgenzia delle Entrate, ulteriormente listituzione ricevendo nel momento della rettifica soldi per coprire i suoi debiti allo stato e le spese salariali, ed anche per il suo funzionamento nei mesi restanti fino alla fine del 2015.



Nel 2016, un altro governo, unaltra visione – listituto è passato nuovamente nel subordine del Ministero della Salute, il premier Mihai Tudose annunciando adesso la decisione di trasformare questo istituto in unità militare, gestita dal Ministero della Difesa. Perchè, afferma il primo ministro, parliamo di un istituto con ruolo strategico nellassicurare lindipendenza della Romania nel settore della produzione di vaccini, di un brand romeno con una storia di quasi un secolo e con tante performance. (traduzione di Adina Vasile)




Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company