Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La presenza della NATO nel Mar Nero

Piuttosto continuità che rottura — è la conclusione più importante della riunione a Bruxelles dei ministri della Difesa degli stati membri NATO, che hanno deciso, giovedì, di consolidare la presenza militare nella zona del Mar Nero. Il segretario generale dell’Alleanza, Jens Stoltenberg, ha precisato che le numerose esercitazioni NATO programmate nella zona quest’anno avranno carattere strettamente difensivo ed ha aggiunto che gli alleati non hanno alcun intento di creare tensioni. Abbiamo bisogno di pazienza strategica, come abbiamo agito anche durante la Guerra Fredda — non ha esitato ad affermare il segretario generale, il quale ha aggiunto che questa presenza nell’Est dimostra l’unità dell’Alleanza e trasmette un segnale chiaro a qualsiasi potenziale aggressore.

La presenza della NATO nel Mar Nero
La presenza della NATO nel Mar Nero

, 17.02.2017, 13:23

Piuttosto continuità che rottura — è la conclusione più importante della riunione a Bruxelles dei ministri della Difesa degli stati membri NATO, che hanno deciso, giovedì, di consolidare la presenza militare nella zona del Mar Nero. Il segretario generale dell’Alleanza, Jens Stoltenberg, ha precisato che le numerose esercitazioni NATO programmate nella zona quest’anno avranno carattere strettamente difensivo ed ha aggiunto che gli alleati non hanno alcun intento di creare tensioni. Abbiamo bisogno di pazienza strategica, come abbiamo agito anche durante la Guerra Fredda — non ha esitato ad affermare il segretario generale, il quale ha aggiunto che questa presenza nell’Est dimostra l’unità dell’Alleanza e trasmette un segnale chiaro a qualsiasi potenziale aggressore.



Dal canto suo, il ministro della Difesa romeno, Gabriel Leş, ha affermato che la presenza delle navi dell’Alleanza Nord-Atlantica nel Mar Nero è una manifestazione di solidarietà fra gli stati membri, nel contesto creato dopo che la Russia si è annessa la penisola ucraina di Crimea. In una prima reazione, d’altronde prevedibile, Mosca ha condannato la decisione degli alleati di rafforzare la loro presenza nella regione.



L’ambasciatore russo alla NATO, Alexander Grushko, ha annunciato che vengono prese tutte le misure necessarie per ciò che ha definito la tutela degli interessi della Russia nella regione. Egli ha aggiunto che il fianco sud sarà rafforzato e che è in corso un processo di re-equipaggiamento delle truppe russe in Crimea.



Alla riunione ministeriale di Bruxelles, il nuovo segretario americano alla Difesa, James Mattis, è stato, come ha notato la stampa, lo star indiscutibile dell’incontro. Malgrado i timori espressi da molti europei, che con l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, l’America avesse abbandonato il ruolo che si è assunta per sette decenni, quello di leader del mondo libero, Mattis è stato categorico: se vuole riprendere la cooperazione con gli USA e la NATO, la Russia deve rispettare le norme internazionali. Per il momento, ha precisato Mattis, Washington non è pronta per una cooperazione militare con la Russia, ma solo per una politica.



D’altra parte, però, Mattis ha ripreso il discorso del suo nuovo presidente esortando i membri europei dell’alleanza transatlantica a investire di più nella difesa, perché in caso contrario il sostegno americano potrebbe diminuire.



Per il momento, come sottolineava il segretario generale Stoltenberg, citato dal corrispondente di Radio Romania a Bruxelles, dagli USA non arrivano solo parole, ma anche fatti, e la presenza militare degli americani in Europa non è diminuita, anzi è aumentata. Stoltenberg ha chiesto nuovamente a tutti gli stati membri di rispettare gli impegni finanziari assunti, ricordando che solo cinque hanno già raggiunto il target di un budget della difesa pari al 2% del PIL, mentre altri tre, la Romania inclusa, hanno annunciato di essere molto vicini a questa soglia. (tr. G.P.)


Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company