Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La migrazione e il mercato del lavoro

Le tappe successive di allargamento dell’UE verso l’Est hanno aperto anche il mercato comunitario del lavoro ai cittadini degli stati del centro e dell’est europeo. Nel 2004, ben 8 Paesi ex-comunisti venivano accettati nell’Unione. Sono seguite, nel 2007, la Romania e la Bulgaria e, nel 2013, la Croazia. Partiti alla ricerca di lavori più sicuri e meglio pagati, milioni di polacchi, romeni, ungheresi o bulgari lavorano e pagano oggi tasse in tutto l’Occidente, dalla Svezia al Portogallo e dall’Austria, all’Irlanda. La loro migrazione ha esentato i Paesi d’origine dal pagamento delle indennità di disoccupazione alle numerose vittime della transizione dall’economia centralizzata e fallimentare al capitalismo spesso selvaggio e senza scrupoli. Perciò, attualmente, il mercato del lavoro nell’Europa Centrale ed Orientale continua a migliorare, e il tasso di disoccupazione è arrivato al più basso livello di finora, benché resti più alto della media nell’UE — lo rileva uno studio realizzato dalla nota compagnia di consulenza Coface.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
La migrazione e il mercato del lavoro
La migrazione e il mercato del lavoro


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 31.05.2017, 12:41

Le tappe successive di allargamento dell’UE verso l’Est hanno aperto anche il mercato comunitario del lavoro ai cittadini degli stati del centro e dell’est europeo. Nel 2004, ben 8 Paesi ex-comunisti venivano accettati nell’Unione. Sono seguite, nel 2007, la Romania e la Bulgaria e, nel 2013, la Croazia. Partiti alla ricerca di lavori più sicuri e meglio pagati, milioni di polacchi, romeni, ungheresi o bulgari lavorano e pagano oggi tasse in tutto l’Occidente, dalla Svezia al Portogallo e dall’Austria, all’Irlanda. La loro migrazione ha esentato i Paesi d’origine dal pagamento delle indennità di disoccupazione alle numerose vittime della transizione dall’economia centralizzata e fallimentare al capitalismo spesso selvaggio e senza scrupoli. Perciò, attualmente, il mercato del lavoro nell’Europa Centrale ed Orientale continua a migliorare, e il tasso di disoccupazione è arrivato al più basso livello di finora, benché resti più alto della media nell’UE — lo rileva uno studio realizzato dalla nota compagnia di consulenza Coface.



I dati macroeconomici indicano, per gli ultimi anni, stipendi in aumento e una bassa inflazione, che hanno fatto del consumo il principale motore dell’espansione economica. Così, dal 2010, gli stipendi lordi sono aumentati di oltre il 30% in Romania e Bulgaria e di oltre il 20% in Ungheria e Polonia, si legge nel documento. Effetti negativi si registrano, invece, per le compagnie, le quali si confrontano con dipendenti sempre più esigenti nei negoziati sugli stipendi e sono costrette ad accettare costi maggiori della manodopera. Il basso tasso della natalità e l’emigrazione nell’Europa Occidentale hanno contribuito, in ugual misura, al deficit di manodopera ed hanno fermato lo sviluppo degli affari. Persino le compagnie che pagano stipendi più alti si confrontano con difficoltà per quanto riguarda le assunzioni. Le crescite salariali superano attualmente ciò che si guadagna dalla produttività del lavoro, però i costi regionali della manodopera sono ancora, in media, tre volte più bassi rispetto a quelli dell’Occidente.



Questo divario vantaggioso di cui gode l’Europa Centrale ed Orientale per quanto riguarda i costi unitari della manodopera, cui si aggiunge il vicinato geografico e culturale all’Occidente, dovrebbe comportare vantaggi commerciali competitivi. Tali benefici potrebbero, però, essere compromessi a medio termine se l’emigrazione delle persone giovani e qualificate continua — ammonisce l’analisi fatta da Coface. Il deficit di manodopera potrebbe essere attenuato incoraggiando gli emigrati a tornare nei loro Paesi d’origine, fenomeno ancora poco probabile. Perciò, Coface raccomanda ai governi della regione di incoraggiare l’inserimento sul mercato del lavoro delle minoranze etniche, delle donne e della terza età, nonché di stimolare la formazione professionale. (tr. G.P.)


Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 04 Aprile 2025

Dazi USA, aiuti alle aziende romene

Il Governo di Bucarest promette misure di sostegno alle aziende intaccate dai nuovi dazi introdotti dal presidente americano, Donald Trump. Il...

Dazi USA, aiuti alle aziende romene
Foto: Paul Teysen / unsplash.com
In primo piano giovedì, 03 Aprile 2025

Nuovi dazi americani

Decisione attesa da tempo, il presidente americano Donald Trump ha introdotto nuove tasse su quasi tutti i beni importati negli Stati Uniti. In un...

Nuovi dazi americani
Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
In primo piano mercoledì, 02 Aprile 2025

Reazione dell’UE ai dazi americani

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che Bruxelles ha predisposto “un piano solido” contenente...

Reazione dell’UE ai dazi americani
Bogdan Despescu (Foto cattura video)
In primo piano martedì, 01 Aprile 2025

Romania, da un anno in Schengen

La Romania segna un anno dall’ingresso nell’Area Schengen con le frontiere aeree e marittime, una formula transitoria verso la piena...

Romania, da un anno in Schengen
In primo piano lunedì, 31 Marzo 2025

Romania, 21 anni nella NATO

La Romania continuerà a contribuire alla promozione della sicurezza globale e dei valori democratici, ha affermato il presidente ad interim Ilie...

Romania, 21 anni nella NATO
In primo piano venerdì, 28 Marzo 2025

Parigi – vertice per l’Ucraina

Al vertice di Parigi, i capi di stato e di governo dei paesi che hanno espresso la disponibilità ad aiutare l’Ucraina hanno concluso le...

Parigi – vertice per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 27 Marzo 2025

Leggi per l’attuazione del PNRR

A Bucarest, i deputati hanno adottato mercoledì due disegni di legge che la Romania ha assunto attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e...

Leggi per l’attuazione del PNRR
In primo piano mercoledì, 26 Marzo 2025

Romania, serve ancora visto d’ingresso negli USA

Gli Stati Uniti hanno sospeso il programma di esenzione dal visto per i cittadini romeni, che, secondo una decisione dell’ex amministrazione...

Romania, serve ancora visto d’ingresso negli USA

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company