Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La legge sugli acquisti pubblici

Il nuovo pacchetto di leggi sugli acquisti pubblici è stato adottato dalla
Camera dei Deputati, istituzione decisionale in questo caso, con un ritardo di
quasi un mese rispetto alla scadenza sollecitata dalla Commissione Europea, che
ha criticato la Romania per il rinvio della sua adozione. Le nuove leggi
applicano le direttive comunitarie e introducono regole che andrebbero adottate
in tutti gli stati dell’UE. La loro adozione semplificherà il processo di
realizzazione di investimenti da fondi pubblici e diminuirà il numero delle
contestazioni.

La legge sugli acquisti pubblici
La legge sugli acquisti pubblici

, 11.05.2016, 17:42

Il nuovo pacchetto di leggi sugli acquisti pubblici è stato adottato dalla
Camera dei Deputati, istituzione decisionale in questo caso, con un ritardo di
quasi un mese rispetto alla scadenza sollecitata dalla Commissione Europea, che
ha criticato la Romania per il rinvio della sua adozione. Le nuove leggi
applicano le direttive comunitarie e introducono regole che andrebbero adottate
in tutti gli stati dell’UE. La loro adozione semplificherà il processo di
realizzazione di investimenti da fondi pubblici e diminuirà il numero delle
contestazioni.




Stando all’analista economico Valentin Ionescu, le nuove direttive europee
entrate in vigore all’inizio del 2015 mantengono, in una certa misura, lo
spirito di quelle precedenti.


E’ vero che sono stati introdotti alcuni meccanismi di
flessibilizzazione, in primo luogo, di
frammentazione dei grandi contratti, di modo che ai contratti pubblici di
acquisti e di lavori abbiano accesso più compagnie. D’altra parte, il fatto che
viene alzata la soglia a cominciare dalla quale si organizzano gli appalti è un
fatto negativo, perché non può contribuire alla diminuzione della corruzione.
Anzi, ciò può alimentare la corruzione, creandosi così delle reti clientelari
nel caso si facciano acquisti sotto questa soglia, cioè per le quali non è
necessario organizzare un appalto, ha detto Valentin Ionescu.




Il commissario europeo alle politiche regionali, Corina Creţu, ha salutato
l’adozione delle leggi ed ha auspicato che la Romania riesca ad aumentare il
grado di assorbimento dei fondi europei.

Questa era un’emergenza ed ero molto preoccupata per il fatto che, in
pratica, gli acquisti pubblici bloccavano tutti i programmi operativi e per la
prima volta i beneficiari non potevano fare alcun tipo di acquisto in assenza
di norme vigenti. D’ora in poi, speriamo che si sblocchino anche le altre
questioni urgenti, che si possa accelerare il ritmo di assorbimento dei fondi
europei e che il 2016 non sia un anno perso dal punto di vista dei fondi
europei, ha spiegato Corina Creţu.




Stando all’esponente europeo, la Romania registra un grosso ritardo,
l’assorbimento nell’attuale quadro finanziario essendo minimo, e deve sfruttare
tutte le opportunità che le vengono offerte nell’esercizio finanziario 2014 -
2020. Corina Creţu ha aggiunto che il ritmo di sviluppo dei progetti e
dell’assorbimento dei fondi va accelerato ed ha ricordato che a Bruxelles sono
state assicurate tutte le condizioni affinché la Romania possa attirare più
fondi europei. Secondo l’esponente europeo, l’obiettivo della CE, ma anche di
Bucarest, è che i fondi strutturali e di coesione ricomincino a sostenere la
crescita economica e la creazione di posti di lavoro per i romeni. In
precedenza, proprio prima dell’adozione del pacchetto di leggi sugli acquisti
pubblici, Corina Creţu ammoniva che, se l’assorbimento non comincia nei
prossimi mesi, la Romania rischia di creare a sé stessa delle barriere sulla
strada dello sviluppo economico e sociale sostenibile.




Ricordiamo che nel periodo 2007 – 2013, l’assorbimento dei fondi europei è,
nei documenti, del 75%.



Ilie Bolojan (Foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
Ilie Bolojan e Klaus Iohannis (Foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
Indice di Percezione della Corruzione 2024/ Transparency International
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024
Foto: presidency.ro
In primo piano martedì, 11 Febbraio 2025

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis

Klaus Iohannis ha annunciato lunedì le sue dimissioni dalla carica di presidente della Romania, precisando di aver preso questa decisione per non...

Reazioni alle dimissioni del presidente Klaus Iohannis
In primo piano lunedì, 10 Febbraio 2025

Conclusioni delle missioni FMI e BM

Il team del FMI ha incontrato i rappresentanti del nuovo Governo e della Banca Centrale, per analizzare i recenti sviluppi finanziari ed economici e...

Conclusioni delle missioni FMI e BM
In primo piano venerdì, 07 Febbraio 2025

Crescita significativa del PIL in Romania

Secondo i dati presentati da Ionuţ Dumitru, professore presso l’Accademia di Studi Economici di Bucarest, la Romania ha superato la Polonia in...

Crescita significativa del PIL in Romania
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company