Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La giustizia, in primo piano

A febbraio, centinaia di migliaia di romeni rivoltati sono scesi in piazza, a partecipare alle più ampie proteste dopo il crollo della dittatura comunista, nel 1989. Appena investito, il Governo PSD-ALDE aveva cercato, tramite decreti governativi d’urgenza, di concedere la grazia collettiva e di modificare i codici penali. Dopo che le accuse della strada sono state assunte anche dall’opposizione di destra, dalla stampa e dai partner occidentali della Romania, i governanti, messi con le spalle al muro, hanno acconsentito finalmente di ritirare i decreti. Però nell’opinione pubblica permane ancora il sospetto che i socialdemocratici e i loro partner liberal-democratici desiderino assolvere dalla responsabilità penale personaggi politici in primo piano e responsabili dell’amministrazione centrale e locale.

La giustizia, in primo piano
La giustizia, in primo piano

, 13.03.2017, 14:49

A febbraio, centinaia di migliaia di romeni rivoltati sono scesi in piazza, a partecipare alle più ampie proteste dopo il crollo della dittatura comunista, nel 1989. Appena investito, il Governo PSD-ALDE aveva cercato, tramite decreti governativi d’urgenza, di concedere la grazia collettiva e di modificare i codici penali. Dopo che le accuse della strada sono state assunte anche dall’opposizione di destra, dalla stampa e dai partner occidentali della Romania, i governanti, messi con le spalle al muro, hanno acconsentito finalmente di ritirare i decreti. Però nell’opinione pubblica permane ancora il sospetto che i socialdemocratici e i loro partner liberal-democratici desiderino assolvere dalla responsabilità penale personaggi politici in primo piano e responsabili dell’amministrazione centrale e locale.



Domenica sera, a Bucarest e in altre grandi città, si sono svolte manifestazioni di piazza contro il Governo e il Parlamento, che sottopone al dibattito il disegno di legge sulla grazia, avviato dal senatore socialdemocratico, Şerban Nicolae. Nella capitale, circa tre mila persone hanno espresso la loro rivolta contro l’iniziativa legislativa che include anche la concessione della grazia nel caso di alcune condanne per atti di corruzione. I manifestanti lamentano anche ciò che hanno definito la politicizzazione della Corte Costituzionale, la quale ritiene che la DNA abbia superato i propri attributi indagando sul modo in cui è stato adottato il decreto governativo d’urgenza sul cambiamento dei codici.



I partecipanti alle proteste hanno chiesto nuovamente le dimissioni del Governo: “Che cada il Governo, perché ha fatto alcuni cambiamenti per ingannare un po’ i romeni”. “Non voglio più una classe politica che rappresenti solo sé stessa e non voglio più politici di carriera”. “Quando ti eri appena calmato e pensavi che avessero finalmente capito di cosa si tratta, salta fuori Şerban, che dice: Ahimè, poveri incarcerati! Ahimè, che umido! Ahimè… Cominci a piangere, se non sai di cosa si tratta. Quale è la loro priorità? Sono mai andati in un ospedale oncologico, ad esempio? Sinceramente, aspetto le dimissioni del Governo, è questo il mio desiderio.”



Dall’altra parte della barricata, il neo ministro della Giustizia, nominato dopo che l’autore dei decreti-legge, il suo impopolare predecessore, Florin Iordache, ha dovuto rassegnare le dimissioni, sostiene la necessità di trasparenza nella presa delle decisioni, in conformità alla Costituzione e agli standard europei. Secondo lui, le autorità di Bucarest stanno facendo sforzi affinché il nostro Paese non sia più monitorato dalla Commissione Europea al capitolo giustizia: “Siamo ancora sotto monitoraggio nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica. Dobbiamo liberarci da questo monitoraggio e non lo possiamo fare se non tramite un meccanismo decisionale trasparente. Non riusciremo a liberarci dal MCV se non tramite regolamentazioni in accordo con gli standard costituzionali, tramite regolamentazioni giuridiche in accordo con gli standard della Commissione di Venezia.” Toader ha aggiunto inoltre che discuterà con il procuratore generale, Augustin Lazăr, e con il capo della DNA, Laura Codruţa Kövesi, dell’indagine sul decreto-legge. Il ministro dice che, nelle prossime due settimane, farà anche un’analisi sull’attività della Procura Generale e non ha escluso la revoca dei due procuratori capi. Una decisione che, avvertono gli analisti, rischia di far scendere nuovamente la gente in piazza. (tr. G.P.)


Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company