Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Festa dell’Esercito Romeno

Il 25 ottobre 1944, durante la seconda Guerra Mondiale, con il controllo assunto sulla città di Carei (nord-ovest), l’Esercito liberava l’ultimo pezzo di terra romeno del nord della Transilvania, che dal 1940 era sotto occupazione ungherese. Sia i protagonisti di quei momenti che gli storici spiegano che la vicenda sarebbe stata possibile prima e che gli ufficiali hanno preferito far riposare le truppe per qualche giorno prima dell’attacco finale, affinchè la vittoria di Carei avvenga in coincidenza con il compleanno di Re Michele, che era anche il comandante dell’Esercito. Tre anni più tardi, quando il Paese era, praticamente, sotto occupazione militare sovietica e guidato da un governo comunista fantoccio, il Sovrano fu costretto ad abdicare e andare in esilio nell’Occidente, per ritornare appena dopo la Rivoluzione del 1989. Però il 25 ottobre è stato istituito ed è rimasto nella coscienza pubblica come la Festa dell’Esercito Romeno.

La Festa dell’Esercito Romeno
La Festa dell’Esercito Romeno

, 25.10.2019, 12:12

Il 25 ottobre 1944, durante la seconda Guerra Mondiale, con il controllo assunto sulla città di Carei (nord-ovest), l’Esercito liberava l’ultimo pezzo di terra romeno del nord della Transilvania, che dal 1940 era sotto occupazione ungherese. Sia i protagonisti di quei momenti che gli storici spiegano che la vicenda sarebbe stata possibile prima e che gli ufficiali hanno preferito far riposare le truppe per qualche giorno prima dell’attacco finale, affinchè la vittoria di Carei avvenga in coincidenza con il compleanno di Re Michele, che era anche il comandante dell’Esercito. Tre anni più tardi, quando il Paese era, praticamente, sotto occupazione militare sovietica e guidato da un governo comunista fantoccio, il Sovrano fu costretto ad abdicare e andare in esilio nell’Occidente, per ritornare appena dopo la Rivoluzione del 1989. Però il 25 ottobre è stato istituito ed è rimasto nella coscienza pubblica come la Festa dell’Esercito Romeno.

Rinchiusi per quasi mezzo secolo nel lager sovietico, per i romeni è stato possibile convalidare la propria vocazione occidentale appena nei primi anni 2000, alla fine della transizione postcomunista. La Romania è stata accolta nella NATO a marzo 2004, con il più ampio allargamento all’est della più riuscita alleanza politico-militare della storia. Era la fine di una strada che Bucarest aveva imboccato da ottobre 1990, quando ha allacciato i rapporti diplomatici con la NATO, per proseguire con la richiesta di ammissione, inoltrata tre anni più tardi. Dilaniate da dispute a volte efferrate, la classe politica romena e l’opinione pubblica hanno reagito allora, complessivamente, con una rimarchevole sintonia. Di destra o di sinistra, della maggioranza o all’opposizione, tutti i partiti importanti hanno appoggiato senza alcuna esitazione la meta dell’integrazione europea ed euroatlantica, l’unica garanzia della prosperità e della sicurezza per la Romania.

Al momento dell’ingresso nella NATO, capo dello stato era l’ex ministro comunista Ion Iliescu, che aveva studiato a Mosca ed era stato spesso accusato di russofilia. L’importanza geostrategica, il notevole potenziale militare e un’opinione pubblica profondamente filo-occidentale sono stati e si confermano i più convincenti argomenti dell’appartenenza alla NATO. Tutto raddoppiato da un partenariato strategico privilegiato che lega Bucarest e Washington. La Romania ospita basi militari americane e componenti dello scudo antimissile, e i suoi soldati partecipano spesso ad esercitazioni e missioni internazionali accanto ai colleghi americani. Sono circa 1000 i militari impegnati in missioni all’estero, e negli anni scorsi se ne contavani oltre 2500. Una trentina di militari romeni ha perso la vita e 180 sono rimasti feriti nei teatri operativi all’estero.

foto: Ministero della Difesa di Romania(MApN)
In primo piano lunedì, 07 Aprile 2025

Romania, 21 anni nella NATO

“I valori promossi dal Trattato di Washington, in particolare il profondo significato dell’articolo 5 sulla difesa collettiva, sono stati...

Romania, 21 anni nella NATO
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 04 Aprile 2025

Dazi USA, aiuti alle aziende romene

Il Governo di Bucarest promette misure di sostegno alle aziende intaccate dai nuovi dazi introdotti dal presidente americano, Donald Trump. Il...

Dazi USA, aiuti alle aziende romene
Foto: Paul Teysen / unsplash.com
In primo piano giovedì, 03 Aprile 2025

Nuovi dazi americani

Decisione attesa da tempo, il presidente americano Donald Trump ha introdotto nuove tasse su quasi tutti i beni importati negli Stati Uniti. In un...

Nuovi dazi americani
Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
In primo piano mercoledì, 02 Aprile 2025

Reazione dell’UE ai dazi americani

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che Bruxelles ha predisposto “un piano solido” contenente...

Reazione dell’UE ai dazi americani
In primo piano martedì, 01 Aprile 2025

Romania, da un anno in Schengen

La Romania segna un anno dall’ingresso nell’Area Schengen con le frontiere aeree e marittime, una formula transitoria verso la piena...

Romania, da un anno in Schengen
In primo piano lunedì, 31 Marzo 2025

Romania, 21 anni nella NATO

La Romania continuerà a contribuire alla promozione della sicurezza globale e dei valori democratici, ha affermato il presidente ad interim Ilie...

Romania, 21 anni nella NATO
In primo piano venerdì, 28 Marzo 2025

Parigi – vertice per l’Ucraina

Al vertice di Parigi, i capi di stato e di governo dei paesi che hanno espresso la disponibilità ad aiutare l’Ucraina hanno concluso le...

Parigi – vertice per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 27 Marzo 2025

Leggi per l’attuazione del PNRR

A Bucarest, i deputati hanno adottato mercoledì due disegni di legge che la Romania ha assunto attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e...

Leggi per l’attuazione del PNRR

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company