Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La classe politica e l’Unità

Il 24 gennaio del 1859, Alexandru Ioan Cuza, eletto principe della Moldavia il 5 gennaio dello stesso anno, veniva nominato in questa carica anche in Valacchia. Così, veniva firmata de facto l’unione dei due principati abitati da romeni. Tre anni più tardi, il 24 gennaio del 1862, l’unione veniva riconosciuta a livello internazionale, e lo stato veniva chiamato Romania. Dopo 59 anni, nel 1918, la Romania diventava grande con l’unione alla Bessarabia, la Bucovina e la Transilvania – pure esse abitate prevalentemente da romeni. In seguito alla seconda Guerra mondiale, la Romania perse, però, la Bessarabia e la Bucovina.

La classe politica e l’Unità
La classe politica e l’Unità

, 25.01.2016, 13:28

Il 24 gennaio del 1859, Alexandru Ioan Cuza, eletto principe della Moldavia il 5 gennaio dello stesso anno, veniva nominato in questa carica anche in Valacchia. Così, veniva firmata de facto l’unione dei due principati abitati da romeni. Tre anni più tardi, il 24 gennaio del 1862, l’unione veniva riconosciuta a livello internazionale, e lo stato veniva chiamato Romania. Dopo 59 anni, nel 1918, la Romania diventava grande con l’unione alla Bessarabia, la Bucovina e la Transilvania – pure esse abitate prevalentemente da romeni. In seguito alla seconda Guerra mondiale, la Romania perse, però, la Bessarabia e la Bucovina.

L’atto del 24 gennaio del 1859, dell’Unione dei Principati Romeni, adottato a Bucarest dall’Assemblea dei Deputati, viene considerato il primo passo vero l’attuazione dello stato nazionale unitario romeno. Il 157/o anniversario di quei momenti è stato celebrato dai romeni dell’intero mondo. Nel paese sono stati organizzati concerti folcloristici e parate militari, sono state celebrate messe religiose, e le autorità locali hanno preparato delle kermesse. Presente alle celebrazioni organizzate a Iasi (est), il presidente Klaus Iohannis ha rivolto un messaggio in cui ha parlato delle lezioni di quell’evento storico e della loro attualità, e ha esortato la classe politica a riconnettersi alle attese dei cittadini, a ricostruire la fiducia lesa nel tempo e ad assumersi responsabilità.

Il desiderio dei romeni da entrambe le rive del fiume Milcov di stare insieme è stato capito dalle elite del tempo, che sono riuscite a concretare questa necsssità degli abitanti di due stati in un atto di alta abilità politica e solidarietà. Praticamente, non esiste grande entità o personalità del tempo che non abbia contribuito a questo progetto. Anche allora la politica era piena di scandali, di vertenze, di crisi nascoste o palesi. L’atto dell’unione ha avuto da affrontare non solo le vecchie malattie della politica, ma anche gli interessi dal di fuori dei confini dei due stati. Però, tramite maturità e abilità, le elite del tempo hanno superato tutti questi ostacoli e ce l’hanno fatta, ha dichiarato Klaus Iohannis.

Alle manifestazioni organizzate a Iasi, dove ospite speciale è stato il sindaco di Chisinau, Dorin Chirtoaca, il premier Dacian Ciolos ha fatto un parallelo tra l’allora progetto paese e quello di oggi, sottolineando che l’esecutivo che dirige si propone di valorizzare la generosa idea dell’unione attorno a principi generali e obiettivi largamente condivisi. Il presidente del Senato, Calin Popescu Tariceanu, ha ricordato nel suo messaggio che il 24 gennaio del 1859 rappresenta la pietra miliare del processo di formazione dello stato romeno moderno.

L’Unione dei Principati Romeni ha abbinato l’intelligenza politica al patriottismo, in un momento in cui gli ideali dell’elite andavano di pari passo a quelli della popolazione, ha valutato il leader socialdemocratico Liviu Dragnea. Mentre la copresidente liberale, Alina Gorghiu, ha dichiarato che la generazione di romeni di oggi è chiamata a migliorare il progetto paese avviato 157 anni fa.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company