Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La bozza della Finanziaria, all’esame del Parlamento

Se non succederà nulla di imprevisto, il 15 febbraio la Romania avrà pronta, finalmente, la finanziaria per l’anno in corso. Adottata dal Governo PSD-ALDE, la bozza della Finanziaria è arrivata al Parlamento, per emendamenti, esame nelle commissioni di specialità e dibattiti nella plenaria. Le direzioni del Senato e della Camera hanno deciso che il voto finale si svolga venerdì. La costruzione del bilancio è basata su una crescita economica del 5,5%, un deficit del 2,5% e un PIL di oltre mille miliardi di lei (pari a oltre 200 miliardi di euro). La bozza prevede inoltre il mantenimento dello stanziamento del 2% del PIL alla difesa, in conformità agli impegni che la Romania si è assunta nei confronti dei suoi alleati della NATO.

La bozza della Finanziaria, all’esame del Parlamento
La bozza della Finanziaria, all’esame del Parlamento

, 11.02.2019, 13:26

Se non succederà nulla di imprevisto, il 15 febbraio la Romania avrà pronta, finalmente, la finanziaria per l’anno in corso. Adottata dal Governo PSD-ALDE, la bozza della Finanziaria è arrivata al Parlamento, per emendamenti, esame nelle commissioni di specialità e dibattiti nella plenaria. Le direzioni del Senato e della Camera hanno deciso che il voto finale si svolga venerdì. La costruzione del bilancio è basata su una crescita economica del 5,5%, un deficit del 2,5% e un PIL di oltre mille miliardi di lei (pari a oltre 200 miliardi di euro). La bozza prevede inoltre il mantenimento dello stanziamento del 2% del PIL alla difesa, in conformità agli impegni che la Romania si è assunta nei confronti dei suoi alleati della NATO.



Il presidente dell’ALDE e del Senato, Călin Popescu-Tăriceanu, ammette che la bozza è perfettibile: Purtroppo, neghi ultimi anni, forse anche a causa delle leggi molto complicate sugli acquisti pubblici, ogni fine anno notiamo che le somme stanziate ai diversi capitoli di spesa, soprattutto quelle per gli investimenti, non vengono spese. È probabilmente una carenza della legge, ma anche una del modo in cui si organizzano le istituzioni dell’amministrazione centrale e, per questo motivo, rimaniamo senza soldi. Perciò, se non li spendiamo tutti, che senso ha metterne più soldi?”



L’uomo forte del Potere, presidente della Camera e capo del PSD, Liviu Dragnea, sostiene, dal canto suo, che la bozza della finanziaria si presenti bene, ma che una parte delle somme stanziate in più ai servizi di informazioni debbano essere re-direzionati a settori più importanti, come la salute. Associata con la maggioranza tramite un protocollo di collaborazione permanente, l’UDMR sostiene l’aumento dei budget stanziati alle comunità locali. I sindaci delle grandi città, sia liberali che socialdemocratici, sono dello stesso parere. Loro lamentano il fatto che, sebbene siano stati stanziati più soldi all’amministrazione locale, i comuni dovrebbero farsi carico di gran parte delle spese sociali, che prima erano a carico del bilancio centrale. La rivale più vocale di Dragnea nel partito, il sindaco della Capitale, Gabriela Firea, afferma addirittura che la città perderà 180 milioni di euro, cioè quasi un quarto del budget.



Dall’opposizione, il PNL lamenta il fatto che i parlamentari hanno ricevuto molto tardi la bozza della finanziaria. La deputata liberale Raluca Turcan: Purtroppo, abbiamo informazioni sempre più consistenti che il PSD e l’ALDE hanno trasmesso volutamente la bozza della finanziaria in condizioni che trasgrediscono la Costituzione, appunto per rinviare il voto, il dibattito sulla finanziaria e la sua entrata in vigore, per guadagnare tempo per quanto riguarda le spese che si devono assumere.” Il PMP ha già annunciato che sta pensando di contestare il documento alla Corte Costituzionale. Mentre l’USR critica la bozza della Finanziaria affermando che non è della Romania, ma rappresenta il frutto della creatività di un gruppo ristretto di politici, con cifre basate su scenari molto ottimistici.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company