Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Istruzione: Governo, preparativi per il nuovo anno scolastico in Romania

Il Governo di Bucarest ha stanziato 175 milioni di euro dai fondi europei per preparare il nuovo anno scolastico che inizierà il 14 settembre. Le autorità locali impiegheranno questi soldi per acquistare tablet, mascherine protettive e contenitori sanitari. Oltre la metà della somma – 100 milioni di euro – sarà spesa pe tablet e dispositivi elettronici per l’insegnamento online di circa 500.000 alunni, come ha spiegato il capo della Cancelleria del primo ministro, Ionel Dancă. 50 milioni di euro copriranno le spese per l’acquisto dei materiali di protezione sanitaria e medica, cioè mascherine e disinfettanti per le scuole, mentre 25 milioni di euro saranno destinati ai contenitori sanitari mobili.

Istruzione: Governo, preparativi per il nuovo anno scolastico in Romania
Istruzione: Governo, preparativi per il nuovo anno scolastico in Romania

, 25.08.2020, 10:38

Il Governo di Bucarest ha stanziato 175 milioni di euro dai fondi europei per preparare il nuovo anno scolastico che inizierà il 14 settembre. Le autorità locali impiegheranno questi soldi per acquistare tablet, mascherine protettive e contenitori sanitari. Oltre la metà della somma – 100 milioni di euro – sarà spesa pe tablet e dispositivi elettronici per l’insegnamento online di circa 500.000 alunni, come ha spiegato il capo della Cancelleria del primo ministro, Ionel Dancă. 50 milioni di euro copriranno le spese per l’acquisto dei materiali di protezione sanitaria e medica, cioè mascherine e disinfettanti per le scuole, mentre 25 milioni di euro saranno destinati ai contenitori sanitari mobili.

L’esperienza del secondo semestre del precedente anno scolastico, quando il rischio di trasmissione accelerata del nuovo coronavirus ha imposto la chiusura delle scuole, ha obbligato il Governo e le autorità locali a tenere in considerazione tutti gli scenari, compreso quello rosso – indesiderato e applicabile in situazioni estreme – in cui in una località vengono accertati tre casi positivi per mille abitanti negli ultimi 14 giorni. In questo caso, la scuola viene chiusa e si passa alla lezioni online.

All’inizio di agosto, quando il numero dei contagi quotidiani non è sceso sotto i 1000, solo 50 località rientravano nello scenario rosso. In diverse centinaia di località sarebbe stato applicato lo scenario giallo, che presuppone un rischio medio, con un numero compreso tra una e tre persone su mille abitanti rilevate positive negli ultimi 14 giorni. In una simile situazione, avranno la priorità di tornare in classe i bambini di età prescolare, gli alunni di scuola elementare, nonchè quelli che dovranno sostenere degli esami. Gli altri faranno le lezioni online, ma andranno anche a scuola a turno.

Gli scenari saranno aggiornati costantemente, a seconda della situazione epidemiologica locale. Per ogni provincia, il Comitato per le Situazioni di Emergenza, dietro proposta della scuola e dell’Ispettorato Scolastico, deciderà se gli alunni torneranno in classe o faranno le lezioni online.

Abbiamo lasciato alle autorità locali, agli ispettorati scolastici provinciali, alle direzioni di pubblica sanità la libertà – tra virgolette – di adattare gli scenari e le regole imposte ad ogni singola scuola. Dove sarà possibile farlo, ci pronunciamo a favore dell’istruzione faccia a faccia, però laddove il rischio è alto applichiamo anche gli altri due scenari. La scuola deve cominciare, in quanto i bambini devono andare a scuola. Sono già rimasti a casa per mezz’anno e credo che la socializzazione e l’interazione faccia a faccia tra l’alunno e l’insegnante debbano esistere, ha detto il ministro della Salute, Nelu Tătaru.

D’altra parte, il più ottimista scenario – quello verde – con una persona al massimo per mille abitanti rilevata positiva al COVID-19 negli ultimi 14 giorni, richiede la presenza obbligatoria degli allievi nelle scuole, sottolineava il ministro dell’Istruzione, Monica Anisie.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company