Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Intenti di imporre un tetto massimo dei prezzi dell’energia

Nel tentativo di diminuire la pressione generata dalle bollette salatissime dell’energia elettrica e del gas naturale, il Governo di Bucarest adotterà questa settimana nuove misure di sostegno, che saranno approvate tramite ordinanza d’urgenza. La decisione giunge nel contesto in cui solo fino al 1° aprile sono in vigore le misure già prese dall’Esecutivo a sostegno della popolazione e delle compagnie e che vengono applicate a cominciare dallo scorso novembre.



Il ministro dell’Energia, Virgil Popescu, afferma che le misure proposte sono state già discusse con i rappresentanti dell’Ente per la Regolamentazione nel settore Energia, ma anche con i fornitori e i distributori. “Aspettiamo dall’Ente per la Regolamentazione di integrare nell’ordinanza d’urgenza informazioni relative alle tariffe di regolamentazione, poi concluderemo le consultazioni con gli operatori sul mercato. Successivamente vogliamo approvare quest’ordinanza d’urgenza, di modo che, a cominciare dal 1° aprile, possa entrare in funzione il nuovo schema di sostegno”, ha dichiarato il ministro.



Le soluzioni dell’Esecutivo, presentate lunedì dal premier Nicolae Ciucă, includono tetti massimi dei prezzi e compensazioni. I tetti massimi per l’energia elettrica e il gas naturale saranno applicati per un anno, ha precisato il primo-ministro, il che offrirà ai cittadini e all’ambiente d’affari una stabilità dei prezzi e l’osservanza delle regole del mercato libero. “All’elettricità — per i clienti domestici — abbiamo stabilito l’introduzione di una tariffa sociale di 0,68 lei per kilowatt, IVA compresa, per i consumatori con un consumo mensile inferiore a 100 kilowatt. I consumatori con un consumo mensile di energia elettrica compreso fra 100 e 300 kilowatt beneficeranno della tariffa di 0,8 lei per kilowatt, IVA compresa. I clienti domestici con un consumo annuo inferiore a 1.200 metri cubi pagheranno una tariffa di 0,31 lei per kilowatt”, ha spiegato il premier.

Intenti di imporre un tetto massimo dei prezzi dell’energia
Intenti di imporre un tetto massimo dei prezzi dell’energia

, 15.03.2022, 14:01

Nel tentativo di diminuire la pressione generata dalle bollette salatissime dell’energia elettrica e del gas naturale, il Governo di Bucarest adotterà questa settimana nuove misure di sostegno, che saranno approvate tramite ordinanza d’urgenza. La decisione giunge nel contesto in cui solo fino al 1° aprile sono in vigore le misure già prese dall’Esecutivo a sostegno della popolazione e delle compagnie e che vengono applicate a cominciare dallo scorso novembre.



Il ministro dell’Energia, Virgil Popescu, afferma che le misure proposte sono state già discusse con i rappresentanti dell’Ente per la Regolamentazione nel settore Energia, ma anche con i fornitori e i distributori. “Aspettiamo dall’Ente per la Regolamentazione di integrare nell’ordinanza d’urgenza informazioni relative alle tariffe di regolamentazione, poi concluderemo le consultazioni con gli operatori sul mercato. Successivamente vogliamo approvare quest’ordinanza d’urgenza, di modo che, a cominciare dal 1° aprile, possa entrare in funzione il nuovo schema di sostegno”, ha dichiarato il ministro.



Le soluzioni dell’Esecutivo, presentate lunedì dal premier Nicolae Ciucă, includono tetti massimi dei prezzi e compensazioni. I tetti massimi per l’energia elettrica e il gas naturale saranno applicati per un anno, ha precisato il primo-ministro, il che offrirà ai cittadini e all’ambiente d’affari una stabilità dei prezzi e l’osservanza delle regole del mercato libero. “All’elettricità — per i clienti domestici — abbiamo stabilito l’introduzione di una tariffa sociale di 0,68 lei per kilowatt, IVA compresa, per i consumatori con un consumo mensile inferiore a 100 kilowatt. I consumatori con un consumo mensile di energia elettrica compreso fra 100 e 300 kilowatt beneficeranno della tariffa di 0,8 lei per kilowatt, IVA compresa. I clienti domestici con un consumo annuo inferiore a 1.200 metri cubi pagheranno una tariffa di 0,31 lei per kilowatt”, ha spiegato il premier.


A 14,5 miliardi di lei (circa 3 miliardi di euro) è stimato l’impatto delle misure di sostegno per i consumatori domestici e non domestici, fino alla fine di quest’anno. Un’analisi dell’Associazione Energia Intelligente ricorda che la Romania è uno dei tre Paesi europei ad aver scelto di imporre un tetto massimo quale misura di sostegno. Il tetto massimo è stato però stabilito a un prezzo superiore al prezzo di mercato, 1,7 volte maggiore, per cui le misure di sostegno applicate in Romania sono tra le meno efficaci dell’UE — è la conclusione dell’analisi. Il sostegno per la popolazione è ancora meno significativo se prendiamo in considerazione il fatto che la Romania è il secondo Paese dell’UE come impatto negativo delle bollette dell’energia sul budget della famiglia — il doppio rispetto alla media europea nel 2022, si legge nel documento dell’Associazione Energia Intelligente.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company