Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia

Sullo sfondo del proseguimento dell’invasione russa in Ucraina, l’Unione Europea ha annunciato ieri il sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca. Stando alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, le nuove misure includono quattro tipi di sanzioni. Prevedono l’eliminazione dal sistema internazionale Swift di transazioni finanziarie di tre banche russe, tra cui anche la Sberbank, tramite la quale passa un terzo delle transazioni di Mosca. Sono inoltre sottoposti alle sanzioni europee più esponenti russi e i militari coinvolti nel massacro a Bucha, in Ucraina. È inoltre proibita la diffusione in Europa di tre canali mass media russi che amplificano la disinformazione russa, mentre alle compagnie europee di lobby e consulenza è proibito di lavorare per il Cremlino. La più importante misura sarà, però, il divieto delle importazioni di greggio dalla Russia.



La presidente della Commissione Europea ha affermato che l’eliminazione del greggio russo e dei prodotti raffinati sarà graduale, per poter garantire un approvvigionamento alternativo. Ha ammonito che non sarà facile per l’Europa, soprattutto perché alcuni stati membri dipendono al 100% dal petrolio russo. Perciò, il pacchetto include anche eccezioni e misure di transizione per questi Paesi. Ursula von der Leyen: Putin deve pagare un prezzo alto per la sua aggressione brutale. E il futuro dell’Unione viene scritto in Ucraina. Sarà un embargo totale al petrolio russo, via mare o tramite condotti, al greggio ma anche ai prodotti raffinati. Ci assicureremo che l’embargo sia graduale e ordinato affinché noi e i nostri partner possiamo trovare delle rotte alternative di approvvigionamento e diminuire l’impatto sul mercato globale. Perciò, l’eliminazione del greggio russo si farà in modo graduale, in sei mesi, mentre quella dei prodotti raffinati, entro la fine di quest’anno”.



Secondo lagenzia Reuters, l’Ungheria, la Slovacchia, la Rep. Ceca e la Bulgaria hanno espresso preoccupazione in merito all’embargo al petrolio russo. La Rep. Ceca e la Slovacchia hanno sollecitato un periodo di esenzione di qualche anno, per poter aumentare la capacità di trasporto dei condotti petroliferi, mentre l’Ungheria ha annunciato che non sostiene la proposta della CE in quanto aggraverebbe molto la sua sicurezza energetica. Anche la Bulgaria ha annunciato, a suo turno, che chiederà alla Commissione eccezioni nell’applicazione dell’embargo al petrolio russo. D’altra parte, la Germania concorda con queste proposte, richiamando l’attenzione tuttavia che un simile embargo potrebbe determinare difficoltà nell’approvvigionamento con combustibili e un loro rincaro. Tramite la voce del ministro dell’Energia, Virgil Popescu, Bucarest si è detta solidale con la decisione della Commissione Europea relativa al petrolio russo. Stando al ministro, la Romania importa il 70% del greggio consumato, di cui solo il 30% è di provenienza russa.

Il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia
Il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia

, 05.05.2022, 14:33

Sullo sfondo del proseguimento dell’invasione russa in Ucraina, l’Unione Europea ha annunciato ieri il sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca. Stando alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, le nuove misure includono quattro tipi di sanzioni. Prevedono l’eliminazione dal sistema internazionale Swift di transazioni finanziarie di tre banche russe, tra cui anche la Sberbank, tramite la quale passa un terzo delle transazioni di Mosca. Sono inoltre sottoposti alle sanzioni europee più esponenti russi e i militari coinvolti nel massacro a Bucha, in Ucraina. È inoltre proibita la diffusione in Europa di tre canali mass media russi che amplificano la disinformazione russa, mentre alle compagnie europee di lobby e consulenza è proibito di lavorare per il Cremlino. La più importante misura sarà, però, il divieto delle importazioni di greggio dalla Russia.



La presidente della Commissione Europea ha affermato che l’eliminazione del greggio russo e dei prodotti raffinati sarà graduale, per poter garantire un approvvigionamento alternativo. Ha ammonito che non sarà facile per l’Europa, soprattutto perché alcuni stati membri dipendono al 100% dal petrolio russo. Perciò, il pacchetto include anche eccezioni e misure di transizione per questi Paesi. Ursula von der Leyen: Putin deve pagare un prezzo alto per la sua aggressione brutale. E il futuro dell’Unione viene scritto in Ucraina. Sarà un embargo totale al petrolio russo, via mare o tramite condotti, al greggio ma anche ai prodotti raffinati. Ci assicureremo che l’embargo sia graduale e ordinato affinché noi e i nostri partner possiamo trovare delle rotte alternative di approvvigionamento e diminuire l’impatto sul mercato globale. Perciò, l’eliminazione del greggio russo si farà in modo graduale, in sei mesi, mentre quella dei prodotti raffinati, entro la fine di quest’anno”.



Secondo lagenzia Reuters, l’Ungheria, la Slovacchia, la Rep. Ceca e la Bulgaria hanno espresso preoccupazione in merito all’embargo al petrolio russo. La Rep. Ceca e la Slovacchia hanno sollecitato un periodo di esenzione di qualche anno, per poter aumentare la capacità di trasporto dei condotti petroliferi, mentre l’Ungheria ha annunciato che non sostiene la proposta della CE in quanto aggraverebbe molto la sua sicurezza energetica. Anche la Bulgaria ha annunciato, a suo turno, che chiederà alla Commissione eccezioni nell’applicazione dell’embargo al petrolio russo. D’altra parte, la Germania concorda con queste proposte, richiamando l’attenzione tuttavia che un simile embargo potrebbe determinare difficoltà nell’approvvigionamento con combustibili e un loro rincaro. Tramite la voce del ministro dell’Energia, Virgil Popescu, Bucarest si è detta solidale con la decisione della Commissione Europea relativa al petrolio russo. Stando al ministro, la Romania importa il 70% del greggio consumato, di cui solo il 30% è di provenienza russa.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company