Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il presidente romeno, in Israele

Anche se si trovano a migliaia di chilometri dal centro del conflitto, i romeni hanno sempre mostrato un interesse speciale per la situazione nel Medio Oriente. La sensibilità religiosa di un popolo a maggioranza ortodossa ha alimentato un fascino permanente per ciò che gli scritti religiosi chiamano la Terra Santa. Centinaia di migliaia di cittadini israeliani oriundi della Romania sono il ponte più solido fra i due Paesi. Inoltre le decine di migliaia di giovani arabi, di cui numerosi palestinesi, che hanno studiato presso le università della Romania post bellica hanno alimentato la preoccupazione di molti romeni per gli sviluppi nella regione.

Il presidente romeno, in Israele
Il presidente romeno, in Israele

, 08.03.2016, 17:03

Anche se si trovano a migliaia di chilometri dal centro del conflitto, i romeni hanno sempre mostrato un interesse speciale per la situazione nel Medio Oriente. La sensibilità religiosa di un popolo a maggioranza ortodossa ha alimentato un fascino permanente per ciò che gli scritti religiosi chiamano la Terra Santa. Centinaia di migliaia di cittadini israeliani oriundi della Romania sono il ponte più solido fra i due Paesi. Inoltre le decine di migliaia di giovani arabi, di cui numerosi palestinesi, che hanno studiato presso le università della Romania post bellica hanno alimentato la preoccupazione di molti romeni per gli sviluppi nella regione.



A tutto ciò si è aggiunta linaspettata opzione del 1967 di Bucarest, lunica capitale dietro la Cortina di Ferro che, ignorando gli ordini dati da Mosca, ha rifiutato di interrompere i rapporti diplomatici con Israele. Al di là delle ambizioni del dittatore comunista Nicolae Ceauşescu, che mentre tormentava il suo popolo, stava mediando tra gli israeliani e i palestinesi perché aspirava al Nobel alla Pace, è un fatto evidente che la Romania è rimasta sempre un interlocutrice credibile per entrambe le parti.



Daltronde, dopo la caduta del regime di Ceauşescu, tutti i presidente post-comunisti, Ion Iliescu, Emil Constantinescu e Traian Băsescu, si sono affiancati agli sforzi di pace nellOriente della comunità internazionale, sono andati nella regione e si sono incontrati con i leader di Tel Aviv e Ramallah. Questa settimana, è toccato allattuale capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, di discutere con i leader israeliani e palestinesi. A Gerusalemme, egli ha detto al suo omologo Reuven Rivlin che la Romania presta particolare attenzione ai rapporti con Israele e che la sua visita è volta a onorare i 68 anni di rapporti diplomatici ininterrotti e soprattutto a progettare il futuro della cooperazione bilaterale.



I due stati hanno un ottimo dialogo su temi legati allattualità internazionale, ha aggiunto lui, affermando che, per garantire la sicurezza di Israele, non ci possono essere compromessi.



“La lotta al terrorismo è un impegno fermo dellagenda politica estera della Romania. Qualsiasi cooperazione con Israele nella lotta al terrorismo sarà un contributo comune al raggiungimento del principale obiettivo, quello di garantire la pace e il benessere nel mondo”, ha affermato Klaus Iohannis.



Il presidente Rivlin ha salutato, dal canto suo, il fatto che la Romania abbia mantenuto con Israele degli ottimi rapporti, che per decenni si sono ritrovati nel commercio, nella scienza e delleconomia.



“Apprezzo il vostro sostegno espresso più volte nei confronti di Israele e nello sviluppo di vasti rapporti con il nostro Paese. Stiamo già cooperando in settori legati alla strategia e alla difesa. Israele è interessato e sarà contento di sviluppare le collaborazioni nei settori cibernetica, agricoltura, salute, industria e sviluppo”, ha dichiarato Reuven Rivlin.



Secondo gli inviati di Radio Romania, anche il premier Benjamin Netanyahu ha parlato dei rapporti umani e culturali tra i due Paesi ed ha ricordato gli investimenti importanti fatti in Romania da imprenditori israeliani. (traduzione di Gabriela Petre)




Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company