Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il presidente nel Parlamento – un anno di mandato

Lo scorso anno, il 16 novembre, Klaus Iohannis vinceva le elezioni presidenziali. Il 21 dicembre, Iohannis assumeva ufficialmente il mandato dal suo predecessore Traian Basescu, diventando il nuovo capo dello stato romeno. La sua scelta di tenere, mercoledi, un discorso, davanti al Parlamento non è stata intesa come un bilancio ad un anno dallassunzione del mandato. Bensi – come dichiarava Klaus Iohannis – come un gesto di normalità democratica. Cosa si è fatto durante il 2015? Cosa si intende fare nel 2016? “Ho desiderato che lanno che sta per concludersi sia uno del ripristino della normalità allinterno e allesterno tramite la trasformazione dellidea di consultazione da una svuota di senso in una reale, con effetti concreti” – ha detto il capo dello stato, il quale ha mostrato che, in breve tempo, in Romania è diventata una cosa normale che al tavolo dei dibattiti si sieda il presidente, i partiti e i rappresentanti della società civile.

Il presidente nel Parlamento – un anno di mandato
Il presidente nel Parlamento – un anno di mandato

, 16.12.2015, 15:42

Lo scorso anno, il 16 novembre, Klaus Iohannis vinceva le elezioni presidenziali. Il 21 dicembre, Iohannis assumeva ufficialmente il mandato dal suo predecessore Traian Basescu, diventando il nuovo capo dello stato romeno. La sua scelta di tenere, mercoledi, un discorso, davanti al Parlamento non è stata intesa come un bilancio ad un anno dallassunzione del mandato. Bensi – come dichiarava Klaus Iohannis – come un gesto di normalità democratica. Cosa si è fatto durante il 2015? Cosa si intende fare nel 2016? “Ho desiderato che lanno che sta per concludersi sia uno del ripristino della normalità allinterno e allesterno tramite la trasformazione dellidea di consultazione da una svuota di senso in una reale, con effetti concreti” – ha detto il capo dello stato, il quale ha mostrato che, in breve tempo, in Romania è diventata una cosa normale che al tavolo dei dibattiti si sieda il presidente, i partiti e i rappresentanti della società civile.



Poi, il 2015 ha dimostrato che lattuale classe politica può raggiungere un ampio accordo su argomenti che riguardano il Paese, un esempio in questo senso essendo la decisione condivisa allunanimità sulla crescita al 2% del Pil degli stanziamenti per la Difesa nel 2017. In ugual misura, la promessa di avere una legge sul voto per corrispondenza è stata rispettata. Su piano esterno, il ripristino della normalità ha significato, nella visione del presidente Iohannis – il ripristino del prestigio della Romania e il rafforzamento dei suoi partenariati strategici. Ci sono stati alcuni obiettivi chiari: il consolidamento e lestensione del partenariato con gli Usa, il rafforzamento dei partenariati strategici con stati membri dellUe come la Francia, la Polonia, la Gran Bretagna, ma anche la Turchia, e il consolidamento dei rapporti con Paesi dellimmediata vicinanza.



Per il 2016, la grande posta in gioco – afferma il capo dello stato romeno – è la ricostruzione della fiducia nella politica e nella sua capacità di stabilire la direzione desiderata. Riccorrono 26 anni da quando i romeni si sono sollevati contro il regime comunista. Attualmente, il miglior modo per onorare il sacrificio di coloro che persero la vita a nome della libertà e della democrazia è quello di fare un altro tipo di politica. Perciò, il presidente Klaus Iohannis ha proposto come tema del 2016 la ricostruzione della classe politica.



La difficoltà di questa missione è a carico dei partiti, essendo necessario un rinnovamento in materia di idee, pratiche e persone. Il presidente Klaus Iohannis desidera, allo stesso tempo, un governo responsabile, ma anche una crescita economica di cui non si parli in termini statistici, bensi che si rifletta nel tenore di vita quotidiano di ciascun romeno. È lora del cambiamento – ha concluso il capo dello stato romeno – che ha esortato lintera classe politica a rispondere alle attese della società. (traduzione di Adina Vasile)




Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company