Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Parlamento Europeo raccomanda l’ammissione della Romania nell’Area Schengen

La Romania avrebbe dovuto aderire all’Area Schengen nel 2011, quattro anni dopo essere diventata membro dell’UE, ma l’adesione è stata ripetutamente rinviata, a causa dell’opposizione di alcuni Paesi membri, tra i quali si sono annoverate Olanda, Austria e Germania. I motivi invocati lungo il tempo riguardano il mancato adempimento ad alcuni degli obiettivi assunti nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica, tramite il quale la Commissione Europea sta monitorando il percorso della Giustizia in Romania, già dalla sua adesione all’UE, nel 2007. Sono legati alla giustizia, alla lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata. L’argomento resta all’attenzione delle autorità di Bruxelles. Riunitosi in sessione plenaria, il Parlamento Europeo ha ribadito, in una risoluzione, che la Romania e la Bulgaria sono preparate per far parte dell’area Schengen ed ha chiesto al Consiglio Europeo di approvare l’adesione dei due stati. Nella stessa risoluzione, adottata con 439 voti favorevoli, 157 contro e 80 astensioni, gli eurodeputati hanno condannato il prolungamento di controlli ai confini interni dell’Area Schengen a causa delle lacune nel sistema europeo di asilo e della mancanza di volontà politica, di solidarietà e di suddivisione delle responsabilità. Stando al Legislativo Europeo, questi controlli restringono la libertà di circolazione tra i 26 stati membri. Secondo il documento, gli stati membri dovrebbero consolidare la cooperazione, la solidarietà e la fiducia reciproca nel funzionamento dell’area Schengen, che è “uno dei maggiori successi dell’Unione Europea”.

Il Parlamento Europeo raccomanda l’ammissione della Romania nell’Area Schengen
Il Parlamento Europeo raccomanda l’ammissione della Romania nell’Area Schengen

, 31.05.2018, 14:27

La Romania avrebbe dovuto aderire all’Area Schengen nel 2011, quattro anni dopo essere diventata membro dell’UE, ma l’adesione è stata ripetutamente rinviata, a causa dell’opposizione di alcuni Paesi membri, tra i quali si sono annoverate Olanda, Austria e Germania. I motivi invocati lungo il tempo riguardano il mancato adempimento ad alcuni degli obiettivi assunti nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica, tramite il quale la Commissione Europea sta monitorando il percorso della Giustizia in Romania, già dalla sua adesione all’UE, nel 2007. Sono legati alla giustizia, alla lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata. L’argomento resta all’attenzione delle autorità di Bruxelles. Riunitosi in sessione plenaria, il Parlamento Europeo ha ribadito, in una risoluzione, che la Romania e la Bulgaria sono preparate per far parte dell’area Schengen ed ha chiesto al Consiglio Europeo di approvare l’adesione dei due stati. Nella stessa risoluzione, adottata con 439 voti favorevoli, 157 contro e 80 astensioni, gli eurodeputati hanno condannato il prolungamento di controlli ai confini interni dell’Area Schengen a causa delle lacune nel sistema europeo di asilo e della mancanza di volontà politica, di solidarietà e di suddivisione delle responsabilità. Stando al Legislativo Europeo, questi controlli restringono la libertà di circolazione tra i 26 stati membri. Secondo il documento, gli stati membri dovrebbero consolidare la cooperazione, la solidarietà e la fiducia reciproca nel funzionamento dell’area Schengen, che è “uno dei maggiori successi dell’Unione Europea”.



A causa delle minacce terroristiche con le quali si è confrontata ultimamente, la Francia ha reintrodotto provvisoriamente i controlli ai confini, prolungati per il momento solo fino a fine ottobre. Pure Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia applicano, sempre provvisoriamente, controlli ai confini, invocando l’ondata di migrazione del 2015. La Commissione Europea considera, però, che la situazione sia ora sotto controllo e che non abbia più alcun motivo per autorizzare simili controlli. Stando al Legislativo Europeo, un gran numero di proroghe non sono conformi alle regole vigenti per quanto riguarda la loro durata, necessità o proporzionalità, e sono, di conseguenza, illegali. Dobbiamo ridare Schengen ai nostri cittadini, ha sottolineato il relatore della risoluzione, Carlos Coelho (PPE, destra), chiedendo agli stati membri di rispettare tutte le regole, non solo quelle che piacciono loro. Stando ad un noto istituto di ricerca, gli stati europei hanno costruito più di 1.200 chilometri di mura e di recinti, pagando almeno 500 milioni di euro. Se tutti i Paesi reintroducessero i controlli permanenti ai confini, il costo per 10 anni ammonterebbe a una cifra compresa tra 100 e 230 miliardi di euro, ammonisce il Parlamento Europeo. L’Area Schengen garantisce la circolazione senza restrizioni su un territorio formato da 26 Paesi europei (22 membri dell’UE), in cui vivono oltre 400 milioni di cittadini.

Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 06 Febbraio 2025

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025

Al termine di dibattiti-maratona, durati più di otto ore, la plenaria del Parlamento romeno ha adottato mercoledì sera i ddl sul bilancio dello...

Parlamento, via libera alla Finanziaria 2025
Roxana Mînzatu (foto: gov.ro)
In primo piano mercoledì, 05 Febbraio 2025

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest

Poco dopo il suo insediamento, la commissaria europea Roxana Mînzatu ha visitato ufficialmente il suo paese di origine. Iscritta al PSD (oggi nella...

La commissaria europea Roxana Mînzatu, a Bucarest
foto: Copyright European Union
In primo piano martedì, 04 Febbraio 2025

UE – aumentare la spesa per la difesa

Con una guerra che minaccia di protrarsi ai suoi confini e con un leader della Casa Bianca imprevedibile, secondo alcuni, con approccio...

UE – aumentare la spesa per la difesa
Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company