Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Parlamento Europeo condanna il patto Ribbentrop – Molotov

A 80 anni dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale, l’UE condanna tramite una risoluzione il Patto Ribbentrop-Molotov, firmato il 23 agosto 1939 dall’Unione Sovietica stalinista e dalla Germania nazista — trattato di non aggressione che, accanto ai suoi protocolli segreti, ha praticamente diviso l’Europa e i territori di stati indipendenti tra i due regimi totalitari. In seguito al Patto Ribbentrop-Molotov e al Trattato di amicizia e frontiera tedesco-sovietico del 28 settembre 1939, ricorda la risoluzione del Parlamento Europeo, La Repubblica polacca fu invasa prima da Hitler e due settimane dopo da Stalin, privando il Paese della sua indipendenza e conducendo a una tragedia senza precedenti per il popolo polacco; Il 30 novembre 1939 l’Unione Sovietica iniziò una guerra aggressiva contro la Finlandia e nel giugno 1940 occupò e annesse parti della Romania, territori che non furono mai restituiti, annettendo altresì le repubbliche indipendenti di Lituania, Lettonia ed Estonia”.

Il Parlamento Europeo condanna il patto Ribbentrop – Molotov
Il Parlamento Europeo condanna il patto Ribbentrop – Molotov

, 20.09.2019, 12:46

A 80 anni dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale, l’UE condanna tramite una risoluzione il Patto Ribbentrop-Molotov, firmato il 23 agosto 1939 dall’Unione Sovietica stalinista e dalla Germania nazista — trattato di non aggressione che, accanto ai suoi protocolli segreti, ha praticamente diviso l’Europa e i territori di stati indipendenti tra i due regimi totalitari. In seguito al Patto Ribbentrop-Molotov e al Trattato di amicizia e frontiera tedesco-sovietico del 28 settembre 1939, ricorda la risoluzione del Parlamento Europeo, La Repubblica polacca fu invasa prima da Hitler e due settimane dopo da Stalin, privando il Paese della sua indipendenza e conducendo a una tragedia senza precedenti per il popolo polacco; Il 30 novembre 1939 l’Unione Sovietica iniziò una guerra aggressiva contro la Finlandia e nel giugno 1940 occupò e annesse parti della Romania, territori che non furono mai restituiti, annettendo altresì le repubbliche indipendenti di Lituania, Lettonia ed Estonia”.



Dopo la sconfitta del regime nazista e la fine della Seconda Guerra Mondiale, ricorda ancora la risoluzione, alcuni Paesi europei sono riusciti a procedere alla ricostruzione e a intraprendere un processo di riconciliazione. Altri Paesi europei sono rimasti assoggettati all’occupazione sovietica e alle dittature comuniste per decine di anni ed hanno continuato a essere privati della libertà, della sovranità, dei diritti umani e dello sviluppo socioeconomico.



A Bucarest, il presidente Klaus Iohannis ha salutato la risoluzione, considerando l’iniziativa un passo in avanti verso la condanna dei regimi totalitari, responsabili della distruzione di un numero impressionante di vite umane e della grave trasgressione dei diritti e delle libertà fondamentali. L’educazione della giovane generazione nel rispetto dei principi democratici e della dignità umana, tramite l’inserimento nei programmi scolastici della storia dei regimi totalitari, rappresenta una stringente necessità della società di oggi”, aggiunge ancora il capo dello stato romeno.



In un comunicato dell’Amministrazione Presidenziale di Bucarest si legge che onorare le vittime dei regimi totalitari, difendere la democrazia e lo stato di diritto, osservare i diritti dell’uomo, promuovere i valori e i principi europei, assumersi correttamente un passato traumatico, come pure agire costantemente per contrastare l’estremismo, il revisionismo, l’illiberalismo e tutte le manifestazioni volte a indebolire la democrazia e ad attaccare la pace sociale, rappresentano obiettivi prioritari per la Romania. In conformità ai provvedimenti del patto sovietico-tedesco, la Romania ha perso, nel 1940, in seguito ad un ultimatum, la Bessarabia e il nord della Bucovina, territori che appartengono attualmente alle ex repubbliche sovietiche Moldova e Ucraina.

Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 04 Luglio 2025

Reazioni alle misure fiscali annunciate dal governo

Un insieme di aumenti delle tasse e di tagli delle spese, applicato almeno fino alla fine del prossimo anno, è la ricetta con cui le autorità di...

Reazioni alle misure fiscali annunciate dal governo
Ilie Bolojan
In primo piano giovedì, 03 Luglio 2025

Il primo pacchetto di misure fiscali

Affrontate solo velatamente durante tutte le tornate elettorali del 2024 e dell’anno in corso, poi annunciate in modo più esplicito subito...

Il primo pacchetto di misure fiscali
Foto: alyoshine / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 02 Luglio 2025

Liberalizzazioni dei mercati

Dal 1° luglio, in Romania è stato eliminato il price cap del prezzo dell’energia elettrica, e le bollette saranno prevedibilmente...

Liberalizzazioni dei mercati
Foto: presidency.ro
In primo piano martedì, 01 Luglio 2025

Priorità all’ordine del giorno del Consiglio Supremo di Difesa

L’evasione fiscale rimane una vulnerabilità importante che incide sul bilancio statale, indebolisce la capacità delle istituzioni di fornire...

Priorità all’ordine del giorno del Consiglio Supremo di Difesa
In primo piano lunedì, 30 Giugno 2025

Cala sipario su FITS 2025

L’appuntamento del 2025 con il Festival Internazionale del Teatro di Sibiu, uno dei più grandi incontri artistici a livello mondiale, si è...

Cala sipario su FITS 2025
In primo piano venerdì, 27 Giugno 2025

Consiglio Europeo a Bruxelles

Dopo aver partecipato al vertice NATO dell’Aia, il presidente della Romania, Nicuşor Dan, si è unito agli altri leader dell’Unione Europea...

Consiglio Europeo a Bruxelles
In primo piano giovedì, 26 Giugno 2025

Decisioni importanti all’Aia

Mai risparmiando parole altisonanti, il presidente americano Donald Trump afferma che la decisione dei paesi membri della NATO di aumentare i bilanci...

Decisioni importanti all’Aia
In primo piano mercoledì, 25 Giugno 2025

Priorità dei principali ministeri

La Romania ha ora un governo con pieni poteri, dopo circa un mese e mezzo di interim. Il nuovo Esecutivo sta lavorando principalmente alla...

Priorità dei principali ministeri

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company