Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il mondo dopo gli attentati dell’11 settembre

L’America e la comunità internazionale continuano, dopo 16 anni, a piangere i morti dell’11 settembre 2001, il giorno più nefasto nella storia degli attacchi terroristici contro la civiltà. Tre mila persone sono state allora uccise dai comandi di kamikaze dell’Al Qaeda, che hanno dirottato quattro aerei per utilizzarli come proiettili contro edifici emblematici per il potere economico e militare degli USA — le torri gemelle di World Trade Center e il Pentagono. Uno degli aerei, che avrebbe preso di mira proprio la Casa Bianca, è precipitato in un bosco, dopo che i passeggeri hanno preferito morire lottando contro i terroristi suicidi.

Il mondo dopo gli attentati dell’11 settembre
Il mondo dopo gli attentati dell’11 settembre

, 11.09.2017, 14:07

L’America e la comunità internazionale continuano, dopo 16 anni, a piangere i morti dell’11 settembre 2001, il giorno più nefasto nella storia degli attacchi terroristici contro la civiltà. Tre mila persone sono state allora uccise dai comandi di kamikaze dell’Al Qaeda, che hanno dirottato quattro aerei per utilizzarli come proiettili contro edifici emblematici per il potere economico e militare degli USA — le torri gemelle di World Trade Center e il Pentagono. Uno degli aerei, che avrebbe preso di mira proprio la Casa Bianca, è precipitato in un bosco, dopo che i passeggeri hanno preferito morire lottando contro i terroristi suicidi.



Il numero delle vittime è continuato ad aumentare negli anni successivi e quest’anno è stato eretto un nuovo monumento alla loro memoria. Stando alla corrispondente di Radio Romania negli USA, una spiaggia a Long Island, dove la gente si è riunita l’11 settembre 2001 a seguire orripilata il crollo delle torri gemelle, è il luogo scelto per la collocazione della torre d’acciaio, alta più di 9 metri, con piastrelle di granito sulle quale sono stati incisi i nomi delle persone uccise. Su un’altra targa commemorativa saranno incisi i nomi di 582 poliziotti, vigili del fuoco, costruttori e volontari che hanno passato giorni e addirittura mesi tra le macerie di World Trade Center e si sono spenti ulteriormente, a causa della cenere e del fumo tossico inalato. Un dettaglio eloquente è lo spazio bianco lasciato sulla targa, dove possono essere incisi i nomi di coloro che potrebbero ancora morire per le stesse cause.



Circa 75 mila persone soffrono ancora di disturbi mentali e fisici provocati dal trauma di 16 anni fa. La maggior parte dei morti erano civili, di 90 Paesi. Tra di loro anche cinque cittadini americani di origine romena: Eugen Gabriel Lazăr, Corina e Alexandru Liviu Stan, Joshua Poptean e Ana Fosteris, come anche il famoso architetto moldavo Arkady Zaltsman, che ha progettato il Palazzo del Parlamento di Chişinău.



Come l’intero mondo civilizzato, Bucarest ha condannato, allora, con fermezza gli attentati negli USA e si è affiancata sin dal primo momento alla coalizione antiterroristica. Già da allora legata agli americani tramite un partenariato strategico, però ancora in attesa di aderire alla NATO, la Romania non ha esitato ad inviare i propri militari in Afghanistan, dove la rete Al Qaeda era protetta dai talebani.



Secondo i dati resi pubblici dal Ministero della Difesa, 25 militari romeni sono morti durante le missioni di combattimento o pattugliamento. Altri circa 100 sono rimasti feriti nel teatro operativo afgano. Pure oggi, dopo 16 anni, i militari romeni sono sempre lì, a fianco dei loro compagni americani. Dispiegate nel sud, vicino a Kandahar, le truppe romene offrono consulenza alle forze armate e di sicurezza afgane e assistenza umanitaria alla popolazione civile afgana e svolgono ogni giorno missioni di ricerca, che spesso si concludono con la cattura di insorti talebani. (tr. G.P.)

Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
foto: roaep.ro
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio
In primo piano martedì, 21 Gennaio 2025

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Nessuno al mondo è rimasto indifferente al ritorno del repubblicano Donald Trump al ruolo che tanto ama e che gli è mancato per quattro anni:...

Inizio del nuovo mandato di Donald Trump

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company