Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il ministro della Giustizia chiede la rimozione del procuratore generale

Per gli ammiratori, il ministro della Giustizia, Tudorel Toader, ha grandi meriti nel fermare gli abusi e la trasgressione dei diritti dell’uomo che sarebbero commessi nei tribunali e nei penitenziari e in seguito ai quali la Romania ha perso numerosi processi alla CEDU. Per gli avversari, il ministro è invece il più efficace strumento della coalizione governativa PSD-ALDE nel tentativo di sottomettere i magistrati e di fermare la lotta alla corruzione. Durante il suo mandato, i capi delle principali procure sono stati sostituiti ad uno ad uno. Dopo la DNA, mercoledì è toccato alla Procura Generale. Toader ha annunciato di aver avviato la procedura di revoca dell’incarico del procuratore generale della Romania, Augustin Lazăr.

Il ministro della Giustizia chiede la rimozione del procuratore generale
Il ministro della Giustizia chiede la rimozione del procuratore generale

, 25.10.2018, 15:25

Per gli ammiratori, il ministro della Giustizia, Tudorel Toader, ha grandi meriti nel fermare gli abusi e la trasgressione dei diritti dell’uomo che sarebbero commessi nei tribunali e nei penitenziari e in seguito ai quali la Romania ha perso numerosi processi alla CEDU. Per gli avversari, il ministro è invece il più efficace strumento della coalizione governativa PSD-ALDE nel tentativo di sottomettere i magistrati e di fermare la lotta alla corruzione. Durante il suo mandato, i capi delle principali procure sono stati sostituiti ad uno ad uno. Dopo la DNA, mercoledì è toccato alla Procura Generale. Toader ha annunciato di aver avviato la procedura di revoca dell’incarico del procuratore generale della Romania, Augustin Lazăr.



Nel rapporto di valutazione della sua attività, il ministro lo accusa di aver generato conflitti giuridici di natura costituzionale e di aver tenuto discorsi pubblici a carattere politico, con accuse senza precedenti nei confronti delle autorità dello stato, del potere legislativo ed esecutivo. Il procuratore generale della Romania non ha adempiuto agli obiettivi assunti, ha contestato le leggi sulla Giustizia prima del controllo di costituzionalità, ha trasgredito la legge firmando protocolli con i servizi speciali ed ha creato così le premesse per una giustizia parallela — afferma ancora Tudorel Toader: “I fatti elencati nel presente rapporto, intollerabili in uno stato di diritto, dimostrano che l’attività manageriale del signor Augustin Lazăr trasgredisce gli obblighi costituzionali e legali. In queste condizioni, non può più essere sostenuto per continuare a ricoprire l’incarico dirigenziale presso il Pubblico Ministero.”



In risposta, Augustin Lazăr afferma che il rapporto contiene esagerazioni ed è volto a destabilizzare il Pubblico Ministero. Egli considera che la libertà di espressione debba essere utilizzata contro qualsiasi ingerenza che potrebbe danneggiare l’indipendenza dei procuratori: “L’osservanza dei principi e dei valori costituzionali è stata alla base di tutte le decisioni che ho preso da quando ho assunto il mandato di procuratore generale. In questa veste, ho esercitato anche il dovere manageriale di prendere un atteggiamento pubblico, di esprimere un punto di vista istituzionale, in risposta ai numerosi attacchi ingiustificati contro il sistema giudiziario.”



La richiesta di rimozione di Augustin Lazăr è stata inviata al Consiglio Superiore della Magistratura, che esprimerà un parere consultivo, e al presidente Klaus Iohannis, che nomina e destituisce i capi delle Procure. Già ministro della Giustizia, il deputato PSD Florin Iordache considera che la valutazione realizzata da Toader contenga sufficienti esempi di trasgressione dei provvedimenti legali affinché Lazăr venga destituito. L’opposizione di destra considera invece che la proposta di rimozione del procuratore generale sia solo un attacco all’indipendenza della Giustizia.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company