Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il fascicolo della Rivoluzione

Il 16 dicembre rappresenta, almeno simbolicamente, l’inizio del crollo del regime comunista in Romania, nel 1989. La popolazione di Timişoara, città nell’ovest della Romania, decise allora, a prescindere dalle conseguenze, di opporsi apertamente al regime totalitario della coppia Nicolae ed Elena Ceauşescu. Quello che, inizialmente, era solo una contestazione, d’altronde estremamente coraggiosa, di una misura abusiva delle autorità locali, si trasformò, gradualmente, in una rivolta contro il sistema, segnata da attacchi e sacrifici. Il 20 dicembre, Timişoara si dichiarò “la prima città libera dal comunismo in Romania”. Le proteste si diffusero rapidamente in tutto il Paese, culminando, il 22 dicembre, con la fuga della coppia Ceauşescu, in elicottero, dal tetto del Comitato Centrale di Bucarest.

Il fascicolo della Rivoluzione
Il fascicolo della Rivoluzione

, 20.12.2017, 14:01

Il 16 dicembre rappresenta, almeno simbolicamente, l’inizio del crollo del regime comunista in Romania, nel 1989. La popolazione di Timişoara, città nell’ovest della Romania, decise allora, a prescindere dalle conseguenze, di opporsi apertamente al regime totalitario della coppia Nicolae ed Elena Ceauşescu. Quello che, inizialmente, era solo una contestazione, d’altronde estremamente coraggiosa, di una misura abusiva delle autorità locali, si trasformò, gradualmente, in una rivolta contro il sistema, segnata da attacchi e sacrifici. Il 20 dicembre, Timişoara si dichiarò “la prima città libera dal comunismo in Romania”. Le proteste si diffusero rapidamente in tutto il Paese, culminando, il 22 dicembre, con la fuga della coppia Ceauşescu, in elicottero, dal tetto del Comitato Centrale di Bucarest.



Seguì, poi, soprattutto nella Capitale, ma anche in altre grandi città della Romania un macello durato fino al 25 dicembre: dal 16 al 25 dicembre, sono morte più di 1.000 persone, mentre quasi 3.400 sono rimaste ferite. La Romania diventò l’unico Paese del Blocco Orientale in cui il cambiamento del regime avvenne in un modo violento e in cui i leader – Nicolae ed Elena Ceauşescu — furono giustiziati, fucilati.



“Chi ci ha sparato contro, il 21 e il 22 dicembre?” La domanda è, da anni, il ritornello dei romeni che hanno combattuto per la libertà nel 1989, rischiando di perdere la vita, oppure di coloro che allora hanno perso parenti, amici o conoscenti. La risposta sarebbe semplicemente svelare i colpevoli di quel massacro. Dopo essere stato archiviato, il fascicolo della Rivoluzione è stato riaperto l’anno scorso. I procuratori militari cercano di trovare una risposta alla domanda rimasta irrisolta per 28 anni e la verità comincia a saltar fuori.



Un quotidiano centrale definiva “Breaking News storico” la conclusione resa pubblica dagli inquirenti all’inizio di questa settimana. Il procuratore militare, Marian Lazăr: “È stata stabilita la struttura del comando politico-militare che, poco dopo la fuga del presidente in carica, ha preso in mano le redini del potere in Romania, fatto che ha portato senza equivoco alla conclusione che a dicembre 1989 non c’è stato un vuoto di potere. Dalle prove analizzate finora dai procuratori militari, per quanto riguarda l’avvio e lo svolgimento della diversione militare a cominciare dalla sera del 22 dicembre, è emerso che questa è stata la principale causa dei numerosi decessi, danni corporei e materiali subiti. Le indagini hanno rilevato i meccanismi delle costanti disinformazioni, con conseguenze molto gravi, lanciate tramite la TVR, la Radiodiffusione e i mezzi militari di comunicazione, propagando così a livello nazionale la nota psicosi terroristica.”



Gli inquirenti aggiungono ancora di aver individuato la fonte del suono con effetto di panico emesso durante il discorso di Nicolae Ceauşescu del 21 dicembre 1989, che ha contribuito, accanto ad altri elementi, alla disorganizzazione del meeting e allo scoppio delle proteste a Bucarest. Si è inoltre scoperto che, fino all’esecuzione di Nicolae e di Elena Ceauşescu, ci sono stati altri tre tentativi di omicidio nei loro confronti. (tr. G.P.)

Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
Foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
Foto: vaticannews
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!
In primo piano giovedì, 17 Aprile 2025

I cristiani prima delle feste pasquali

I cristiani ortodossi si preparano per celebrare la Pasqua – festa della luce e della gioia, considerata la più importante della cristianità, che...

I cristiani prima delle feste pasquali
In primo piano mercoledì, 16 Aprile 2025

Partenariato strategico riaffermato

Con una nuova amministrazione, guidata dal repubblicano Donald Trump, che fa mosse inaspettate, gli Stati Uniti hanno nel Congresso...

Partenariato strategico riaffermato
In primo piano martedì, 15 Aprile 2025

Senato inasprisce legislazione contro conducenti sotto l’effetto di droga

Con 85 voti favorevoli, 3 contrari e 30 astensioni, il Senato di Romania ha approvato ieri il ddl che modifica il Codice Penale in merito alla...

Senato inasprisce legislazione contro conducenti sotto l’effetto di droga

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company