Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il fascicolo della Rivoluzione del 1989

Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha approvato le richieste di avvio delle inchieste penali nei confronti dell’ex capo di stato Ion Iliescu, dell’ex premier Petre Roman e dell’ex vicepremier Gelu Voican Voiculescu, nel “Fascicolo della Rivoluzione”. I tre possono essere ora indagati dai procuratori e rinviati a giudizio per reati contro l’umanità, che sarebbero stati commessi nel periodo 22-31 dicembre 1989, quando ricoprivano incarichi nel Consiglio del Fronte della Salvezza Nazionale, organo che deteneva allora il potere esecutivo e legislativo.

Il fascicolo della Rivoluzione del 1989
Il fascicolo della Rivoluzione del 1989

, 16.04.2018, 11:52

Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha approvato le richieste di avvio delle inchieste penali nei confronti dell’ex capo di stato Ion Iliescu, dell’ex premier Petre Roman e dell’ex vicepremier Gelu Voican Voiculescu, nel “Fascicolo della Rivoluzione”. I tre possono essere ora indagati dai procuratori e rinviati a giudizio per reati contro l’umanità, che sarebbero stati commessi nel periodo 22-31 dicembre 1989, quando ricoprivano incarichi nel Consiglio del Fronte della Salvezza Nazionale, organo che deteneva allora il potere esecutivo e legislativo.



Alla fine dell’anno scorso, la Procura Generale annunciava che erano state scoperte nuove prove atte a chiarire gli avvenimenti di quasi tre decenni fa. Secondo i procuratori, c’è stata veramente una diversione che si è manifestata in maniera complessa a più livelli e che è stata la principale causa dei numerosi decessi, ferite e danni provocati. L’istruzione probatoria ha rilevato i meccanismi delle costanti disinformazioni, con conseguenze estremamente gravi, lanciate tramite la televisione e la radiodiffusione pubblica — all’epoca, controllate strettamente dal potere comunista — nonché tramite i mezzi militari di comunicazione, contribuendo così all’insediamento della nota psicosi terroristica. In più, affermano i procuratori, viene tracciata anche la modalità tramite cui è stata trasmessa una serie di ordini militari diversivi, con conseguenze particolarmente gravi.



Ion Iliescu è stato, dal 22 dicembre 1989, presidente del Consiglio del Fronte della Salvezza Nazionale, organo che ha esercitato de facto il potere esecutivo e legislativo dopo all’arresto della coppia dittatoriale. Il CFSN ha agito come se fosse stato un Governo fino al 27 dicembre 1989, quando il presidente del Consiglio ha ricevuto il ruolo di capo di stato, mentre i poteri legislativi del consiglio sono stati separati da quelli esecutivi. Petre Roman è stato ufficialmente nominato primo-ministro, mentre Gelu Voican Voiculescu è diventato vice primo-ministro del Governo romeno. L’ultimo mantiene il silenzio dopo l’annuncio presidenziale legato all’approvazione dell’avvio dell’inchiesta penale. I primi due, invece, si dichiarano indignati, soprattutto Petre Roman, il quale sostiene di essere stato lui stesso in pericolo di perdere la vita durante le proteste anti Ceauşescu avvenute a Bucarest.



L’ex presidente Ion Iliescu lamenta, dal canto suo, ciò che ha definito una giustizia-spettacolo e un tentativo di trovare un “capro espiatorio”. Egli ritiene che lo scopo dei fascicoli non abbia più alcun nesso con la scoperta della verità su quelli avvenimenti, di cui nessuno avrebbe mai avuto un’immagine complessiva nemmeno all’epoca. Il bilancio ufficiale della Rivoluzione indica più di 1000 morti e circa 3000 feriti, la maggior parte dopo il crollo del regime oppressivo di Ceauşescu. Nella zona centrale ed est-europea, la Romania è l’unico Paese in cui il passaggio dalla dittatura comunista alla democrazia è avvenuto con spargimento di sangue. Questi crimini non possono essere prescritti e individuare i colpevoli, anche con tre decenni di ritardo, aiuterebbe alla riabilitazione della giustizia romena.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company