Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I rapporti romeno-ucraini

A meno di tre mesi dall’assunzione dell’incarico, il presidente romeno Klaus Iohannis ha visitato, ieri, la confinante Ucraina, per ribadire il fermo sostegno di Bucarest alla sua sovranità, unità e integrità territoriale. Come anche il suo predecessore, Traian Basescu, il Governo, il Parlamento e il ministro degli Esteri di Bucarest, il neo capo dello stato romeno ha disapprovato categoricamente le azioni aggressive della Federazione Russa che, un anno fa, annetteva la Penisola di Crimea, nel sud dell’Ucraina, e ulteriormente appoggiava la ribellione secessionista nell’est.

I rapporti romeno-ucraini
I rapporti romeno-ucraini

, 18.03.2015, 14:06

A meno di tre mesi dall’assunzione dell’incarico, il presidente romeno Klaus Iohannis ha visitato, ieri, la confinante Ucraina, per ribadire il fermo sostegno di Bucarest alla sua sovranità, unità e integrità territoriale. Come anche il suo predecessore, Traian Basescu, il Governo, il Parlamento e il ministro degli Esteri di Bucarest, il neo capo dello stato romeno ha disapprovato categoricamente le azioni aggressive della Federazione Russa che, un anno fa, annetteva la Penisola di Crimea, nel sud dell’Ucraina, e ulteriormente appoggiava la ribellione secessionista nell’est.



“La posizione della Romania è favorevole al mantenimento del regime di sanzioni Ue contro la Russia finchè non viene pienamente applicato l’accordo di cessate il fuoco, di Minsk, o finchè la situazione sul campo continua a deteriorarsi”, ha affermato il presidente Iohannis.



Alle discussioni di Kiev con il collega Petro Poroschenko, il presidente Iohannis ha confermato che la Romania desidera, allo stesso tempo, l’approfondimento dei rapporti bilaterali e l’avvicinamento dell’Ucraina all’Ue. Il presidente Poroschenko l’ha ringraziato, del resto, per il sostegno all’iter europeo del suo Paese e ha ricordato che la Romania è stata il primo stato ad aver ratificato, l’anno scorso, gli accordi di associazione e libero scambio conclusi dall’Ucraina con Bruxelles.



“Abbiamo contratti con 11 stati Ue, e non voglio menzionare nessuno in modo particolare, per le forniture di armamento difensivo. Abbiamo, inoltre, convenuto con diversi Paesi su stage di addestramento per i militari dell’esercito ucraino, e a Berlino e oggi assieme al presidente Iohannis abbiamo convenuto che i nostri soldati feriti siano curati in Germania e Romania“, ha dichiarato il presidente Poroschenko alla conferenza stampa congiunta di Kiev.



Non sarebbe, del resto, per la prima volta che le vittime delle violenze in Ucraina fossero curate negli ospedali romeni. All’inizio del 2014, sempre per ragioni umanitarie, sono state ricoverate a Bucarest persone ferite nella repressione scatenata dall’ex regime filorusso contro i dimostranti pro-occidentali di Kiev. Citato dal corrispondente di Radio Romania a Kiev, Poroschenko ha pure detto che è analizzata la possibilità di avviare un collegamento aereo diretto tra Kiev e Bucarest e che sono state affrontate anche le questioni del piccolo traffico di confine e dell’abrogazione del visto per i cittadini ucraini che viaggiano in Europa. Simili iniziative sono, tutte, volte a consolidare la fiducia reciproca.



Dalla disputa, conclusasi in seguito alla decisione della Corte Internazionale di Giustizia a favore della Romania, ai diritti dei quasi metà milione di etnici romeni nell’ovest dell’Ucraina, all’idea delle ex amministrazioni di Kiev di allestire un canale artificiale nel Delta del Danubio, con gravi conseguenze ambientali, al recupero degli investimenti fatti dalla Romania comunista nell’ex combinat sovietico di Krivoi Rog, non tutto ha funzionato, lungo il tempo, senza inciampi, nei rapporti romeno-ucraini. L’avvicinamento dell’Ucraina all’Ue e l’adozione, a Kiev, dei valori europei sarebbero, perciò, un vantaggio diretto anche per la Romania.


(traduzione di Adina Vasile)

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company