Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I fondi europei e il loro assorbimento

Dopo ladesione della Romania allUe, nel 2007, attirare e asorbire fondi europei sembra una grande sfida per le autorità di Bucarest. La situazione è tanto più grave quanto si tratta di uno dei settori di grande importanza per lo sviluppo economico del Paese. Lultimo ministro dei Fondi Europei, Aura Raducu, ha rassegnato, questa settimana, le dimissioni, su richiesta del premier Dacian Ciolos, scontento degli obiettivi a breve termine che lei si era prefissa. Aura Raducu si era proposta, tra laltro, di introdurre un nuovo approccio e un nuovo tipo di management nel settore dei fondi europei. La parte più difficile è però accedere ai fondi per i progetti di lunga durata per la cui applicazione occorrono molti soldi. Neanche i piccoli progetti sembrano facilmente realizzabili, nel contesto in cui i richiedenti di fondi accusano le procedure complicate e leccessiva burocrazia. Dellattuale situazione ha parlato a Radio Romania, la commissaria europea per le politiche regionali, Corina Cretu.

I fondi europei e il loro assorbimento
I fondi europei e il loro assorbimento

, 27.04.2016, 17:14

Dopo ladesione della Romania allUe, nel 2007, attirare e asorbire fondi europei sembra una grande sfida per le autorità di Bucarest. La situazione è tanto più grave quanto si tratta di uno dei settori di grande importanza per lo sviluppo economico del Paese. Lultimo ministro dei Fondi Europei, Aura Raducu, ha rassegnato, questa settimana, le dimissioni, su richiesta del premier Dacian Ciolos, scontento degli obiettivi a breve termine che lei si era prefissa. Aura Raducu si era proposta, tra laltro, di introdurre un nuovo approccio e un nuovo tipo di management nel settore dei fondi europei. La parte più difficile è però accedere ai fondi per i progetti di lunga durata per la cui applicazione occorrono molti soldi. Neanche i piccoli progetti sembrano facilmente realizzabili, nel contesto in cui i richiedenti di fondi accusano le procedure complicate e leccessiva burocrazia. Dellattuale situazione ha parlato a Radio Romania, la commissaria europea per le politiche regionali, Corina Cretu.



“Per quanto riguarda il periodo di programmazione 2007-2014, che non si è ancora conclusa, abbiamo un tasso di assorbimento di oltre il 70% ma, certamente, si rischia la perdita di 2,6-3,4 miliardi di euro, che probabilmente non saranno utilizzati. Sono stati creati molti posti di lavoro, oltre 14 mila negli ultimi anni, 850 mila persone hanno beneficiato di formazione e consulenza. Oltre 2000 piccole e medie imprese sono state sostenute attraverso investimenti diretti. I trasporti rappresentano il capitolo con i minori progressi, sono stati rifatti solo 122 km di ferrovia e costruiti solo 368 km di nuove strade. Vorrei aggiungere anche le istituzioni sanitarie, educative e sociali, che sono state ristrutturate, si tratta di oltre 400 progetti”, ha precisato Corina Cretu.



Corina Cretu ha lanciato un appello alle autorità di Bucarest affinchè accelerino la preparazione e il lancio dei bandi per i progetti, ma anche intensifichino gli sforzi per la semplificazione e la riduzione del fardello amministrativo per i beneficiari dei fondi europei.



“Il fatto che nei prossimi sette anni la Romania beneficerà di oltre 22 miliardi di euro dovrebbe determinare le autorità romene ad accelerare il ritmo di preparazione dei progetti. Innanzittutto, vanno designate le istituzioni che gestiranno i soldi nel successivo periodo, perchè, praticamente, la Commissione non è stata ancora notificata sulla desginazione di queste istituzioni di management”, ha affermato Corina Cretu.



La Commissione Europea è in costante dialogo e collaborazione con le autorità romene, ha sottolineato Corina Cretu. Il commissario europeo ha pure affermato che, per listituzione europea, è importante che le autorità di Bucarest portino a compimento ciò che si sono assunte tramite lAccordo di partenariato, cosicchè i cittadini beneficino al massimo dei fondi europei e abbiano un beneficio diretto nella loro vita quotidiana. (traduzione di Adina Vasile)


Foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
Foto: vaticannews
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!
Messa ortodossa il Venerdì Santo / Foto: Agerpres
In primo piano giovedì, 17 Aprile 2025

I cristiani prima delle feste pasquali

I cristiani ortodossi si preparano per celebrare la Pasqua – festa della luce e della gioia, considerata la più importante della cristianità, che...

I cristiani prima delle feste pasquali
In primo piano mercoledì, 16 Aprile 2025

Partenariato strategico riaffermato

Con una nuova amministrazione, guidata dal repubblicano Donald Trump, che fa mosse inaspettate, gli Stati Uniti hanno nel Congresso...

Partenariato strategico riaffermato
In primo piano martedì, 15 Aprile 2025

Senato inasprisce legislazione contro conducenti sotto l’effetto di droga

Con 85 voti favorevoli, 3 contrari e 30 astensioni, il Senato di Romania ha approvato ieri il ddl che modifica il Codice Penale in merito alla...

Senato inasprisce legislazione contro conducenti sotto l’effetto di droga
In primo piano lunedì, 14 Aprile 2025

Reazioni all’attacco di Sumy

Fino alla sempre più improbabile firma di un cessate il fuoco, l’esercito invasore russo continua la sua offensiva omicida in Ucraina....

Reazioni all’attacco di Sumy
In primo piano venerdì, 11 Aprile 2025

Troppi orsi in Romania?

In Romania, vive il maggior numero di orsi in Europa, circa 12.000 esemplari, mentre quello ottimale è di 4.000. Questa è la conclusione principale...

Troppi orsi in Romania?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company