Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giustizia: Klaus Iohannis presiede seduta CSM

L’abolizione del Meccanismo di Cooperazione e Verifica e la modifica delle leggi sulla giustizia sono i principali obiettivi annunciati dalla nuova dirigenza del Consiglio Superiore della Magistratura. La sua prima seduta dell’anno è stata presieduta dal capo dello stato Klaus Iohannis.

Giustizia: Klaus Iohannis presiede seduta CSM
Giustizia: Klaus Iohannis presiede seduta CSM

, 07.01.2015, 13:47

L’abolizione del Meccanismo di Cooperazione e Verifica e la modifica delle leggi sulla giustizia sono i principali obiettivi annunciati dalla nuova dirigenza del Consiglio Superiore della Magistratura. La sua prima seduta dell’anno è stata presieduta dal capo dello stato Klaus Iohannis.



Il sistema giudiziario in Romania ha compiuto progressi notevoli negli ultimi otto anni, da quando si trova sotto il monitoraggio della Commissione Europea, tramite il Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV). Lo ha dichiarato il capo dello stato Klaus Iohannis, il quale ha presieduto la prima seduta del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) dall’insediamento nell’incarico. Il capo dello stato considera che la Romania debba essere valutata con obiettività e che è l’ora che il monitoraggio finisca.



“Uno degli obiettivi maggiori del sistema giudiziario deve essere l’abolizione del MCV. Per raggiungere questa meta, tutte le istituzioni della giustizia, ma anche il parlamento e il potere esecutivo devono collaborare affinchè, alla scadenza dei mandati dell’attuale CSM e dell’attuale parlamento, possiamo segnare insieme questo successo”, ha dichiarato Klaus Iohannis.



Il presidente ha parlato anche del bisogno che sia mantenuta la giustizia indipendente, competente, con giudici e procuratori onesti. Il capo dello stato ha incoraggiato i magistrati a non lasciarsi intimiditi e a continuare il lavoro, assicurando che sarà un loro partner leale.



La presidente dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, Livia Stanciu, considera che il monitoraggio della Commissione Europea va mantenuto, anche se ciò terrebbe per ora la Romania lontana dall’area Schengen. “Dal mio punto di vista, si impone ancora il mantenimento del MCV, poichè ci sono molti obiettivi non ancora raggiunti”, ha dichiarato Livia Stanciu.



Il nuovo presidente del CSM eletto martedì, Marius Tudose (42 anni), ha annunciato che si propone una maggiore efficacia e qualità per l’atto di giustizia e ha presentato anche alcuni obiettivi.



“La principale meta che abbiamo ora è quella di fare il piano di misure, dopo che analizzeremo il rapporto del Meccanismo di Cooperazione e Verifica. Il secondo obiettivo che dovrebbe essere raggiunto, e io me lo propongo, è quello di inoltrare, entro due mesi al massimo, le nostre proposte in vista dell’avvio da parte del Guardasigilli della modifica delle leggi della giustizia”, ha dichiarato il nuovo presidente del CSM.



Marius Tudose ha salutato l’annuncio del presidente Klaus Iohannis, il quale ha detto che militerà affinchè sia il CSM che l’Alta Corte di Cassazione e Giustizia e il Pubblico Ministero abbiamo diritto di iniziativa legislativa. Questo fine mese, l’esecutivo di Bruxelles dovrebbe pubblicare un nuovo rapporto sull’evoluzione del sistema giudiziario in Romania.



Il ministro della Giustizia, Robert Cazanciuc, ha dichiarato alla seduta del CSM che si augura che il rapporto sia buono, che stia alla base dell’ingreso della Romania nell’area Schengen. Previsto per il 2011, l’ingresso della Romania nell’area Schengen è stato rinviato ripetutamente, a causa dell’opposizione di alcuni stati membri, che hanno sollecitato riforme più profonde nella giustizia e l’intensificazione della lotta alla corruzione.

Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company