Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giacimenti: il progetto Rosia Montana, tra sostegno e opposizione

Quarta settimana di proteste, a Bucarest, contro il progetto di sfruttamento del giacimento d’oro di Rosia Montana (nel centro della Romania). Sabato, circa 6 mila giovani hanno formato una catena umana intorno al Palazzo del Parlamento, e domenica 15 mila persone sono scese in piazza nella capitale romena. Simili proteste, di minore portata, si sono svolte anche in altre città romene, ma anche all’estero. Le proteste sono iniziate lo scorso 1 settembre, dopo la decisione del Governo di inoltrare al Parlamento un ddl che dia il via libera al progetto minerario. Controverso e in stand-by da 15 anni, il progetto Rosia Montana è visto dai suoi oppositori come una minaccia per l’ambiente e per le vestigia storiche locali a causa della tecnologia che sarebbe usata per lo sfruttamento dell’oro, basata sull’uso di cianuri. Inoltre, affermano i romeni scesi in piazza contro il progetto, le gallerie romane della zona sarebbero distrutte, e al contempo alcuni monti. D’altra parte, la quota riscossa dallo stato romeno, del 6%, è ritenuta troppo piccola.

Giacimenti: il progetto Rosia Montana, tra sostegno e opposizione
Giacimenti: il progetto Rosia Montana, tra sostegno e opposizione

, 23.09.2013, 15:48

Quarta settimana di proteste, a Bucarest, contro il progetto di sfruttamento del giacimento d’oro di Rosia Montana (nel centro della Romania). Sabato, circa 6 mila giovani hanno formato una catena umana intorno al Palazzo del Parlamento, e domenica 15 mila persone sono scese in piazza nella capitale romena. Simili proteste, di minore portata, si sono svolte anche in altre città romene, ma anche all’estero. Le proteste sono iniziate lo scorso 1 settembre, dopo la decisione del Governo di inoltrare al Parlamento un ddl che dia il via libera al progetto minerario. Controverso e in stand-by da 15 anni, il progetto Rosia Montana è visto dai suoi oppositori come una minaccia per l’ambiente e per le vestigia storiche locali a causa della tecnologia che sarebbe usata per lo sfruttamento dell’oro, basata sull’uso di cianuri. Inoltre, affermano i romeni scesi in piazza contro il progetto, le gallerie romane della zona sarebbero distrutte, e al contempo alcuni monti. D’altra parte, la quota riscossa dallo stato romeno, del 6%, è ritenuta troppo piccola.



Il presidente della Camera dei Deputati di Bucarest, Valeriu Zgonea, si è recato a Rosia Montana per chiedere agli oppositori dell’investimento di proporre un’alternativa concreta e valida per gli abitanti della zona, alle prese con un alto tasso di disoccupazione. “Per noi è importante generare posti di lavoro, che generino, dal canto loro, altri posti di lavoro, che la gente possa mandare i figli a scuola, che abbia delle risorse finanziarie per poter vivere. Se uno si oppone al progetto, deve proporre anche una soluzione. Cosa facciamo con le migliaia di persone che vivono a Rosia Montana? Quali chance offriamo ai bambini della zona e come assicuriamo una pensione ai giovani o a chi si avvicina all’età pensionistica?”, ha detto Zgonea.



Stando agli esponenti dell’investitore canadese — Rosia Montana Gold Corporation — l’investimento creerebbe oltre 2000 posti di lavoro. Il direttore di progettazione tecnica di Rosia Montana Gold Corporation, Cecilia Szentesi, ha affermato che, in seguito allo sfruttamento, la Romania si piazzerà al primo posto in Europa nel settore, in quanto la quantità d’oro estratta sarà pari a circa 16 tonnellate all’anno. Anche i minatori della zona sostengono il progetto ed hanno organizzato proteste di piazza per chiedere l’avvio quanto prima dell’attività di sfruttamento. Opinioni divise sull’investimento anche nell’ambito dell’Unione Social-liberale, che detiene una maggioranza parlamentare del 70%: i socialdemocratici sono favorevoli al progetto minerario, mentre i liberali si dichiarano contrari.

Crin Antonescu al congresso del PSD / Foto: Agerpres
In primo piano lunedì, 03 Febbraio 2025

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa

L’ex leader liberale Crin Antonescu è stato convalidato come candidato alle elezioni presidenziali in Romania da parte dei partiti che formano...

Crin Antonescu, convalidato dalla coalizione governativa
Foto: pixabay.com
In primo piano venerdì, 31 Gennaio 2025

Allerta epidemiologica in Romania

Dopo diverse settimane di moltiplicazione dei casi di infezioni respiratorie, che si tratti di influenza, polmonite o virus, le autorità sanitarie...

Allerta epidemiologica in Romania
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 30 Gennaio 2025

Finanziaria 2025

In un contesto economico complicato, in cui il livello del debito pubblico ha superato il 54% del Prodotto Interno Lordo e il deficit di bilancio si...

Finanziaria 2025
Emil Hurezeanu Roxana Mînzatu a Bruxelles / Foto: mae.ro
In primo piano mercoledì, 29 Gennaio 2025

Priorità della politica estera romena

L’Unione Europea comprende che la Romania rimane uno stato forte e stabile, con priorità allineate a quelle europee, ha dichiarato la...

Priorità della politica estera romena
In primo piano martedì, 28 Gennaio 2025

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania

La crisi politica senza precedenti a Bucarest non ha esaurito i suoi echi esterni. L’autorevole Commissione di Venezia ha pubblicato il suo...

La Commissione di Venezia e le elezioni in Romania
In primo piano lunedì, 27 Gennaio 2025

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi

Quattro dei reperti più importanti del patrimonio nazionale romeno sono stati rubati dal Museo Drents nella città olandese di Assen. Si tratta...

Reazioni dopo la rapina nei Paesi Bassi
In primo piano giovedì, 23 Gennaio 2025

Piani di ristrutturazione e proteste

Un deficit enorme e una Commissione Europea intransigente che chiede costantemente alla Romania di adottare misure per ridurlo determinano il Governo...

Piani di ristrutturazione e proteste
In primo piano mercoledì, 22 Gennaio 2025

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Il Consiglio dei ministri delle Finanze europei ha approvato a Bruxelles i piani di riduzione del deficit di bilancio di otto stati comunitari, tra...

Sforzi per ridurre il deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company