Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giacimenti: gas scisto e oro, tra benefici economici e rischi ambientali

Piuttosto trascurati dopo il crollo del comunismo, durante una transizione che ha comportato anche una disindustrializzazione progressiva del Paese, i giacimenti della Romania cominciano a ridestare controversie. Siccome lo stato non ha nè fondi, nè attrezzature, nè specialisti capaci di esplorare e sfruttare le risorse sotterranee, molte sono state date in concessione ad investitori stranieri. I metodi delle compagnie straniere spesso rischiano di ledere gli interessi delle comunità locali e le sensibilità degli ambientalisti, motivo per cui non sono pochi i progetti di sfruttamento rinviati, bloccati o annullati. Ieri, la celebre compagnia americana Chevron ha sospeso temporaneamente l’attività nel comune di Pungesti, nella provincia di Vaslui (nell’est), dopo 4 giorni di intense proteste degli abitanti contro l’esplorazione e, ulteriormente, lo sfruttamento dei gas di scisto nella zona. Inoltre, i consiglieri locali hanno votato all’unanimità per l’organizzazione, il mese prossimo, di un referendum locale, dove gli abitanti si pronuncino per lo sfruttamento o meno dei gas di scisto sul territorio del loro comune.

Giacimenti: gas scisto e oro, tra benefici economici e rischi ambientali
Giacimenti: gas scisto e oro, tra benefici economici e rischi ambientali

, 18.10.2013, 12:47

Piuttosto trascurati dopo il crollo del comunismo, durante una transizione che ha comportato anche una disindustrializzazione progressiva del Paese, i giacimenti della Romania cominciano a ridestare controversie. Siccome lo stato non ha nè fondi, nè attrezzature, nè specialisti capaci di esplorare e sfruttare le risorse sotterranee, molte sono state date in concessione ad investitori stranieri. I metodi delle compagnie straniere spesso rischiano di ledere gli interessi delle comunità locali e le sensibilità degli ambientalisti, motivo per cui non sono pochi i progetti di sfruttamento rinviati, bloccati o annullati. Ieri, la celebre compagnia americana Chevron ha sospeso temporaneamente l’attività nel comune di Pungesti, nella provincia di Vaslui (nell’est), dopo 4 giorni di intense proteste degli abitanti contro l’esplorazione e, ulteriormente, lo sfruttamento dei gas di scisto nella zona. Inoltre, i consiglieri locali hanno votato all’unanimità per l’organizzazione, il mese prossimo, di un referendum locale, dove gli abitanti si pronuncino per lo sfruttamento o meno dei gas di scisto sul territorio del loro comune.



Gli studi di specialità affermano che, una volta sfruttati, i gas di scisto in Romania potrebbero assicurare la sua indipendenza energetica per un secolo. Altri specialisti ammoniscono però che gli effeti colaterali dei metodi di sfruttamento vanno dal grave inquinamento fino a piccoli terremoti. Tra la posta in gioco economica e quella ecologica, le autorità sono, quindi, costrette ad un equilibrismo rischioso. Sebbene in generale sensibile ai messaggi dei cittadini, il premier romeno Victor Ponta ha affermato che le proteste degli ultimi giorni non hanno cambiato la sua posizione. Ponta afferma che la Romania deve essere indipendente dal punto di vista energetico, anche se ciò intralcia gli interessi degli altri.



“Ci sono tante disinformazioni sul tema che, ovviamente, dietro queste disinformazioni c’è anche una campagna portata da chi vuole che non siamo indipendenti, da chi vuole che non ci sviluppiamo come Paese, da chi non vuole che la Romania abbia anche un’industria. Credo che ci siano interessi privati contrari agli interessi della Romania”, ha dichiarato Ponta.



Il premier, affermano gli analisti, avrebbe accennato in questa dichiarazione alla compagnia russa Gazprom. La quale, nel tentativo di mantenere il suo quasi-monopolio sulle forniture di gas in Europa, sponsorizzerebbe sia le campagne sulla stampa, che le proteste di piazza contro lo sfruttamento dei gas di scisto. D’altra parte, il Governo di Bucarest è stato costretto a fare un passo indietro anche nella questione dello sfruttamento dei giacimenti auriferi di Rosia Montana, della Provincia di Alba, nel centro della Romania.



Il ddl del Governo su questi giacimenti, dati in concessione alla compagnia canadese Gabriel Resources, è stato cambiato sostanzialmete in seguito ai dbattiti nella Commissione parlamentare speciale. I senatori e deputati hanno deciso, inoltre, di trasformare il testo di legge in un progetto di regolamentazione a livello nazionale dello sfruttamento dei giacimenti d’oro e argento. A Rosia Montana, a Bucarest, in altre grandi città del Paese e all’estero, l’annuncio che nell’estrazione dell’oro nella zona veranno adoperati cianuri è stato seguito da ampie e intense proteste di piazza. Giovedi’ notte, il ministro della Cultura, Daniel Barbu, uno dei promotori del decreto governativo che autorizzava questo metodo, è dovuto essere salvato dai gendarmi dai dimostranti che avevano circondato la sua auto.

Marcel Ciolacu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Febbraio 2025

Ristrutturazione delle istituzioni statali

Inizia la più grande riduzione delle spese di funzionamento nella storia del Governo, ha annunciato a Bucarest il primo ministro Marcel Ciolacu....

Ristrutturazione delle istituzioni statali
foto:presidency ro
In primo piano giovedì, 20 Febbraio 2025

La Romania alle consultazioni di Parigi

La sicurezza del continente europeo è stato il tema del nuovo incontro organizzato mercoledì a Parigi dal presidente francese Emmanuel Macron, dopo...

La Romania alle consultazioni di Parigi
Ilie Bolojan (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 19 Febbraio 2025

Romania prosegue percorso euro-atlantico

La politica estera della Romania manterrà il suo percorso naturale, in quanto membro dell’Unione Europea e della NATO, avendo un partenariato...

Romania prosegue percorso euro-atlantico
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano martedì, 18 Febbraio 2025

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione

La Banca Centrale ha alzato le previsioni inflazionistiche per la fine di quest’anno al 3,8%, dal 3,5% precedente, secondo l’ultimo...

Rapporto della Banca Centrale sull’inflazione
In primo piano lunedì, 17 Febbraio 2025

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania

Dopo la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta il 1° gennaio 2021, nel pieno della pandemia di Covid-19, la Romania è stata tra i paesi...

Energia elettrica, possibile proroga price cap in Romania
In primo piano venerdì, 14 Febbraio 2025

Priorità del presidente ad interim

Presidente della Romania per 100 giorni, Ilie Bolojan, ha firmato mercoledì, nel primo giorno del suo breve mandato, il suo primo decreto in questa...

Priorità del presidente ad interim
In primo piano giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambio alla presidenza della Romania

Ilie Bolojan, autosospeso dalla guida del Senato e del Partito Nazionale Liberale – per diventare -almeno dal punto di vista formale,...

Cambio alla presidenza della Romania
In primo piano mercoledì, 12 Febbraio 2025

Indice corruzione 2024

Preoccupante per il 2024 è il fatto che il grado di corruzione a livello globale è ancora molto alto, mentre gli sforzi per contrastare questo...

Indice corruzione 2024

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company